Cubase è senza dubbio la DAW più popolare. Che siate principianti, di livello intermedio o un professionista, Steinberg ha la versione Cubase giusta per ogni budget ed è attrezzata di conseguenza. La DAW di Amburgo viene quindi utilizzata sia negli studi professionali o nelle sale prove, sia per le registrazioni casalinghe. A differenza di Logic Pro X, Cubase è disponibile per MacOS così come per Windows: se voleste dunque essere indipendenti dall'hardware Apple, la DAW di Steinberg è la scelta perfetta.
A seconda della versione, Cubase è dotato di molti effetti, strumenti, campioni e loop da ampliare con ulteriori espansioni qualora lo desideraste. Con questo pacchetto all-in-one, è possibile gestire quasi tutti i passi legati alla produzione o alla realizzazione di suoni e musica per film e videogiochi. Dalla notazione, passando per la composizione per poi arrivare alla registrazione, all'arrangiamento e al mixaggio del progetto - Cubase ha gli strumenti giusti per tutte le esigenze!
Rispetto a Logic, l'interfaccia della DAW è un po' più contorta e meno facile da usare per i principianti, ma Cubase offre all'utente esperto più possibilità di "personalizzazione" e più funzioni già al primo colpo d'occhio. Ciò implica che alcuni aggiustamenti di precisione, soprattutto nell'editing, sono più facilmente accessibili che in una DAW dalla struttura simile. Il software DAW di Steinberg si rivela davvero efficace in caso di registrazioni estese e di editing in tempo reale di più tracce.
Cubase dimostra la sua superiorità anche nella creazione di colonne sonore per film e suoni per videogiochi: insieme alle produzioni 5.1, che possono già oggi essere padroneggiate con molte altre DAW, Cubase Pro gestisce anche altri formati e specifiche professionali. Oltre a Cubase, Steinberg ha nel suo portafoglio anche Nuendo, ancora più specializzato nella post-produzione di film e videogiochi.
Oltre all'imponente versione per la produzione, Steinberg offre anche una variante "light" di Cubase per il sistema operativo mobile iOS di Apple, sotto il nome di "Cubasis". L'app è costruita in modo più professionale rispetto alla controparte iOS di Apple Garageband, offrendo più funzionalità oltre a disporre di ciò che serve per produzioni più strutturate, per non dire in fase finale: ciò permette di annotare idee o spunti in qualsiasi momento, pur essendo in movimento, da concretizzare in studio.
Studio One è uno dei nuovi arrivati tra le DAW ed è rivolto principalmente ai beatmakers ed ai produttori che amano lavorare con soluzioni rapide. Il flusso di lavoro drag-and-drop, il mixer versatile e le caratteristiche funzionali rendono la produzione e l'editing della musica abbastanza efficiente, proporzionato al prezzo proposto. Soprattutto il sistema macro, che può combinare diverse fasi di editing in un unico comando ed eseguirle con il click di un solo tasto, ha già convinto molti artisti del mixaggio a voltare le spalle al "vecchio" Pro Tools.
Tutto viene gestito tramite il comodo File Browser e trascinato a destinazione con il mouse. Questo facilita l'importazione di file audio, MIDI e video nell'arrangiamento, la creazione di tracce di strumenti, la confezione di effetti su tracce o canali esistenti e la creazione di effetti Send.
Studio One è disponibile in tre versioni multipiattaforma. Studio One Prime è gratuito e adatto a chiunque voglia prima capire se il look e il flusso di lavoro della DAW siano proprio quelli adatti. La versione Artist è già disponibile per circa 100 euro ed offre un bel po' di contenuti e opzioni di editing ma non supporta plug-in di terze parti. Studio One Professional, invece, non ha più alcuna limitazione!
Apple Logic Pro X è una delle DAW più popolari poiché è un software relativamente economico, ma compatibile solo con Apple (Mac). Sarebbe dunque del tutto inutile pensare di utilizzare Logic su un sistema Windows.
Logic Pro X è un tuttofare che ha a bordo tutti i componenti necessari per creare notazioni e composizioni, per produrre musica dalla A alla Z e per aggiungere il suono a film e videogiochi. Logic non manca inoltre di strumenti virtuali, effetti, campioni e loop.
C'è tutto ciò che serve per modificare registrazioni complesse o aggiungere effetti; per equilibrare il tutto, c'è un mixer facilmente visibile. Cosa si può volere di più? Tutti gli attuali iPhone, iPad e computer Apple sono dotati anche di una versione ridotta di Logic chiamata GarageBand: con la sua interfaccia per principianti, molto simile a Logic, è possibile creare registrazioni e semplici arrangiamenti che possono poi essere aperti e lavorati su Logic X Pro.
Una volta presa la mano con il software gratuito per principianti Garageband, potrete passare alla DAW Logic professionale e ritrovare rapidamente il vostro cammino grazie alla similitudine della struttura.