Al contenuto della pagina

6. Le DAW adatte alla produzione ed alla performance live

Ableton Live - la DAW creativa per artisti, DJ e autori di remix

"Live" è particolarmente adatto al musicista dal vivo, all'autore di remix o ad un produttore che voglia rendere le sue canzoni particolarmente intuitive. Il software dispone di un arrangiatore lineare "ordinario", familiare anche ad altre DAW "convenzionali".

Il punto di forza del Live è la cosiddetta Session View che organizza audio e MIDI in piccole Clips inserite in una matrice (come una sorta di tabella), da poter anche registrare, riprodurre in loop o interrompere. Ogni brano può contenere più Clips da riprodurre dal vivo e in ordine diverso, ma se una traccia si componesse di più Clips, sarà possibile eseguirne solo una alla volta. Nel caso di più Clips appartenenti a tracce diverse, le si potrà organizzare in scene: una volta messe insieme alcune grandi scene, potrete trasformarle rapidamente in un arrangiamento "convenzionale".

La particolarità è data dal fatto che, anche durante l'esecuzione della canzone, è possibile sovrapporre nuove Clips, ulteriori scene e improvvisazioni quando lo si desideri: la loro riproduzione rispondendo alla sincronizzazione con il ritmo dato, sarete trascinati nel flusso di lavoro continuo come nessun'altra DAW! Ciò rende dunque la produzione realizzata con il Live molto meno astratta rispetto ai classici programmi come Cubase e Logic.

Un altro vantaggio per gli autori di remix e DJ: le Clips audio o i loop possono contenere non solo brevi frammenti ma anche interi brani da mixare, ovviamente a vostro piacere. Grazie al "Warping", Ableton mantiene inoltre l'audio costantemente in sincronia con il ritmo tanto da affermare il software anche come strumento per interi DJ set.

Vista della sessione di Ableton Live
Vista dell'Arrangement di Ableton Live

Per le classiche "produzioni in sala prove" di band con parecchie tracce da registrare contemporaneamente il Live è meno adatto, sebbene non precluda registrazioni multitraccia estese: l'editing di molte tracce e Takes allo stesso tempo è tuttavia più semplice ed efficiente con strumenti come Logic, Cubase o Pro Tools. Effetti e strumenti, invece, sono una storia completamente diversa: oltre ai molti effetti classici e ai generatori di suoni di cui avrete bisogno per la produzione musicale, Live include soprattutto molti strumenti creativi come il "rovesciato" o Reverbe.

La grande Suite Edition è dotata anche di un ambiente di sviluppo completo e modulare chiamato "Max for Live" dove sarà possibile costruire i propri generatori di suono, effetti e visualizzazioni da condividere con una grande comunità spontanea di utenti: ecco perché il Live è particolarmente popolare tra gli artisti e produttori indipendenti, i designer del suono e coloro che amano stravolgerlo. Anche il punteggio al video non è un problema seppur inferiore alle possibilità offerte da Pro Tools o Cubase/Nuendo. Nella produzione musicale, Live si è fatto largo principalmente nel campo della musica dance elettronica, da qui il ricorso a questo software da parte di altri produttori di hip-hop, trap etc.

Bitwig Studio - sistema modulare senza limiti per il suono sperimentale

Bitwig è una DAW relativamente giovane di Berlino, disponibile in multipiattaforma per macOS, Windows e Linux. Il software combina diversi concetti della DAW ed è rivolto in particolare agli esperti del suono. Bitwig è completamente modulare, il che significa che tutti i moduli possono essere intercollegati: viene fornito inoltre con una varietà di effetti, dispositivi e generatori di suono - anche questi ultimi, peraltro, modificabili. Simile ad Ableton Live, Bitwig è in grado di organizzare Clips in linear o dal vivo per rendere più creativa la costruzione delle canzoni.

Bitwig Studio

I segnali CV/gate possono essere elaborati anche attraverso i canali audio di un'interfaccia: interessante per collegare, ad esempio, i vecchi classici sintetizzatori così come quelli modulari. Un altro vantaggio chiave rispetto ad altre DAW è che Bitwig non si blocca quando si utilizzano plug-in di terze parti: quelli malfunzionanti vengono semplicemente disattivati nella "sandbox". Astuto, vero?

I tuoi contatti