Caratteristiche dell'interfaccia Vocaster Two:
Focusrite Vocaster Two è un'interfaccia audio USB-C compatta, perfettamente adatta alle esigenze dei content creator. Indipendentemente dalle circostanze in cui si registra, le sue numerose opzioni di connessione offrono un alto grado di flessibilità per il podcasting e lo streaming, mentre utili funzioni come il Gain Automatico (che imposta i livelli con un semplice clic) ed Enhance (dotato di quattro preset vocali) semplificano il processo di registrazione e assicurano un risultato professionale in pochissimo tempo. Il software "Vocaster Hub" in dotazione ha un'interfaccia grafica intuitiva e garantisce un routing semplice di tutti i canali, nonché il mixaggio e l'acquisizione audio tramite loopback stereo. Un potente driver ASIO garantisce inoltre prestazioni stabili. Questo set da studio comprende il microfono Vocaster DM14v con cavo e le cuffie chiuse HP60v, per iniziare a registrare immediatamente.
L'interfaccia Focusrite Vocaster Two è dotata di due ingressi XLR per il collegamento di microfoni. Il preamplificatore microfonico integrato, di qualità da studio, offre un gain di oltre 70dB, sufficiente per ottenere il meglio da qualsiasi microfono senza la necessità di un amplificatore di linea aggiuntivo. Oltre a una connessione TRRS e al Bluetooth 5.0 per il collegamento di un telefono cellulare, dispone anche di un'uscita mini-jack TRS per registrare direttamente su una videocamera o un dispositivo di registrazione portatile, nonché di una coppia di prese jack bilanciate sul retro per gli altoparlanti monitor. L'uscita per cuffie sul lato anteriore è dotata di monitoraggio diretto integrato, che consente di monitorare tutti i segnali in cuffia con una latenza prossima allo zero. Le cuffie circumaurali chiuse in dotazione bloccano i rumori ambientali, mentre il filtro anti-vento del microfono integrato blocca le plosive. C'è anche una sospensione elastica interna per eliminare il rimbombo delle basse frequenze.
Iniziare a registrare non è mai stato così semplice: che si tratti di podcasting, vodcasting o streaming, l'interfaccia Focusrite Vocaster Two consente ai principianti di creare contenuti di alta qualità da subito grazie al suo funzionamento semplice e pratico. Il design estremamente compatto e leggero ne permette il trasporto ovunque in un piccolo zaino. Anche l'ingresso di alimentazione USB-C della Focusrite Vocaster Two è adatto all'uso in movimento, senza contare che lo slot Kensington MiniSaver sul retro dell'interfaccia la protegge dai furti, garantendo la massima tranquillità. Il pacchetto Studio offre un ottimo rapporto qualità-prezzo per chi vuole entrare nel mondo del podcasting o dello streaming ma non ha ancora investito in alcuna attrezzatura. Infatti, fornisce tutto ciò che serve per iniziare a produrre registrazioni di qualità e consente di risparmiare non solo denaro ma anche tempo.
Fondata nel 1985 da Rupert Neve, Focusrite si è fatta rapidamente un nome grazie alle sue console analogiche di alta qualità. Oggi la compagnia produce interfacce audio, preamplificatori microfonici, console, equalizzatori analogici e channel strip, in aggiunta a componenti hardware e software per l’elaborazione digitale dell’audio. L’azienda ha sede a High Wycombe, in Inghilterra, e ha vinto numerosi premi nel settore. In aggiunta alla linea Focusrite Pro, il gruppo Focusrite ha nel tempo acquisito altri marchi, come i produttori di sintetizzatori Novation, Sequential e Oberheim, le aziende di prodotti per l’audio amatoriale e professionale Adam Audio, Martin Audio, Optimal Audio e Linea Research, e i creatori di software Sonnox e Ampify, questi ultimi autori dell’omonima app per iOS.
Durante gli streaming, gli utenti possono far intervenire ospiti via telefono o integrare chat video semplicemente collegando il proprio cellulare alla porta TRRS della Focusrite Vocaster Two o via Bluetooth 5.0. Inoltre, grazie alla funzione mix-minus, gli ospiti della trasmissione saranno in grado di sentire tutti i segnali tranne la propria voce, evitando così echi o feedback fastidiosi. Due canali di loopback stereo permettono di instradare l'audio da un computer all'interfaccia, consentendo così di integrare nella produzione introduzioni, outro, audio di videogiochi o interviste preregistrate. È anche possibile registrare professionalmente l'audio di un podcast direttamente su una videocamera tramite l'uscita mini-jack TRS, senza dover utilizzare un software di registrazione. Il Vocaster DM14v è un microfono dinamico, quindi non necessita di alimentazione phantom, e include un cavo di 3m per una flessibilità estrema.
Vocaster Hub
Per un controllo preciso di Vocaster Two e per impostare e controllare i vari livelli, è possibile scaricare l'ultima versione del software "Vocaster Hub" per Windows e Mac dal sito web di Focusrite. Questo software consente all'utente di disattivare il microfono e di regolarne il livello di volume, offre il controllo della funzione di gain automatico e fornisce un'ampia gamma di opzioni di personalizzazione tramite il compressore, il filtro passa-alto e l'equalizzatore, per esaltare qualsiasi voce. Per evitare interruzioni indesiderate, è possibile disattivare altoparlanti e cuffie senza toccare il dispositivo. In breve, il software sblocca l'intera gamma di funzioni che Focusrite Vocaster Two ha da offrire.