Al contenuto della pagina
compare-box
Salta questa sezione

Acquistare interfacce audio per la registrazione in casa, in studio e per il podcasting

Stai cercando un’interfaccia audio da acquistare? Nell’enorme catalogo di Thomann potrai trovare il prodotto perfetto per le tue esigenze e necessità: dalle interfacce audio economiche per i principianti, l’home recording, la sala prove o la produzione casalinga, fino alle interfacce professionali per i grandi studi di registrazione o per i creatori di contenuti.

Questa guida dovrebbe aiutarti a scegliere la migliore interfaccia audio per le tue esigenze. Chi vuole approfondire ulteriormente questo tema può trovare maggiori informazioni e dettagli nella guida online alle interfacce audio. Inoltre, il dipartimento studio/synth/computer è sempre disponibile per rispondere alle tue domande, telefonicamente al numero +49-9546-9223-30 oppure per e-mail all’indirizzo studio@thomann.de. E nel caso in cui qualcosa dovesse andare storto, puoi approfittare della garanzia di 30 giorni soddisfatti o rimborsati e, al posto della consueta copertura di 12 mesi dalla data di acquisto, Thomann ti offre ben 3 anni di garanzia.

Che cos’è un’interfaccia audio e a cosa serve?

Un’interfaccia audio trova il suo utilizzo nei contesti in cui è necessario trasportare il segnale audio analogico al computer e viceversa. Per registrare o trasmettere in streaming il canto, la voce o gli strumenti, il segnale audio viene digitalizzato attraverso le entrate dell’interfaccia. Viceversa, l’audio digitale del computer viene riconvertito in analogico quando, ad esempio, il percorso del segnale include un monitor. I componenti elettronici in grado di convertire i segnali analogici in digitale e viceversa vengono chiamati convertitori A/D e D/A. Nota: con i termini “scheda audio” o “soundcard”, si intendono oggi le interfacce audio esterne, che in passato erano invece integrate in un computer.

Esistono delle alternative alle interfacce audio?

  • Al posto di un’interfaccia audio, in alcuni casi è sufficiente un semplice microfono USB, come ad esempio in contesti di podcasting, streaming, videochiamate su Skype o Zoom oppure gaming.

  • I DJ, le band e i produttori casalinghi possono optare per un mixer con interfaccia audio integrata.

  • Per chi compone la propria musica esclusivamente al computer e deve inviare solo un segnale ai monitor e alle cuffie, basta anche un semplice controller per monitor con presa USB.

  • Anche i registratori digitali portatili e i compact studio multitraccia rappresentano una buona alternativa alle interfacce audio. Molti di questi dispositivi possono addirittura funzionare da interfaccia audio se collegati a un computer!

È importante che un’interfaccia audio disponga di prese USB?

La maggior parte delle interfacce può essere collegata con presa USB a praticamente qualsiasi computer, che si tratti di MacOS o Windows, desktop oppure laptop. In alternativa, sono disponibili interfacce per professionisti dell’audio dotati di porte Thunderbolt e Ethernet. Molte interfacce USB includono software di controllo e driver già installati oppure offrono un link per il download di questi e, spesso, anche di pacchetti software con diversi programmi audio. Va segnalato che la maggior parte delle interfacce può connettersi ai computer Mac senza bisogno di driver.

Mi serve un’interfaccia audio se voglio utilizzare un microfono USB?

No, in un microfono USB è come se fosse già integrata un’interfaccia audio, caratteristica che lo rende più vantaggioso di un’interfaccia indipendente in quanto può connettersi direttamente al computer. C’è da aggiungere, però, che a chi è in dubbio se acquistare un microfono USB o un’interfaccia audio con connessione analogica per il microfono (XLR), consigliamo la seconda opzione: in questo caso, infatti, la configurazione risulterà essere molto più flessibile ed espandibile.

Servono speciali interfacce audio per dispositivi mobili come l’Apple iPad?

È possibile trovare in commercio sempre più interfacce dotate di connettività per iPad. In alcuni casi è necessario utilizzare a questo fine un adattatore per fotocamere da Lightning a USB, ma alcuni dispositivi hanno già incluso nella confezione un cavo con connessione Lightning. È più difficile trovare, invece, un’interfaccia audio compatibile con Android. La cosa più importante è sempre accertarsi che le porte del tablet siano compatibili. Per qualsiasi dubbio puoi sempre contare sul supporto esperto dei dipendenti Thomann.

