Questo articolo è disponibile in magazino e può essere spedito a breve.
Le cuffie Sennheiser HD-25 sono probabilmente uno dei modelli più utilizzati dai professionisti. Dall'introduzione sul mercato nel 1988, è praticamente impossibile immaginare palchi, club e console FOH che non le includano, grazie al loro design robusto ma estremamente compatto e alla buona schermatura. Curiosità: proprio grazie all'ottima schermatura, le cuffie HD-25 venivano utilizzate a bordo dell'aereo Concorde della British Airways, il che ha contribuito a farle conoscere a un pubblico più vasto. Ancora oggi, queste cuffie per DJ e studio di registrazione rimangono uno dei modelli più richiesti.
I vantaggi delle cuffie Sennheiser HD-25 sono facili da spiegare: uniscono un buon suono e un volume massimo elevato a un design estremamente pratico e portatile. Queste cuffie da 70 Ohm sono stabili sulle orecchie, ma non così strette da risultare scomode se indossate a lungo. Anche il cavo è intercambiabile, consentendo di ovviare facilmente a un difetto tipico di molte cuffie. L'archetto può essere espanso e ristretto per garantire una perfetta vestibilità anche durante le esibizioni nei club e il padiglione sinistro può essere ruotato per consentire un ascolto confortevole con un solo orecchio.
Inizialmente progettate per fonici, le cuffie Sennheiser HD-25 hanno adesso una nuova vocazione: sono le cuffie per DJ per eccellenza. Non è una sorpresa, considerato che hanno tutto ciò che serve a un DJ: un'ottima schermatura, una vestibilità comoda anche in caso di sessioni lunghe, un volume elevato, una lunga durata e, per finire, una compattezza e un peso ridotto ideali per gli spostamenti. Sulla base di ciò, non sorprende che il prodotto sia apprezzato, non solo da fonici e DJ, ma anche da chiunque abbia bisogno di un prodotto dal suono affidabile in movimento e in condizioni live, in grado di durare per molti anni.
Nel giugno 1945, il Prof. Fritz Sennheiser fondava il Laboratorio di Wennebostel, che inizialmente produceva apparecchiature per misurazioni. Su incarico di Siemens, nel 1945, l'azienda sviluppò il microfono MD-1, lanciato sul mercato nel 1946. In seguito allo sviluppo di altri microfoni, nel 1958 l'azienda fu rinominata Sennheiser Electronic. Due anni dopo, Sennheiser introdusse il microfono dinamico MD 421, ancora oggi in produzione e tenuto in grande considerazione da molti fonici. Ulteriori innovazioni, come le cuffie HD 414 e il microfono classico MD 441, ne rafforzarono la reputazione sul piano internazionale, catapultando Sennheiser tra i principali produttori di sistemi di microfoni e cuffie al mondo.
Subwoofer al limite, dispositivi nella cabina del DJ che ballano sul tavolo a causa delle vibrazioni... non si riesce più a sentire nemmeno la propria voce! E ciò nonostante, la traccia successiva è già in riproduzione sulle HD-25. Queste cuffie sono il rifugio dei DJ, ideali per selezionare con calma il pitch e il punto di partenza della transizione successiva. L'utente viene schermato per qualche secondo, in modo da poter mixare con precisione il ritmo, prima di immergersi nuovamente nella festa. Le Sennheiser HD-25 sono in grado di resistere per molte ore senza diventare scomode o usurarsi, nemmeno a livelli di volume più elevati.