Al contenuto della pagina
compare-box
Salta questa sezione

Approfondimenti

Acquistare una batteria elettronica per principianti, avanzati e musicisti professionisti

Stai considerando di acquistare una batteria elettronica? Da Thomann sei nel posto giusto. Abbiamo a disposizione una vasta scelta per le tue esigenze: dai drumset elettronici per principianti di Millenium, passando per i drumset elettronici di Roland, di fascia media e dotati di funzioni aggiuntive, per concludere con i drumset elettronici di fascia alta di Gewa che soddisfano i desideri di ogni batterista. Thomann offre un ampio catalogo e una consulenza esperta di prima scelta su ogni prodotto. Sappiamo che l'acquisto di uno strumento musicale è sempre una questione di fiducia, per questo Thomann mette a disposizione una garanzia di 30 giorni soddisfatti o rimborsati per donarti un'esperienza di acquisto rilassata e senza rischi. E grazie ai 3 anni di garanzia inclusi con l'acquisto, potrai goderti il tuo strumento a lungo e senza pensieri.

Qual è la batteria elettronica giusta per me?

Una batteria elettronica può essere utilizzata sia come strumento a tutti gli effetti che come alternativa silenziosa a una batteria acustica. Tra i vantaggi di una batteria elettronica, oltre al fatto di poter regolare il volume, vi è anche quello di occupare minore posto. Principianti di qualunque età troveranno nei set completi, dotati delle cosiddette pelli mesh, la scelta migliore per le proprie esigenze. Anche per i bambini è disponibile una varietà di modelli ancora più compatti e regolabili in modo più dettagliato. In generale, i set di batteria elettronica per adulti possono essere configurati in maniera talmente flessibile che anche i bambini in età prescolare saranno in grado di suonarli. Anche per i musicisti avanzati, che conoscono già bene lo strumento, abbiamo la batteria elettronica giusta. I nostri esperti del dipartimento batterie potranno aiutarti a confrontare i vari modelli tra di loro ed effettuare la migliore scelta di acquisto. Puoi contattarli al numero telefonico +49-9546-9223-646 oppure all'indirizzo e-mail drums@thomann.de.

Per le batterie elettroniche è inoltre a disposizione la nostra dettagliata guida online alle batterie elettroniche, che affronta diversi aspetti relativi a questo strumento.

Pad di batteria elettronica con bacchette colorate

Come sono nate le batterie elettroniche?

I suoni elettronici per la batteria non solo erano pensati per completare le sonorità dei piatti e dei tamburi acustici, ma nel corso degli anni '80 contribuirono anche a plasmare nuovi generi, come ad esempio house e techno. Le drum machine e le batterie elettroniche diedero inizio allo sviluppo di un nuovo genere di strumenti, che ancora oggi non si arresta. I set moderni vengono progettati per riprodurre il suono delle batterie acustiche nella maniera più realistica possibile. Soprattutto nei contesti nei quali una batteria acustica risulta essere troppo rumorosa, ad esempio negli appartamenti in affitto, nelle chiese oppure nelle scuole di musica sprovviste di adeguata insonorizzazione, una batteria elettronica è la scelta perfetta: con i suoi tamburi non assordanti, puoi continuare a suonarla nella gioia di sapere che non darai fastidio a nessuno.

Come funziona una batteria elettronica?

I suoni di una batteria elettronica sono salvati in una centralina. Colpendo i diversi pad, viene eseguito digitalmente un suono e poi emesso tramite un trigger integrato nel pad stesso. Colpendo un pad a volumi diversi (ad esempio, silenzioso, medio o alto) si ottengono suoni dinamici e di intensità diverse. Nelle batterie elettroniche un po' più costose sono integrati più trigger in ciascun pad, che non solo coprono questa ampiezza dinamica, ma rispecchiano nell'acustica anche le diverse zone di ciascun tamburo o piatto. In questo modo, la batteria elettronica risulta nell'esperienza e nel suono ancora più realistica.

Quali sono i componenti di una batteria elettronica?

Mentre una batteria acustica poggia normalmente su una serie di aste e supporti, i set di batteria elettronica sono disposti sui cosiddetti rack, strutture composte da tubi, solitamente in alluminio, uniti tra loro da sostegni in plastica. Tutti i componenti sono fissati individualmente al rack con supporti specifici, cosa che rende la configurazione ordinata e compatta. In alcuni set più piccoli, il rack può essere richiuso e riposto in un angolo insieme agli accessori, riducendo l'ingombro.

I tamburi di una batteria elettronica si chiamano generalmente Drum Pad, ma ciascuno prende il nome di ogni singola parte della batteria, quindi Pad Rullante, Pad Tom e Pad Grancassa. Le superfici dei drum pad sono in gomma oppure in pelli mesh, ovvero ricoperti con una superficie a griglia traforata. Questi ultimi sono più silenziosi e trasmettono meno vibrazioni alla struttura durante l'utilizzo. La grancassa e l'hi-hat vengono suonati con pedali appositi proprio come nelle batterie acustiche. In alternativa, molti produttori offrono pedali con trigger integrato per la grancassa oppure una pedaliera nel controller dell'hi-hat che riduce il rumore da calpestio.

