Con i nostri cookie, vorremmo offrirti la migliore esperienza di shopping possibile, con tutto ciò che ne consegue. Questo include, ad esempio, offerte adatte, annunci personalizzati e il salvataggio delle preferenze. Se per te va bene, acconsenti semplicemente all'uso dei cookie per preferenze, statistiche e marketing cliccando su 'Va bene!' (show all). Il consenso può essere revocato in qualsiasi momento tramite le impostazioni dei cookie (qui)
Devi effettuare il login per poter lasciare una recensione.
IMPORTANTE: Per evitare di inserire informazioni per sentito dire, non complete o sbagliate, permettiamo di dare un giudizio delle attrezzature solo ai nostri clienti che hanno comprato la merce direttamente da noi.
Dopo il Login trovi nella tua area cliente troverete sotto la sezione "Giudica i prodotti" tutti gli articoli ai quali potrete dare un giudizio
Penso che questo multipad sia meglio del cugino Roland in quasi tutti i generi. Tutti i suoni della sua banca dati sono campionati con una qualità ineccepibile, perfettamente utilizzabili in ogni contesto, inoltre il multipad rende da dio anche impostando la sensibilità su "mani nude" o "dita" (funzione che nei Roland manca del tutto). l'ho usato principalmente come timpani orchestrali e ha sempre fatto un figurone, la sensibilità delle dinamiche è estremamente accurata e i suoni che mi servono sono sempre nella banca dati di fabbrica. ottima anche la possibilità di accordare i suoni a piacimento, mettere effetti, attack, decay, volume di ogni singolo pad ed equalizzazione con pochi semplici tasti. Dunque, vi starete chiedendo, perché tutti prendono il Roland? Lo svantaggio fondamentale dello yamaha sta nel fatto che il roland ha i pad più duri di consistenza (quelli del roland sono simili a un pad per esercizio mentre quelli dello Yamaha hanno il feeling di un timpano), quindi la bacchetta rimbalza meglio sul roland quando dovete fare cose molto veloci come hi-hat dubstep; tuttavia lo Yamaha è meglio per qualsiasi altro campo, a partire dalla sensibiltà e dal numero dei pad (12 contro 9) fino alla qualità della banca dati e alle capacità di linkare altri pad e pedali. in conclusione, dopo averli provati entrambi, riprenderei questo
Penso che questo multipad sia meglio del cugino Roland in quasi tutti i generi. Tutti i suoni della sua banca dati sono campionati con una qualità ineccepibile, perfettamente utilizzabili in ogni contesto, inoltre il multipad rende da dio anche impostando la sensibilità su "mani nude" o "dita" (funzione che nei Roland manca del tutto). l'ho usato principalmente come
Penso che questo multipad sia meglio del cugino Roland in quasi tutti i generi. Tutti i suoni della sua banca dati sono campionati con una qualità ineccepibile, perfettamente utilizzabili in ogni contesto, inoltre il multipad rende da dio anche impostando la sensibilità su "mani nude" o "dita" (funzione che nei Roland manca del tutto). l'ho usato principalmente come timpani orchestrali e ha sempre fatto un figurone, la sensibilità delle dinamiche è estremamente accurata e i suoni che mi servono sono sempre nella banca dati di fabbrica. ottima anche la possibilità di accordare i suoni a piacimento, mettere effetti, attack, decay, volume di ogni singolo pad ed equalizzazione con pochi semplici tasti. Dunque, vi starete chiedendo, perché tutti prendono il Roland? Lo svantaggio fondamentale dello yamaha sta nel fatto che il roland ha i pad più duri di consistenza (quelli del roland sono simili a un pad per esercizio mentre quelli dello Yamaha hanno il feeling di un timpano), quindi la bacchetta rimbalza meglio sul roland quando dovete fare cose molto veloci come hi-hat dubstep; tuttavia lo Yamaha è meglio per qualsiasi altro campo, a partire dalla sensibiltà e dal numero dei pad (12 contro 9) fino alla qualità della banca dati e alle capacità di linkare altri pad e pedali. in conclusione, dopo averli provati entrambi, riprenderei questo
suonabilitá
emissione di rumore
Qualità
4
0
Segnala un abuso
Segnala un abuso
A
Un buon prodotto per chi è già familiare con il mondo delle batterie elettroniche
Anonimo 01.04.2017
In se lo strumento è costruito molto bene, la mia copia ha resistito a parecchi urti e trasporti in macchina non proprio consigliabili.
