Al contenuto della pagina

Focusrite Scarlett Solo 3rd Gen

2263

Interfaccia audio USB 2.0 a 2 canali con collegamento USB-C

  • 24 bit/192 kHz
  • 1 Preamplificatore microfonico Scarlett
  • Alimentazione phantom +48 V
  • Modalità Air commutabile
  • 1 ingresso microfonico: XLR
  • 1 ingresso linea/strumento: jack da 6,3 mm
  • 2 uscite di linea: jack da 6,3 mm bilanciati
  • Uscita stereo per le cuffie: jack da 6,3 mm
  • Porta USB-C
  • Per PC/Mac
  • Alimentazione tramite bus USB
  • Dimensioni (L x P x A): 143,5 x 95,8 x 43,5 mm
  • Peso: 0,32 kg
  • Include cavo USB (da tipo C ad A) e pacchetto software Hitmaker Expansion (Ableton Live Lite, abbonamento di 3 mesi a Splice Sounds e pacchetto di plug-in per songwriting, mixing e mastering, Pro Tools Intro+ e pacchetto di plug-in Avid Complete)

Plug-in di espansione Hitmaker:

  • LANDR - Strumento di masterizzazione basato su AI (abbonamento di due mesi)
  • Softube Marshall Silver Jubilee 2555 - simulazione di amplificatore
  • XLN Audio Addictive Keys Studio Grand Piano - strumenti a tastiera virtuali
  • XLN Audio Addictive Drums 2: Studio Rock - libreria di batterie virtuali
  • Antares Auto-Tune Access - accordatura vocale
  • Brainworx Bx_console Focusrite SC - Channel Strip
  • Focusrite Red 2 & 3 Plug-in Suite - EQ e compressore
  • Relab's LX480 Essentials - Reverb
  • Native Instruments MASSIVE, FAST Balancer
In catalogo dal Luglio 2019
Numero di articolo 468428
Unità incluse 1 Pezzo
Recording / Canali di Playback 2x2
Numero di Mic Inputs 1
Numero di Line Inputs 1
Numeri di ingresso strumento 1
Numero di Line Outs 2
Uscite Cuffie 1
Alimentazione phantom Si
Numero di Connettori S/PDIF 0
Numero di Connessioni ADAT 0
Numero di Connessioni AES/EBU 0
Numero di Connessioni MADI 0
Ethernet 0
Altre Connessioni No
Interfaccia MIDI No
Word Clock No
Frequenza di campionamento massima (kHz) 192 kHz
Massima risoluzione in bit 24 bit
Alimentazione USB Si
Incl. alimentazione No
Versione USB 2.0
Larghezza in mm 143,5 mm
Profondità in mm 95,8 mm
Altezza in mm 43,5 mm
Tipo di Connessione USB-C
Incluso Cavo USB, software
Null Latency Monitoring 1
Mostra altro
€ 88
Tutti i prezzi incl. IVA
Disponibile
Disponibile

Questo prodotto è disponibile e può essere spedito immediatamente.

Informazioni sulla spedizione
1

La terza generazione di Scarlett Solo

Scarlett Solo, ora giunta alla sua terza versione, è il modello più compatto e portatile dell’acclamata gamma Scarlett di Focusrite, una serie di interfacce audio USB per Mac e PC. È dotata di un ingresso per microfono XLR, di un ingresso di linea bilanciato per sintetizzatori e altre sorgenti audio a livello di linea e di un paio di uscite bilanciate per monitorare l’audio. Il preamplificatore microfonico Scarlett di alta qualità offre alimentazione phantom a 48V ed è dotata della nuovissima Modalità Air commutabile. Le chitarre e i bassi elettrici possono essere collegati direttamente e di conseguenza l’impedenza si può regolare su un livello alto. Scarlett Solo si presenta anche bene ed ha un prezzo molto accessibile. Visto che un’interfaccia audio crea una connessione fra un computer e vari dispositivi esterni, ma il computer ha bisogno di software particolari per processare il segnale in ingresso, quest’interfaccia include anche una selezione di software per aiutarti con i primi passi. Fra gli altri, puoi trovare le workstation per audio digitale (DAW) Ableton Live Lite e Pro Tools Intro+, tre mesi di abbonamento a Splice Sounds e il pacchetto di software inclusi dell’Espansione Hitmaker.

