Al contenuto della pagina

Digital Audio Workstations - DAW

Una Digital Audio Workstation - in breve DAW - è il centro di controllo per la registrazione e l'editing audio.
Digital Audio Workstations - DAW

1. Introduzione

La DAW è ormai indispensabile negli studi di oggi: ciò che iniziò ai tempi dei primi computer, con sequenze monofoniche molto brevi, è adesso maturato in una completa workstation audio dall'immensa capacità di memoria.

L'elenco dei programmi DAW disponibili in commercio o gratuitamente è lungo, e rischia di offuscare la panoramica geniale. Da anni i produttori si contendono ferocemente le quote di mercato estendendo costantemente le caratteristiche dei loro prodotti. Anche i report dei test delle principali riviste musicali scelgono solo le novità più importanti degli aggiornamenti, così da non appesantire la performance dello strumento. La seguente selezione di DAW in commercio dà un'idea della varietà di prodotti presenti sul mercato:

Ableton Live, Apple Logic Pro/Express (ex Emagic, ex Notator), Cakewalk Sonar, Digidesign Pro Tools, Image Line FL Studio (ex Fruity Loops), Magix Music Maker, Samplitude, MOTU Digital Performer, Numerology, Rosegarden, MusE, Steinberg Cubase, Live Step Designer, Reason .... per citarne solo alcuni.

Per molto tempo e sin dagli albori, due sono i prodotti che hanno dominato in Germania: Logic, ex Emagic - ora Apple - e Cubase di Steinberg. Aziende come Cakewalk e Motu offrono programmi strutturati in modo simile che sono più popolari nel mondo angloamericano. I sequencer orientati al loop, come Ableton Live o Acid di Sony, seguono un concetto diverso: hanno recentemente portato una ventata d'aria fresca nel mondo della produzione consolidata, apportando nuove idee promosse grazie ad un buon marketing.

La nostra guida online "Digital Audio Workstation" si estende su diverse pagine - potete anche selezionare il capitolo di vostro interesse direttamente dall'indice.

I tuoi contatti