I suoni disponibili sono buoni, non un miracolo ma per il prezzo sono più che soddisfacenti.
Non lo consiglio a chi si avvicina per la prima volta a strumenti di questo tipo in quanto serve del tempo per famigliarizzare con l'interfaccia e le varie opzioni messe a disposizione.
In se lo strumento è costruito molto bene, la mia copia ha resistito a parecchi urti e trasporti in macchina non proprio consigliabili.
I suoni disponibili sono buoni, non un miracolo ma per il prezzo sono più che soddisfacenti.
Non lo consiglio a chi si avvicina per la prima volta a strumenti di questo tipo in quanto serve del tempo per famigliarizzare con
In se lo strumento è costruito molto bene, la mia copia ha resistito a parecchi urti e trasporti in macchina non proprio consigliabili.
I suoni disponibili sono buoni, non un miracolo ma per il prezzo sono più che soddisfacenti.
Non lo consiglio a chi si avvicina per la prima volta a strumenti di questo tipo in quanto serve del tempo per famigliarizzare con l'interfaccia e le varie opzioni messe a disposizione.
suonabilitá
emissione di rumore
Qualità
1
0
Segnala un abuso
Segnala un abuso
B
Braulio 10.06.2022
Prodotti di qualità mi piace molto lavoro professionale e molto utile
Sfortunatamente si è verificato un errore, La preghiamo di riprovare più tardi.
BP
Unbelievably powerful multipad
Brandon P. 14.11.2013
Let me start by saying that, yes, the menu system is awful. A 2-line display is not enough to reveal the power that this machine has.
Now that that's over with -- this is by far the most powerful drum multi-pad available. This is the first multi-pad with features comparable to a full e-kit module. Because Yamaha gives you full control over the MIDI layer, you have capabilities not even conceivable on other multi-pads. You can hook up a trigger-to-midi controller and play additional sounds per kit (i.e., sounds that aren't assigned directly to pads). You can hook up a MIDI keyboard and play an entirely different sound set (on a different MIDI channel -- for example, you can have a drum set assigned to the pads on channel 10, then plug in a keyboard and play a grand piano sound simultaneously on channel 1).
It has more pads, more inputs (including a 3-zone snare input), full MIDI capability, hi-hat functionality, and can playback your own samples. 64MB isn't a lot, but honestly, for drum sounds, that's a LOT of time. If you DO need more sounds, because you have access to the MIDI layer, you can control an external sampler directly from these pads (including program changes / control changes).
To be short -- this is a RIDICULOUSLY powerful machine, orders of magnitude more powerful than any other multi-pad available. If you can look past the rough interface and limited on-board sample space, I _highly_ recommend this!
Let me start by saying that, yes, the menu system is awful. A 2-line display is not enough to reveal the power that this machine has.
Now that that's over with -- this is by far the most powerful drum multi-pad available. This is the first multi-pad with features comparable to a full e-kit module. Because Yamaha gives you full control over the MIDI layer, you
Let me start by saying that, yes, the menu system is awful. A 2-line display is not enough to reveal the power that this machine has.
Now that that's over with -- this is by far the most powerful drum multi-pad available. This is the first multi-pad with features comparable to a full e-kit module. Because Yamaha gives you full control over the MIDI layer, you have capabilities not even conceivable on other multi-pads. You can hook up a trigger-to-midi controller and play additional sounds per kit (i.e., sounds that aren't assigned directly to pads). You can hook up a MIDI keyboard and play an entirely different sound set (on a different MIDI channel -- for example, you can have a drum set assigned to the pads on channel 10, then plug in a keyboard and play a grand piano sound simultaneously on channel 1).
It has more pads, more inputs (including a 3-zone snare input), full MIDI capability, hi-hat functionality, and can playback your own samples. 64MB isn't a lot, but honestly, for drum sounds, that's a LOT of time. If you DO need more sounds, because you have access to the MIDI layer, you can control an external sampler directly from these pads (including program changes / control changes).
To be short -- this is a RIDICULOUSLY powerful machine, orders of magnitude more powerful than any other multi-pad available. If you can look past the rough interface and limited on-board sample space, I _highly_ recommend this!