Una volta convertiti i dati audio nel formato corretto dalla scheda audio, essi devono ancora essere convogliati nel cuore del computer e infine nel programma (ad esempio il sequencer audio). A tal fine, il flusso continuo di dati audio viene inviato in piccole porzioni, attraverso un bus di dati, alla memoria del computer. Per i dati digitali il bus è più o meno paragonabile a un cavo per i segnali audio analogici: un percorso di trasmissione digitale da A a B.
USB (Universal Serial Bus)
L'USB è di gran lunga l'interfaccia dati più utilizzata per l’audio. L'Universal Serial Bus trasmette i dati attraverso due coppie di fili in modo seriale (i singoli bit vengono cioè trasmessi uno dopo l'altro), in entrambe le direzioni. L'USB è organizzato secondo una sorta di struttura ad albero e richiede una “testa” di controllo (chiamata host), solitamente apportata dal computer. L'USB è retrocompatibile, almeno in teoria: ciò significa che le periferiche USB 2.0 dovrebbero funzionare anche su una porta USB 3.0 del computer. Nella pratica, tuttavia, è stato dimostrato che le vecchie interfacce audio USB 2.0 possono causare problemi con i collegamenti USB 3.0, ormai risolti con gli odierni prodotti. Il grafico sottostante mostra le diverse velocità di trasferimento USB.
Anche l'USB-C si è ormai imposta quasi ad essere indispensabile: è in grado di trasferire tutti i protocolli di dati, compreso Thunderbolt 3.
Uno standard più recente: pensato come sostituto ufficiale del PCI, il PCIe si distingue fondamentalmente perché utilizza una trasmissione seriale che può essere moltiplicata interconnettendo diversi percorsi di trasmissione (Lanes), consentendo così enormi velocità di trasmissione dei dati.
FireWire è il nome dello standard dell'Institute of Electrical and Electronics Engineers, un ente di standardizzazione internazionale.
FireWire è uno dei più importanti rappresentanti di un bus seriale, in cui i dati vengono inviati come un singolo file, uno dopo l'altro, su un'unica coppia di fili che, in combinazione con le proprietà del cavo, consente distanze di trasmissione relativamente lunghe. Il Firewire 400 e 800 si differenziano per le spine di collegamento. Firewire 800 è tuttavia compatibile con le versioni precedenti: un dispositivo Firewire 400 può essere dunque collegato a una porta Firewire 800 di un computer utilizzando un cavo adattatore.
L'interfaccia FireWire viene impiegata raramente ed è stata sostituita dall'interfaccia Thunderbolt!
Questa interfaccia è stata sviluppata da Intel, in collaborazione con Apple. Tecnicamente è un incrocio tra DisplayPort e PCI Express, poche sono le interfacce dotate di Thunderbolt.
All'interno delle singole famiglie di bus, esistono diverse varianti con velocità di trasferimento differenti, la maggior parte delle quali è stata aggiornata grazie agli sviluppi tecnici.
Il confronto di cui sopra resta sempre molto utile per un confronto approssimativo, da prendere comunque con le pinze: i valori sono tutti massimi teorici mentre nella pratica è possibile utilizzare solo velocità di trasmissione inferiori. La velocità di trasferimento dei dati determina il numero di canali audio da poter trasmettere contemporaneamente.