Primo piano della Focusrite Scarlett Solo 3rd Gen Interfaccia audio USB 2 a 2.0 canali con connessione USB-C

Love is in the "Air"

Focusrite ha una reputazione più che trentennale come costruttore di preamplificatori microfonici di qualità eccezionale, e tutte le competenze acquisite nel tempo sono entrate a far parte della terza generazione di interfacce Scarlett tramite la nuovissima Modalità Air integrata. Quando viene selezionata, la Modalità Air dà ariosità e vivacità alle frequenze alte in un modo che vuole emulare i classici preamplificatori ISA o, per dirla come Focusrite, per dare “dettagli unici e di alta qualità alle tracce vocali e alle chitarre acustiche”. I decenni di esperienza di Focusrite in questo caso si traducono davvero in qualità, e i convertitori AD/DA garantiscono una chiarezza e una ricchezza di dettagli ottimali con una profondità massima di bit di 24 bit e una frequenze fino a 192kHz.

Primo piano della Focusrite Scarlett Solo 3rd Gen Interfaccia audio USB 2 a 2.0 canali con connessione USB-C

Per i lupi solitari

Questa interfaccia compatta da scrivania è adatta a solisti e cantautori. È alimentata tramite USB ed è resistente, ma comunque leggera e facilmente trasportabile. Basta collegare il microfono per le parti vocali nel primo ingresso e la chitarra nel secondo e si è pronti per cominciare la sessione di registrazione. A differenza di altri membri della famiglia Scarlett, Scarlett Solo non ha connettività MIDI. Questo però non dovrebbe essere un problema, visto che la maggior parte delle tastiere moderne è dotata di un’interfaccia USB di serie, quindi può essere collegata direttamente al computer.

Primo piano della Focusrite Scarlett Solo 3rd Gen Interfaccia audio USB 2 a 2.0 canali con connessione USB-C

Su Focusrite

Fondata nel 1985 da Rupert Neve, Focusrite si è fatta rapidamente un nome grazie alle sue console analogiche di alta qualità. Oggi la compagnia produce interfacce audio, preamplificatori microfonici, console, equalizzatori analogici e channel strip, in aggiunta a componenti hardware e software per l’elaborazione digitale dell’audio. L’azienda ha sede a High Wycombe, in Inghilterra, e ha vinto numerosi premi nel settore. In aggiunta alla linea Focusrite Pro, il gruppo Focusrite ha nel tempo acquisito altri marchi, come i produttori di sintetizzatori Novation, Sequential e Oberheim, le aziende di prodotti per l’audio amatoriale e professionale Adam Audio, Martin Audio, Optimal Audio e Linea Research, e i creatori di software Sonnox e Ampify, questi ultimi autori dell’omonima app per iOS.

Comincia subito a registrare

I “gain halo” di nuova progettazione (gli anelli LED rossi e verdi attorno ai controlli del gain sul pannello frontale) sono stati creati per regolare le impostazioni del gain con più facilità, così i produttori in erba possono iniziare a registrare subito dopo aver comprato l’interfaccia. Per rendere le cose ancora più facili, Focusrite ha incluso uno strumento di avvio rapido (“Easy Start Tool”) e ha creato un impressionante pacchetto di software gratuiti, alcuni inclusi con l’interfaccia, altri disponibili da scaricare online. Inclusi in questo esaustivo pacchetto ci sono: Ableton Live Lite, Pro Tools Intro+, la suite di plug-in Red di Focusrite, il Time and Tone Bundle di Softube, tre mesi di abbonamento a Splice Sounds e Addictive Keys di XLN Audio, che ti permette di scegliere uno strumento digitale fra quattro disponibili.

