Premessa: sono un dilettante dell’Hi-Fi alle prime cuffie.
Prima di acquistare le HD330 è bene guardare il datasheet.pdf della Superlux, che Thomann allega in fondo alla prima pagina, perché li c’è il grafico delle frequenze (tra l’altro cosa rara sia in Superlux sia in altri costruttori di cuffie). C’è un boost a 60Hz di 9dB, che raggiunge lo 0dB solo a 1k, e poi spara nelle orecchie un altro boost a 7k di ben 13dB. È pure scritto “Natural and well-balanced sound profile”. Boh, io non sono esperto, le mie orecchie sentono troppi-troppi-troppi bassi (a meno che le super schede audio degli esperti boostino i toni medi e appiattiscano tutto).
La cosa positiva è che il grafico mi è sembrato corrispondere alla realtà, perché contro-equalizzando l’uscita per le cuffie dei dB indicati sul grafico poi le cuffie migliorano tantissimo: i siti di “Curtis Judd”, “In the Mix” e “Cinema Sound” acquistano molte sonorità e si comprendono benissimo le preferenze di suono di ognuno (ecco che il grafico è utilissimo, ma molti costruttori anche famosissimi non lo danno). Io le uso per equalizzare il parlato libero per i social video, ma se voi dovete mixare musica e canto sappiate che il grafico delle frequenze probabilmente corrisponde al suono delle cuffie che mi sono arrivate.
Altra cosa positiva è che queste cuffie da 150 Ohm per padiglione (sulle cuffie ci sono due targhette con scritto 2x150 Ohm) funzionano bene anche su pc! Non solo su uno con scheda madre per AMD4 con Realtek alc892, dove lavorano al 40% del volume, ma pure su uno straeconomico del 2013 con chip a 1 core e con chissà quale Realtek basilare, a un 10% in più del volume di cuffiette in-ear. Boh, però questa è una cosa che ho sentito anche da un esperto (soundcheck). Probabilmente è dovuto alla potenza max in input che è di soli 100mW, mentre altre Superlux, pure con impedenza minore, accettano/necessitano anche 200mW.
In effetti, aggiustando l’equalizzazione dell’uscita cuffie del pc (grazie al grafico), secondo me con questi 35€ non è necessario spendere altri 50-70€ in amp o in Dac-amp. Così fra 4-5 anni mi sa che le ricomprerò, ormai ho imparato a conoscerle.
Tuttavia sul web ci sono ESPERTI da 50-100.000 iscritti, PROFESSIONISTI che lavorano in radio e discografia, che lodano queste cuffie come adatte al mixer; la Superlux scrive nel datasheet che sarebbero adatte ai “professional recording engeneer”. Secondo me è paura dell’anticonformismo e pubblicità. Comunque ho seguito anche il trucco di questi PROFESSIONISTI di togliere la spugnetta davanti all’altoparlante perché sarebbero “migliorate tantissimo”, però l’ho fatto su un padiglione solo. Risultato: una “Potionki pazzesca”, non c’era alcuna differenza con l’altro padiglione. Ho rimesso la spugnetta.