Collegamenti:
Nuove funzioni, più memoria, più uscite audio, un numero maggiore di ingressi per trigger e un controllo per il pedale d'espressione per gli effetti o per il pedale dell’hi-hat distinguono chiaramente il Roland SPD-SX PRO dai modelli precedenti SPD-S e SPD-SX. Inoltre, l'ampio display LCD a colori da 4,3", i pulsanti retroilluminati e l'illuminazione multicolore personalizzabile dei trigger permettono di suonare più facilmente in ambienti bui. Tra le nuove caratteristiche non potevano mancare una migliore sensibilità dei pad senza crosstalk e la possibilità di modificare comodamente i kit tramite l'app SPD-SX PRO.
Il Roland SPD-SX PRO è dotato di nove pad trigger. I tre pad superiori (shoulder pad), azionati dalla spalla della bacchetta, sono dotati di una struttura del sensore migliorata che li rende più sensibili e precisi. Allo stesso tempo, la protezione migliorata dal crosstalk evita che colpendo un pad se ne attivi accidentalmente un altro. Inoltre, i LED multicolore permettono di distinguere i pad l'uno dall'altro. I colori possono essere personalizzati ed è anche possibile raggruppare determinate aree. Il Roland SPD-SX PRO dispone anche di sei uscite audio. Un'uscita master stereo bilanciata e quattro uscite mono liberamente assegnabili consentono di riprodurre e mixare i suoni secondo il proprio gusto personale.
La generosa memoria da 32 GB dell'SPD-SX PRO può contenere fino a 44 ore di audio stereo (48kHz/16Bit). Al momento del caricamento, i file WAV, AIFF o MP3, indipendentemente dalla profondità di bit, vengono convertiti grazie alla conversione automatica a 48kHz/16bit. Sono inclusi anche un'enorme libreria di 1550 suoni, 43 kit di preset cancellabili e 157 kit utente. Un vantaggio particolare per quando si suona dal vivo è che si possono caricare nuovi kit per il pezzo successivo in scaletta senza tagliare il suono del kit attualmente in riproduzione. Con il Roland SPD-SX PRO Sampling Pad i batteristi e gli artisti professionisti sono quindi attrezzati al meglio per ogni spettacolo.
L'azienda Roland è stata fondata nel 1972 a Osaka, in Giappone, e da allora progetta e costruisce strumenti musicali elettronici. Nella sua stimata carriera, Roland ha lanciato molti strumenti pionieristici, da leggendarie drum machine come la TR-808 e la TR-809 fino ai sintetizzatori classici come lo Jupiter-8, l'SH-101 e l'iconico TB-303. Oltre ai sintetizzatori, anche le workstation musicali e i pianoforti elettrici Roland godono di ottima popolarità. Altrettanto conosciuta è la società sussidiaria Boss, brand sotto il quale vengono progettati e venduti principalmente pedali per chitarra e unità di effetti. Inoltre, sotto l'etichetta Roland Professional A/V, l'azienda sviluppa e distribuisce attrezzatura professionale per praticamente qualsiasi ambito della produzione audio e video, dagli studi casalinghi fino alle applicazioni commerciali.
La tecnica di layering audio può essere utilizzata facilmente assegnando due suoni a un pad. Si può distinguere tra i layer MAIN e SUB. I controlli specifici di volume, attacco, rilascio e intonazione consentono all'utente di adattare i suoni alle proprie preferenze personali, mentre i tag dei campioni individuali aiutano a velocizzare la selezione dei suoni. Sono disponibili anche quattro moduli di effetti. Gli effetti di modulazione, distorsione e filtro, nonché i delay e i riverberi, consentono un'ulteriore elaborazione e colorazione del suono. Gli effetti possono essere assegnati a qualsiasi pad e ingresso trigger. Infine, si può anche usufruire dell'opzione di elaborazione completa del segnale disponibile sul master.