Focusrite Scarlett Solo 3rd Gen Interfaccia audio USB 2 a 2.0 canali con connessione USB-C

L’Espansione Hitmaker

L’Espansione Hitmaker contiene vari software per migliorare ancora di più la produzione musicale: chitarre con la versione di Softube dell’amplificatore Marshall Silver Jubilee 2555, opzioni per la messa a punto delle tracce vocali con Autotune di Antares, effetti di riverbero con LX480 Essentials di Relab, il kit Addictive Drums 2: Studio Rock di XLN Audio, e uno a scelta di quattro strumenti Addictive Keys di XLN Audio. Inoltre, la suite di plug-in Red di Focusrite offre un equalizzatore e un compressore, mentre bx_console Focusrite SC di Brainworx include una channel strip completa con equalizzatore, de-esser, compressore, limitatore, gate ed espansore. Infine, sono disponibili due mesi di abbonamento allo strumento di mastering Landr Studio, in aggiunta a cinque master gratuite per dare il tocco finale a qualsiasi progetto. Con l’Espansione Hitmaker, l’interfaccia è accompagnata da una selezione di software, dando così accesso a tutti gli strumenti che servono per cominciare.

Hitmaker expansion software bundles

Per approfondire: Solo, 2i2, 4i4, 8i6, 18i8 e 18i20

La terza generazione Scarlett comprende le seguenti interfacce: Solo, 4i4, 8i6, 18i8 e 18i20, oltre a due pacchetti, Solo Studio e 2i2 Studio, che includono anche un microfono e cuffie. Le abbreviazioni nei nomi (ad esempio 2i2, 4i4, etc) specificano il numero di ingressi e uscite di ciascuna interfaccia. In altre parole, 2i2 significa che l’interfaccia ha due (i)ngressi e due uscite, mentre 4i4 significa che ci sono 4 (i)ngressi e quattro uscite. L’unica a infrangere le regole è la Scarlett Solo, visto che è dotata di due ingressi e due uscite, e il suo nome sottintende il fatto che sia stata progettata per artisti solisti o cantautori.

2263 Valutazioni dei clienti

4.7 / 5

Devi effettuare il login per poter lasciare una recensione.

IMPORTANTE: Per evitare di inserire informazioni per sentito dire, non complete o sbagliate, permettiamo di dare un giudizio delle attrezzature solo ai nostri clienti che hanno comprato la merce direttamente da noi.

Dopo il Login trovi nella tua area cliente troverete sotto la sezione "Giudica i prodotti" tutti gli articoli ai quali potrete dare un giudizio

uso

Caratteristiche

Suono

Qualità

1152 Recensioni

M
Un acquisto necessario e ""quasi"" perfetto!
Marcos_Marcelli 16.09.2022
Ho acquistato questa scheda audio circa 3 anni fa, e a distanza di tutto questo tempo continua a regalarmi solo gioie.
È un vero must, specialmente per tutti coloro che lavorano in modo itinerante e che non hanno quindi uno studio/sede fisso/a.
La scheda audio si presenta compatta, pratica e maneggevole con il tipo colore rosso scarlatto satinato.
Il suono non è niente male, considerando il prezzo stupendo, il valore d'acquisto è notevole!
Uso questa scheda audio in ogni contesto:
Esibizioni live, Registrazioni in studio e in home-studio, gestione di tracce sequenze in live, Campionamenti all'aria aperta.. davvero di tutto!!
Comodissimo il sistema di auto-alimentazione USB-C / USB
che la rende pratica ed utilizzabile anche in treno (comprovato).
Dispone oltre alla classica funzione Phantom (+48V), anche di un pulsanti "AIR", utile per ricreare un davvero realistico effetto analogico sulla sorgente in entrata.
La scheda dispone di due potenziometri con retroilluminazione verde,
quando il suono in entrata non satura l'amount di gain;
il led si fa timidamente più arancio per arrivare al rosso in caso di saturazione.
Unica vera pecca che mi costringe a rilasciare soltanto 3 stelle nella fascia "CARATTERISTICHE", è di fatto la completa assenza di un potenziometro di controllo delle cuffie/monitors esterni.
Se infatti collegate ai direct-out posteriori le uscite ad un paio di P.A. o Monitors da studio, il potenziometro del MAIN controllerà sia la Direct Out posteriore che il canale dedicato alle cuffie/monitoring.
La cosa è parecchio svantaggiante sia in fase di mix, che in live qualora si gradirebbe avere un livello di volume differente dalle altre sorgenti, o semmai l'impedenza delle cuffie utilizzate non consente una riproduzione fedele del suono in quanto dimezzi il rapporto di dB in Volume al segnale in uscita.