Universal Audio Apollo Twin USB Duo Heritage
Universal Audio Apollo Twin USB Duo Heritage - Interfaccia audio USB 3.0

Quanti e quali ingressi e uscite deve avere un’interfaccia audio?

Le interfacce audio possono avere solo un ingresso (detto “canale” o “canale d’ingresso”) e un’uscita stereo, ma anche, ad esempio, 8 o 16 canali in ingresso e uscita. Poiché vengono frequentemente utilizzate per connettere microfoni, molte interfacce dispongono di un preamplificatore per microfono integrato, ma si possono collegare al computer anche sintetizzatori, drum machine o chitarre elettriche e bassi, e perfino l’uscita audio di dispositivi di effetti, mixer analogici o digitali e mixer per DJ. Alle uscite dell’interfaccia vengono collegati principalmente monitor audio e cuffie. Alcune interfacce dispongono inoltre di collegamenti digitali e MIDI: in questo modo è possibile connettere al PC tastiere, generatori di suoni, processori multieffetto, mixer e controller.

Ingressi sull’interfaccia audio per registrare oppure trasmettere in streaming:

  • Microfoni

  • Segnali di linea: processori multieffetto, tastiere, sintetizzatori, (club)mixer, ecc.

  • Segnali strumenti: bassi elettrici e chitarre elettriche

  • Segnali audio digitali: senza perdita di altri dispositivi digitali

  • MIDI: segnale di controllo, nessun audio

Uscite sull’interfaccia audio per la riproduzione di:

  • Segnali di linea: per la riproduzione di altoparlanti ed elaborare ulteriormente il segnale

  • Segnali delle cuffie

  • Segnali audio digitali

  • MIDI

È importante che un’interfaccia audio disponga di un controller per il monitoring integrato?

Non sempre è necessaria la presenza di un controller per il monitoring separato per controllare il volume sulle cuffie e gli altoparlanti. La cosa importante nella registrazione su una riproduzione dal proprio computer è il Direct Monitoring o monitoraggio diretto, che assicura che il segnale di linea o microfono venga correttamente mixato nella riproduzione senza ritardi (“latenza”).

Qual è il miglior produttore di interfacce audio?

La migliore interfaccia in assoluto non esiste, ma puoi sicuramente trovare quella più adatta per le tue esigenze. Tra i migliori marchi a costo più elevato rientrano Apogee, Prism Sound, Metric Halo oppure RME. Per interfacce più convenienti, produttori come the t. bone, IK Multimedia, Behringer e molti altri offrono interessanti opzioni. I marchi Focusrite e Universal Audio, invece, offrono dispositivi a diverse fasce di prezzo. Altri produttori molto apprezzati, tra gli altri, sono MotU, SSL e Audient.

Quali interfacce audio posso trovare nello shop online di Thomann?

  • Interfacce USB | l’offerta maggiore del catalogo Thomann è rappresentata dalle interfacce audio USB: dal semplice the t.bone MicPlug USB, un preamplificatore microfonico con convertitore integrato A/D, fino alle interfacce più grandi e professionali, per non dimenticare le interfacce audio speciali per chitarristi, creatori di podcast e simili.

  • Interfacce Thunderbolt | Nelle interfacce potenti e dotate di molteplici ingressi e uscite, viene spesso preferita la connessione Thunderbolt.

  • Interfacce Ethernet | Le interfacce Ethernet sono più adatte ai professionisti e permettono di creare configurazioni ampie e complesse negli studi di registrazione e nei contesti di trasmissione dei contenuti.

  • Interfacce PCI e PCIe | In passato le schede audio interne erano lo standard, ma oggi vengono usate solo raramente.

  • Interfacce Firewire | Poiché questa porta sta scomparendo, al giorno d’oggi esistono poche interfacce audio dotate di Firewire. Nota: alcune interfacce sono dotate di più porte di collegamento!

Sistemi audio DSP | In questo caso non si intende il tipo di collegamento: le interfacce DSP dispongono di un processore che elabora specifici plug-in di effetti. Alcuni di questi dispositivi si affidano solo ai DSP e non sono dotati di nessuna presa audio!