Per trovare le cuffie più adatte per le tue esigenze è importante capire l’utilizzo che ne vuoi fare. Esistono in commercio molte cuffie particolari, dedicate a usi diversi. Con più di 1000 prodotti in questa categoria, il dipartimento cuffie di Thomann permette di trovare il paio di cuffie adatto a qualsiasi uso e necessità.
Se vuoi saperne di più sul mondo delle cuffie, potrai trovare tutte le informazioni dettagliate all’interno della guida alle cuffie di Thomann. Anche i nostri esperti ti sapranno aiutare nella scelta: li puoi contattare telefonicamente al numero +49-9546-9223-646, via chat sulla pagina del dipartimento cuffie oppure via mail all’indirizzo headphones@thomann.de. Nel caso in cui tu scopra che il paio di cuffie che hai acquistato non è quello giusto, con la garanzia di 30 giorni soddisfatti o rimborsati potrai modificare il tuo acquisto senza scartoffie e complicazioni. Inoltre, nel caso di danni di fabbrica o difetti, puoi approfittare della generosa garanzia Thomann di 3 anni.
Nello shop Thomann puoi trovare un catalogo immenso che include anche diversi tipi di cuffie wireless: le cuffie Bluetooth e le True Wireless sono entrambe disponibili con o senza l’opzione Noise Cancelling(eliminazione del rumore). Le cuffie In-Ear per il palco e per ascoltare musica sono disponibili anche in versione cuffie per uso sportivo, oppure come cuffie per la TV e cuffie speciali per bambini. I DJ e i batteristi, avendo esigenze acustiche particolari, necessitano di cuffie dedicate. Infine, esistono tipi particolari di cuffie che dispongono di microfono integrato nell’archetto, come le cuffie intercom, utili ad esempio per i sistemi intercom. Ovviamente esistono anche delle cuffie universali, che si adattano molto bene a diversi usi.
Cuffie da studio | per l’ascolto durante la registrazione o il mixaggio
Cuffie HiFi | per l’ascolto di musica seduti o in movimento
Cuffie Bluetooth | cuffie wireless disponibili in molti design
Cuffie True Wireless | cuffie auricolari wireless in versione in-ear o earbuds (anche senza cavo tra un auricolare e l’altro)
Cuffie con cancellazione del rumore | cuffie con soppressione attiva dei rumori esterni, per l’ascolto in mobilità
Cuffie In-Ear | piccole cuffie auricolari con cavo, per il palco, lo studio e l’ascolto della musica
Cuffie per TV | cuffie wireless per guardare la TV
Cuffie per uso sportivo | cuffie auricolari in-ear stabili nell’orecchio e resistenti al sudore
Cuffie per bambini | cuffie più piccole con limitazione del volume
Cuffie DJ | cuffie con elevata attenuazione del rumore e spesso dotate di padiglioni pieghevoli
Cuffie per batteristi | dotate di caratteristiche di attenuazione del rumore eccezionalmente elevate
Cuffie intercom | cuffie con microfono sull’archetto, adatte, ad esempio, per i servizi giornalistici
Cuffie con microfono intercom | cuffie con microfono sull’archetto, adatte per la comunicazione tra persone
È possibile distinguere le cuffie tra loro in base al modo in cui vengono indossate.
Le cuffie Over-Ear (o circumaurali) sono le cuffie più grandi, dotate di due padiglioni ampi e un archetto. Vantaggio: la comodità
Le cuffie On-Ear (o sovraurali) sono dotate di padiglioni più piccoli, che si appoggiano sulle orecchie senza avvolgerle. Vantaggio: la compattezza
Le cuffie In-Ear si inseriscono all’interno del canale uditivo. Vantaggio: molto compatte
Un ruolo molto importante lo esercita la capacità di attenuazione dei rumori esterni ambientali: le cuffie chiuse o closed-back impediscono l’entrata alla maggior parte dei rumori circostanti e, allo stesso tempo, l’uscita dell’audio, mentre le cuffie aperte o open-back non sono insonorizzate, ma offrono quasi sempre un comfort più duraturo e qualche vantaggio in termini di acustica. Nelle cuffie più grandi un fattore è giocato dalle possibilità di trasporto: sono pieghevoli oppure richiedono un ampio spazio per essere riposte? E quali accessori sono inclusi nella confezione? Si tratta di cuffie wireless o con filo?
Meglio cuffie cablate o wireless? Questo dubbio l’abbiamo avuto tutti, prima o poi, e non esiste una risposta “giusta”, poiché ci sono diversi fattori da considerare nella scelta tra cuffie wireless o con cavo.
Cuffie wireless:
Livello di comfort: alto
Funzionano solo con alcune sorgenti audio
Qualità di suono: a seconda della tecnologia, fino a molto elevata
Disponibilità di funzionalità aggiuntive: in molti casi, estesa
Longevità: media, a seconda della possibilità di sostituzione delle batterie
Cuffie con cavo:
Livello di comfort: il cavo può risultare fastidioso
Funzionano con quasi tutte le sorgenti audio
Qualità di suono: la massima disponibile
Disponibilità di funzioni aggiuntive: nella maggior parte dei casi, ridotta o assente
Longevità: da elevata fino a molto elevata
Se hai optato per l’acquisto di cuffie wireless, ti troverai a dover scegliere tra cuffie Bluetooth, con connessione integrata nell’archetto, oppure cuffie True Wireless, ovvero auricolari in-ear come, ad esempio, gli Apple Air-pods. Le cuffie wireless dispongono di diverse tecnologie di trasmissione Bluetooth: tra le migliori rientra la cosiddetta Tecnologia aptX HD.
Il principale accessorio è l’amplificatore per cuffie separato. Questi amplificatori sono, in termini di suono, quasi sempre migliori rispetto a quelli integrati nei dispositivi. Molti includono anche funzionalità speciali oppure semplicemente molte uscite per il lavoro in studio. Sono anche disponibili diversi cuscinetti e spugne e altri accessori come anche vari cavi e adattatori. Nello shop online di Thomann sono disponibili anche diversi accessori per il trasporto come custodie, borse e supporti per cuffie.
Quando si parla di cuffie, il pensiero vola subito a questi marchi: Sennheiser, beyerdynamic e AKG, ma anche Shure, Audio-Technica, Ultrasone, Audeze e Yamaha sono nomi molto conosciuti. Molte aziende produttrici offrono sia modelli base che cuffie di fascia alta. Tra i produttori di cuffie convenienti ma di alta qualità rientrano il marchio di casa Thomann the t.bone, oltre a Superlux e Behringer.