Il cuore di un set di batteria elettronica è la centralina, all'interno della quale non solo avviene la generazione acustica, ma possono essere regolati parametri importanti come la scelta dei suoni, il volume dei singoli pad e la sensibilità dei trigger. Nelle fasce di prezzo più alte è possibile trovare batterie elettroniche dotate di molte altre funzioni con le quali si può impostare in modo personalizzato la centralina. Un paio di cuffie permettono di esercitarsi alla batteria senza disturbare nessuno. E se vuoi suonare a un volume più alto, in modo che le persone nella stanza ti possano sentire, potrai collegare allo strumento un sistema di monitoring. Qualsiasi set di batteria elettronica moderno, anche il più economico, dispone di un hub USB per comunicare con il PC o laptop, ad esempio nel caso in cui si desideri registrare il proprio suono in un software audio.

Per collegare i componenti tra loro è necessario un set di cavi, generalmente incluso nell'acquisto. Ogni spinotto possiede un colore e numero individuale, cosa che facilita l'inserimento corretto di ciascun cavo nelle entrate della centralina.

Come si assembla una batteria elettronica?

Solitamente le batterie elettroniche vengono confezionate in modo molto compatto. Dopo aver assemblato la struttura a tubi del rack e aver fissato i sostegni nel posto giusto, andranno installati sul rack i pad per i tamburi e i piatti assieme alla centralina. Il pad grancassa può essere solitamente regolato in base alla posizione seduta individuale e all'altezza delle gambe. Dopo aver collegato tutti i cavi alle prese dei pad e alla centralina, è il momento di collegare la batteria alla presa dell'alimentazione. Successivamente, andranno collegate le cuffie alla presa corrispondente e, infine, sfodera le tue [bacchette] (cat_GK_drst.html): il gioco è fatto! Per tutti i tuoi dubbi in fase di assemblaggio puoi rivolgerti alla guida utente oppure contattare i nostri esperti dalla tua area clienti.

Batteria elettronica Roland TD-07
Batteria V-Drum Roland TD-07DMK

I calpestii: come rendere la batteria elettronica più silenziosa

Le batterie elettroniche sono in linea di massima meno rumorose di quelle acustiche, ma non sono silenziose al 100%. Oltre alle vibrazioni strutturali che si trasmettono quando batti sui tamburi o sui pad piatti, è il battito del piede sul pavimento, che si propaga premendo il pedale del pad grancassa e del pad hi-hat, a causare principalmente l'irritazione dei vicini. Anche in questo caso esistono delle soluzioni in commercio per ovviare a questo problema. La più semplice è acquistare un pannello isolante per batteria elettronica. Il marchio Roland offre il suo Noise Eater da posizionare sotto i pedali.

Quali accessori mi servono per la mia batteria elettronica?

Molto importante è lo sgabello, incluso nella maggior parte dei kit di batteria elettronica. Per chi suona molto spesso, consigliamo di investire in un buon prodotto. Altrettanto importante è l'acquisto di un buon paio di cuffie, idealmente chiuse (closed-back), così da poter sentire la musica che suoni anche a basso volume e concentrarti completamente sui suoni provenienti dalla centralina, evitando di captare anche il rumore delle bacchette sui pad. Per quanto riguarda le bacchette, anche sulle batterie elettroniche possono essere utilizzate le bacchette con punta in nylon o legno. Zildjian produce speciali modelli antivibrazioni che creano una minore vibrazione quando battono sui pad. Per le pelli mesh della grancassa sono disponibili mazze speciali di Millenium oppure di TDrum, dotate di ottime caratteristiche di rebound e che garantiscono una durata maggiore della superficie a griglia.

Batterie elettroniche e altre strumentazioni

Come le chitarre elettriche, anche le batterie elettroniche hanno bisogno di un amplificatore per poter essere udibili. Esistono appositi sistemi di monitoring per batterie elettroniche che sono accordati sui parametri acustici, appunto, delle batterie elettroniche. A questo fine, sul retro delle centraline molto spesso si trovano una o più prese jack (mono/stereo). Se il dispositivo ne fosse sprovvisto, in alternativa puoi anche utilizzare l'uscita delle cuffie (mini-jack), collegando il cavo corrispondente al monitor oppure all'impianto audio.

È possibile trasformare una batteria acustica in una elettronica?

Se la tua batteria acustica fa troppo rumore e vuoi trasformarla in una elettronica, ti consigliamo di sostituire le pelli mesh alle pelli acustiche. I trigger per i rullanti, i tom e la grancassa andranno fissati al cerchio oppure integrati nel fusto e collegati a un'apposita centralina. Andranno aggiunti anche i pad piatti e i pedali, che dovranno essere compatibili con la centralina. Acquistando una Millenium MPS-1000 otterrai una soluzione completa simile in tutto e per tutto a una batteria acustica. Anche altri produttori come Gewa, Yamaha e Roland hanno recentemente optato per delle batterie elettroniche con dei veri fusti acustici.

Quali altri dispositivi possono generare suoni elettronici?

Per chi vuole integrare suoni di batteria elettronica nella propria configurazione acustica, la soluzione più facile è aggiungere un sampling pad. Sono disponibili più superfici di suono che è possibile riempire con suoni e impostazioni di trigger diverse, per lasciare spazio alla creatività. Con ulteriori connessioni per trigger e pedali aggiuntivi, il sampling pad può essere configurato come una batteria elettronica in miniatura. Le drum machine sono basate su sintetizzatore e spesso non sono progettate come alternativa "attiva" alla batteria, ma sono uno strumento molto amato dai produttori musicali in studio e vengono anche utilizzate dal vivo sul palco in spettacoli di musica elettronica.