Complessivamente però consiglierei questo articolo,
di fatto sono pienamente soddisfatto.
Se doveste trovarvi a catturare un suono per strada, vi renderete conto di quanto MANEGGEVOLEZZA & AUTONOMIA sono l'essenza portante di questo gioiellino scarlatto, firmato Scarlett.
Qualità
Caratteristiche
uso
Suono
1
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

R
Ottimo prodotto
Raz-19 05.01.2022
Interfaccia audio estremamente leggera e di dimensioni compatte ideale per chi ha poco spazio o vuole registrare in casa propria.
Ottimo il rapporto qualità prezzo per la resa delle registrazioni e per la possibilità di gestire il tutto tramite PC. L'alimentazione tramite cavo USB la rende ancora più comoda e senza la presenza di ulteriori cavi e prese nei pressi del computer.
I controlli essenziali sono comunque utili per dare i primi accorgimenti al segnale in ingresso ma non sono necessariamente un punto dolente dato che si può lavorare tramite i software di registrazione e l'eventuale pedaliera/testata dello strumento.
In conclusione è un prodotto che vale la pena prendere se si vuole registrare in casa per:
- piccoli progetti
- piccoli budget
- avere una strumentazione essenziale ma funzionale
Qualità
Caratteristiche
uso
Suono
0
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

G
Sound eccellente
Gege’ 23.12.2021
L’interfaccia è eccellente. Il suono della chitarra viene restituito chiaro e potente. Con la possibilità direct (invio del segnale direttamente alle casse), non c’è latenza percettibile. L’ho provata con soddisfazione, ma ho capito subito di aver bisogno del modello superiore 2i2. Lo acquisterò. La configurazione con il pc è facile ed immediata. In omaggio un programma daw, adatto alle performance live. Un oggetto indispensabile per iniziare a comporre il proprio home studio.
Qualità
Caratteristiche
uso
Suono
0
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

B
Prima Scheda Audio
Berlinguer27 15.11.2020
Ho comprato questa scheda audio per cominciare a registrarmi in casa. Ci ho registrato voci e chitarre usando il microfono e chitarre elettriche e bassi attraverso l'entrata Jack. Mi sono trovato davvero davvero bene: installazione molto comoda e facile su windows. Molto apprezzabile la caratteristica "Air" che, pur non avendo io ancora capito esattamente come agisca, applica al suono una sorta di filtro molto professionale; lo tengo praticamente sempre acceso quando registro. I materiali sono decisamente solidi e robusti, sembra davvero resistente nel tempo; anche i bottoni e i potenziometri dei gain e del monitor sono di buona fattura e danno l'idea di avere in mano un oggetto ben progettato e realizzato. In questa fascia di prezzo e accontentandosi del numero di entrate e di uscite limitate, è davvero un prodotto eccellente, e i materiali e la caratteristica Air le danno una bella marcia in più su tutte le altre concorrenti.
Qualità
Caratteristiche
uso
Suono
0
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso