Al contenuto della pagina
compare-box
Steinberg Retrologue 2 in omaggio!

Steinberg Retrologue 2 in omaggio!

Se acquisti questo prodotto entro il 30 giugno 2025 riceverai gratuitamente da Steinberg una licenza Retrologue 2 del valore di 99,00!

Interfaccia audio USB 2.0 a 8 canali con collegamento USB-C

  • 24 bit/192 kHz
  • 2 Preamplificatori microfonici Scarlett
  • Alimentazione phantom +48 V
  • Modalità Air commutabile
  • 2 ingressi microfono/strumento/linea: combo XLR/jack da 6,3 mm bilanciati
  • 4 ingressi di linea: jack da 6,3 mm
  • 4 uscite di linea: jack da 6,3 mm bilanciati
  • 2 uscite stereo per le cuffie: jack da 6,3 mm
  • Ingresso e uscita S/PDIF coassiale
  • Ingresso e uscita MIDI
  • Porta USB-C
  • Ingresso per alimentatore esterno
  • Per PC/Mac
  • Dimensioni (L x P x A): 210 x 149,50 x 47,5 mm
  • Peso: 0,84 kg
  • Include cavo USB (da tipo C ad A), alimentatore e pacchetto software Hitmaker Expansion (Ableton Live Lite, abbonamento di 3 mesi a Splice Sounds e pacchetto di plug-in per songwriting, mixing e mastering, Pro Tools Intro+ e pacchetto di plug-in Avid Complete)

Plug-in di espansione Hitmaker:

  • LANDR - Strumento di masterizzazione basato su AI (abbonamento di due mesi)
  • Softube Marshall Silver Jubilee 2555 - simulazione di amplificatore
  • XLN Audio Addictive Keys Studio Grand Piano - strumenti a tastiera virtuali
  • XLN Audio Addictive Drums 2: Studio Rock - libreria di batterie virtuali
  • Antares Auto-Tune Access - accordatura vocale
  • Brainworx Bx_console Focusrite SC - Channel Strip
  • Focusrite Red 2 & 3 Plug-in Suite - EQ e compressore
  • Relab's LX480 Essentials - Reverb
  • Native Instruments MASSIVE, FAST Balancer
In catalogo dal Agosto 2019
Numero di articolo 468424
Unità incluse 1 Pezzo
Recording / Canali di Playback 8x6
Numero di Mic Inputs 2
Numero di Line Inputs 4
Numeri di ingresso strumento 2
Numero di Line Outs 4
Uscite Cuffie 2
Alimentazione phantom Si
Numero di Connettori S/PDIF 2
Numero di Connessioni ADAT 0
Numero di Connessioni AES/EBU 0
Numero di Connessioni MADI 0
Ethernet 0
Altre Connessioni No
Interfaccia MIDI Si
Word Clock No
Frequenza di campionamento massima (kHz) 192 kHz
Massima risoluzione in bit 24 bit
Alimentazione USB No
Incl. alimentazione Si
Versione USB 2.0
Larghezza in mm 210 mm
Profondità in mm 149,5 mm
Altezza in mm 47,5 mm
Tipo di Connessione USB-C
Incluso Cavo da USB-C a USB-A, software, alimentatore
Null Latency Monitoring Si
Mostra altro
€ 177
Tutti i prezzi incl. IVA
Disponibile
1
Consegna standard
gratis

Questo articolo è disponibile in magazino e può essere spedito a breve.

La terza generazione della Scarlett 8i6

Scarlett 8i6 di Focusrite, ora giunta alla sua terza versione, è un’interfaccia audio USB compatta di alta qualità per Mac e PC. È dotata di due ingressi combinati XLR/jack sul pannello frontale per connettere microfoni, sintetizzatori e altre sorgenti audio a livello di linea, di quattro ulteriori ingressi jack di linea sul pannello posteriore, e di quattro uscite bilanciate per monitorare l’audio. Inoltre, sono presenti anche un ulteriore ingresso e un’ulteriore uscita S/PDIF coassiali. Scarlett 8i6 è anche fornita di due preamplificatori microfonici Scarlett di alta qualità con alimentazione phantom a 48V commutabile e della nuovissima Modalità Air. L’impedenza in ingresso delle due connessioni sul pannello frontale può essere impostata a livelli alti, permettendo quindi di collegare direttamente chitarre e bassi elettrici. Scarlett 8i6 si presenta anche bene ed ha un prezzo molto accessibile. Visto che un’interfaccia audio crea una connessione fra un computer e vari dispositivi esterni, ma il computer ha bisogno di software particolari per processare il segnale in ingresso, quest’interfaccia include anche una selezione di software per aiutarti con i primi passi. Fra gli altri, puoi trovare le workstation per audio digitale (DAW) Ableton Live Lite e Pro Tools Intro+, tre mesi di abbonamento a Splice Sounds e il pacchetto di software inclusi dell’Espansione Hitmaker.

Primo piano della Focusrite Scarlett 8i6 3rd Gen Interfaccia audio USB2.0 a 8 canali con connessione USB-C

Love is in the "Air"

Focusrite ha una reputazione più che trentennale come costruttore di preamplificatori microfonici di qualità eccezionale, e tutte le competenze ac quisite nel tempo sono entrate a far parte della terza generazione di interfacce Scarlett tramite la nuovissima Modalità Air integrata. Quando viene selezionata, la Modalità Air dà ariosità e vivacità alle frequenze alte in un modo che vuole emulare i classici preamplificatori ISA o, per dirla come Focusrite, per dare “dettagli unici e di alta qualità alle tracce vocali e alle chitarre acustiche”. I decenni di esperienza di Focusrite in questo caso si traducono davvero in qualità, e i convertitori AD/DA garantiscono una chiarezza e una ricchezza di dettagli ottimali con una profondità massima di bit di 24 bit e una frequenze fino a 192kHz.

Primo piano della Focusrite Scarlett 8i6 3rd Gen Interfaccia audio USB2.0 a 8 canali con connessione USB-C

Il potere dell’otto

Scarlett 8i6 di Focusrite è un’interfaccia compatta da scrivania ed è quindi particolarmente adatta a studi di registrazione domestici e di piccole dimensioni. È alimentata tramite USB ed è resistente, ma comunque leggera e facilmente trasportabile. Gli otto ingressi sono progettati per essere flessibili, quindi dovrebbero adattarsi a qualunque scopo, mentre le quattro uscite permettono di creare mix alternativi per i monitor o integrare unità esterne per gli effetti. In più, l’interfaccia MIDI integrata può essere usata per collegare, ad esempio, una master keyboard, visto che un generatore di suoni a scelta fra quattro Addictive Keys di XLN Audio è già incluso nel pacchetto di software che si riceve con l’interfaccia.

Primo piano della Focusrite Scarlett 8i6 3rd Gen Interfaccia audio USB2.0 a 8 canali con connessione USB-C

Su Focusrite

Fondata nel 1985 da Rupert Neve, Focusrite si è fatta rapidamente un nome grazie alle sue console analogiche di alta qualità. Oggi la compagnia produce interfacce audio, preamplificatori microfonici, console, equalizzatori analogici e channel strip, in aggiunta a componenti hardware e software per l’elaborazione digitale dell’audio. L’azienda ha sede a High Wycombe, in Inghilterra, e ha vinto numerosi premi nel settore. In aggiunta alla linea Focusrite Pro, il gruppo Focusrite ha nel tempo acquisito altri marchi, come i produttori di sintetizzatori Novation, Sequential e Oberheim, le aziende di prodotti per l’audio amatoriale e professionale Adam Audio, Martin Audio, Optimal Audio e Linea Research, e i creatori di software Sonnox e Ampify, questi ultimi autori dell’omonima app per iOS.

Comincia subito a registrare

I “gain halo” di nuova progettazione (gli anelli LED rossi e verdi attorno ai controlli del gain sul pannello frontale) sono stati creati per regolare le impostazioni del gain con più facilità, così i produttori in erba possono iniziare a registrare subito dopo aver comprato l’interfaccia. Per rendere le cose ancora più facili, Focusrite ha incluso uno strumento di avvio rapido (“Easy Start Tool”) e ha creato un impressionante pacchetto di software gratuiti, alcuni inclusi con l’interfaccia, altri disponibili da scaricare online. Inclusi in questo esaustivo pacchetto ci sono: Ableton Live Lite, Pro Tools Intro+, la suite di plug-in Red di Focusrite, Focusrite Control, il Time and Tone Bundle di Softube, tre mesi di abbonamento a Splice Sounds e Addictive Keys di XLN Audio, che ti permette di scegliere uno strumento digitale fra quattro disponibili.

Focusrite Scarlett 8i6 3rd Gen Interfaccia audio USB2.0 a 8 canali con connessione USB-C

L’Espansione Hitmaker

L’Espansione Hitmaker contiene vari software per migliorare ancora di più la produzione musicale: chitarre con la versione di Softube dell’amplificatore Marshall Silver Jubilee 2555, opzioni per la messa a punto delle tracce vocali con Autotune di Antares, effetti di riverbero con LX480 Essentials di Relab, il kit Addictive Drums 2: Studio Rock di XLN Audio, e uno a scelta di quattro strumenti Addictive Keys di XLN Audio. Inoltre, la suite di plug-in Red di Focusrite offre un equalizzatore e un compressore, mentre bx_console Focusrite SC di Brainworx include una channel strip completa con equalizzatore, de-esser, compressore, limitatore, gate ed espansore. Infine, sono disponibili due mesi di abbonamento allo strumento di mastering Landr Studio, in aggiunta a cinque master gratuite per dare il tocco finale a qualsiasi progetto. Con l’Espansione Hitmaker, l’interfaccia è accompagnata da una selezione di software, dando così accesso a tutti gli strumenti che servono per cominciare.

Hitmaker expansion software bundles

Per approfondire: Solo, 2i2, 4i4, 8i6, 18i8 e 18i20

La terza generazione Scarlett comprende le seguenti interfacce: Solo, 4i4, 8i6, 18i8 e 18i20, oltre a due pacchetti, Solo Studio e 2i2 Studio, che includono anche un microfono e cuffie. Le abbreviazioni nei nomi (ad esempio 2i2, 4i4, etc) specificano il numero di ingressi e uscite di ciascuna interfaccia. In altre parole, 2i2 significa che l’interfaccia ha due (i)ngressi e due uscite, mentre 4i4 significa che ci sono 4 (i)ngressi e quattro uscite. L’unica a infrangere le regole è la Scarlett Solo, visto che è dotata di due ingressi e due uscite, e il suo nome sottintende il fatto che sia stata progettata per artisti solisti o cantautori.

358 Valutazioni dei clienti

4.6 / 5
Valuta ora

uso

Caratteristiche

Suono

Qualità

204 Recensioni

G
Focursite Scarlett 8i6
Galileus 12.05.2020
Sto appena accostandomi all'Home Recording e posso dare un parere da novizio. La scheda è semplice da installare e sembra funzionare egregiamente . Non ho notato latenza. Dal punto di vista di uno che muove i primi passi in questo ambito richiederei un minimo di istruzioni,quelle on line spesso sono sbrigative e per me è stato necessario passare una buona oretta per capire come farla funzionare anche se poi ci si rende conto che era più semplice di quel che sembrava. Unico difetto riscontrato è negli ingressi frontali sui quali bisogna sempre fare attenzione ad aver inserito bene il Jack o Cannon perché non sono così "precisi".
Sto appena accostandomi all'Home Recording e posso dare un parere da novizio. La scheda è semplice da installare e sembra funzionare egregiamente . Non ho notato latenza. Dal punto di vista di uno che muove i primi passi in questo ambito richiederei un minimo di istruzioni,quelle on line spesso sono sbrigative e per me è stato necessario passare una buona oretta per
Sto appena accostandomi all'Home Recording e posso dare un parere da novizio. La scheda è semplice da installare e sembra funzionare egregiamente . Non ho notato latenza. Dal punto di vista di uno che muove i primi passi in questo ambito richiederei un minimo di istruzioni,quelle on line spesso sono sbrigative e per me è stato necessario passare una buona oretta per capire come farla funzionare anche se poi ci si rende conto che era più semplice di quel che sembrava. Unico difetto riscontrato è negli ingressi frontali sui quali bisogna sempre fare attenzione ad aver inserito bene il Jack o Cannon perché non sono così "precisi".
Qualità
Caratteristiche
uso
Suono
0
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

L
Nuova scheda audio per nuovo set up
Lex777 23.11.2024
La scheda è simpatica. Francamente non ne compravo una da più di 15 anni, l'ho fatto solo per aggiornarmi. Forse, non ne valeva proprio la pena. Francamente, non ricordavo nemmeno cosa fosse la "latenza", lavorando con la mia (per fortuna ancora in vita) ESI ESU 1808. La mia cara e vecchia scheda audio mi ha portato a comporre in modo personale con 4 sessioni di fl studio aperte, lavorando a 3ms, impostando su ogni sessione anche il routing delle uscite. Nessun tick, crackle, nè ritardi. Niente. Tutto questo attaccato ad un i5 (di 15 anni fa) con 8 gb di ram. Ora, con un Dell di nuova generazione, monto questa scatoletta rossa, che è tanto carina. Faccio un paio di prove, e vedo che soffre e tanto. Ovviamente io esaspero con i miei metodi cpu, scheda e tutto il resto. Sta di fatto che non regge nemmeno il 50% del carico del mio vecchio studio. Ma non è colpa di nessuno. Semplicemente va usata come fanno "le persone normali". Quindi, posso sempre fare la classica composizione con i bus stereo stracarichi. Parlando della scheda nei dettagli, si presenta molto bene, ha un bel chassis solido, dei potenziometri anti stress che puoi toccare e ritoccare come un vero feticista appassionato di strumenti per studio e non. Si fa guardare benissimo tutta rossa come una diavoletta. Parliamo del software : Non l'ho capito. O meglio, non sono riuscito a fare nessun routing, forse devo impegnarmi e trovare tutorials. Ma onestamente, non è che si facevano male, se avessero impostato un piccolo mixer stile quello della mia ESI. Semplice. Imposti le uscite sulla daw, e non si sente nulla. Hai voglia di smanettare sul Focusrite control! Suono : non male, direi bello brillante, simpatico, fresco. Sul suono non c'è nulla da dire. Suona meglio della vecchia scheda, anche se di poco. L'ho provata con le stesse rockit, ed è un pizzico più pulita. Le entrate per i microfoni ed i preamplificatori sono il pezzo forte della scheda, e li si nota il cambio di qualità (ma nel mio caso, volevo solo una scheda che schizza a 3ms, non una che registra meglio uno strumento come la chitarra) molto marcato. La scheda è ottima per comporre mentre ascolti e registri anche suoni da internet, credo che sia la migliore in assoluto per una postazione versatile, o per lavorare in viaggio. Rimane il problema della latenza, ma pare che sia una cosa che cerco solo io in una scheda audio (ho passato le notti insonni a cercare su thomann una scheda audio specifica, ed insomma per ottenerla bisogna spendere minimo 800 euro per unaRME). Complimenti come sempre a Thomann che conosco da quando è nato (su cui ho fatto anche altri acquisti). Negozio serio, velocissimo, ottimi prezzi, ottima qualità anche delle spedizioni, ben imballate e solide. Thomann lo consiglio davvero a tutti.
La scheda è simpatica. Francamente non ne compravo una da più di 15 anni, l'ho fatto solo per aggiornarmi. Forse, non ne valeva proprio la pena. Francamente, non ricordavo nemmeno cosa fosse la "latenza", lavorando con la mia (per fortuna ancora in vita) ESI ESU 1808. La mia cara e vecchia scheda audio mi ha portato a comporre in modo personale con 4 sessioni di fl
La scheda è simpatica. Francamente non ne compravo una da più di 15 anni, l'ho fatto solo per aggiornarmi. Forse, non ne valeva proprio la pena. Francamente, non ricordavo nemmeno cosa fosse la "latenza", lavorando con la mia (per fortuna ancora in vita) ESI ESU 1808. La mia cara e vecchia scheda audio mi ha portato a comporre in modo personale con 4 sessioni di fl studio aperte, lavorando a 3ms, impostando su ogni sessione anche il routing delle uscite. Nessun tick, crackle, nè ritardi. Niente. Tutto questo attaccato ad un i5 (di 15 anni fa) con 8 gb di ram. Ora, con un Dell di nuova generazione, monto questa scatoletta rossa, che è tanto carina. Faccio un paio di prove, e vedo che soffre e tanto. Ovviamente io esaspero con i miei metodi cpu, scheda e tutto il resto. Sta di fatto che non regge nemmeno il 50% del carico del mio vecchio studio. Ma non è colpa di nessuno. Semplicemente va usata come fanno "le persone normali". Quindi, posso sempre fare la classica composizione con i bus stereo stracarichi. Parlando della scheda nei dettagli, si presenta molto bene, ha un bel chassis solido, dei potenziometri anti stress che puoi toccare e ritoccare come un vero feticista appassionato di strumenti per studio e non. Si fa guardare benissimo tutta rossa come una diavoletta. Parliamo del software : Non l'ho capito. O meglio, non sono riuscito a fare nessun routing, forse devo impegnarmi e trovare tutorials. Ma onestamente, non è che si facevano male, se avessero impostato un piccolo mixer stile quello della mia ESI. Semplice. Imposti le uscite sulla daw, e non si sente nulla. Hai voglia di smanettare sul Focusrite control! Suono : non male, direi bello brillante, simpatico, fresco. Sul suono non c'è nulla da dire. Suona meglio della vecchia scheda, anche se di poco. L'ho provata con le stesse rockit, ed è un pizzico più pulita. Le entrate per i microfoni ed i preamplificatori sono il pezzo forte della scheda, e li si nota il cambio di qualità (ma nel mio caso, volevo solo una scheda che schizza a 3ms, non una che registra meglio uno strumento come la chitarra) molto marcato. La scheda è ottima per comporre mentre ascolti e registri anche suoni da internet, credo che sia la migliore in assoluto per una postazione versatile, o per lavorare in viaggio. Rimane il problema della latenza, ma pare che sia una cosa che cerco solo io in una scheda audio (ho passato le notti insonni a cercare su thomann una scheda audio specifica, ed insomma per ottenerla bisogna spendere minimo 800 euro per unaRME). Complimenti come sempre a Thomann che conosco da quando è nato (su cui ho fatto anche altri acquisti). Negozio serio, velocissimo, ottimi prezzi, ottima qualità anche delle spedizioni, ben imballate e solide. Thomann lo consiglio davvero a tutti.
Qualità
Caratteristiche
uso
Suono
0
1
Segnala un abuso

Segnala un abuso

J
JPet76 05.02.2022
Great in every aspect. Latency, monitoring, ease of use, preamp quality. A steal
Qualità
Caratteristiche
uso
Suono
0
1
Segnala un abuso

Segnala un abuso

E
Non mi ha stupito
Eicol 06.04.2023
Programma di utilizzo scadente. Latenza superiore a schede di 10 anni fa (firewire non USB). Ingressi sufficienti ma difficilmente configurabili per un home studio. L'ho regalata e continuo ad usare la m-audio.
Qualità
Caratteristiche
uso
Suono
2
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso