Al contenuto della pagina
compare-box

Cuffie

  • Modello successivo all'HD-25-1-II Basic Edition
  • Dinamiche
  • Chiuse
  • Sovraurali
  • Impedenza: 70 Ohm
  • Livello massimo di pressione sonora: 120 dB (1 kHz, 1 Vrms)
  • Risposta in frequenza: 16 - 22000 Hz
  • Fattore di distorsione a 1 kHz: <0,3%
  • Potenza nominale: 200 mW
  • Padiglione auricolare sinistro girevole
  • Archetto diviso
  • Passaggio del cavo su un lato (lunghezza 1,5 m, connettore jack da 3,5 mm)
  • Include adattatore 6,3 mm
  • Peso senza cavo: 140 g
In catalogo dal Febbraio 2016
Numero di articolo 379291
Unità incluse 1 Pezzo
Design On-Ear
Sistema Chiuso
Impedenza 70 Ohm
Risposta in frequenza 16 Hz – 22000 Hz
Adattatore Si
Peso 140 g
Cavo di ricambio Si
Colore Nero
Sensibilità 200 dB
Tipo di connettore Mini jack
Mostra altro
€ 139
Tutti i prezzi incl. IVA
Disponibile
1
Consegna standard
gratis

Questo articolo è disponibile in magazino e può essere spedito a breve.

Un classico moderno

Le cuffie Sennheiser HD-25 sono probabilmente uno dei modelli più utilizzati dai professionisti. Dall'introduzione sul mercato nel 1988, è praticamente impossibile immaginare palchi, club e console FOH che non le includano, grazie al loro design robusto ma estremamente compatto e alla buona schermatura. Curiosità: proprio grazie all'ottima schermatura, le cuffie HD-25 venivano utilizzate a bordo dell'aereo Concorde della British Airways, il che ha contribuito a farle conoscere a un pubblico più vasto. Ancora oggi, queste cuffie per DJ e studio di registrazione rimangono uno dei modelli più richiesti.

Sennheiser HD-25

Piccole, leggere, potenti

I vantaggi delle cuffie Sennheiser HD-25 sono facili da spiegare: uniscono un buon suono e un volume massimo elevato a un design estremamente pratico e portatile. Queste cuffie da 70 Ohm sono stabili sulle orecchie, ma non così strette da risultare scomode se indossate a lungo. Anche il cavo è intercambiabile, consentendo di ovviare facilmente a un difetto tipico di molte cuffie. L'archetto può essere espanso e ristretto per garantire una perfetta vestibilità anche durante le esibizioni nei club e il padiglione sinistro può essere ruotato per consentire un ascolto confortevole con un solo orecchio.

Sennheiser HD-25, Cuffie

Un animale da tour

Inizialmente progettate per fonici, le cuffie Sennheiser HD-25 hanno adesso una nuova vocazione: sono le cuffie per DJ per eccellenza. Non è una sorpresa, considerato che hanno tutto ciò che serve a un DJ: un'ottima schermatura, una vestibilità comoda anche in caso di sessioni lunghe, un volume elevato, una lunga durata e, per finire, una compattezza e un peso ridotto ideali per gli spostamenti. Sulla base di ciò, non sorprende che il prodotto sia apprezzato, non solo da fonici e DJ, ma anche da chiunque abbia bisogno di un prodotto dal suono affidabile in movimento e in condizioni live, in grado di durare per molti anni.

Sennheiser HD-25, Logo

Su Sennheiser

Nel giugno 1945, il Prof. Fritz Sennheiser fondava il Laboratorio di Wennebostel, che inizialmente produceva apparecchiature per misurazioni. Su incarico di Siemens, nel 1945, l'azienda sviluppò il microfono MD-1, lanciato sul mercato nel 1946. In seguito allo sviluppo di altri microfoni, nel 1958 l'azienda fu rinominata Sennheiser Electronic. Due anni dopo, Sennheiser introdusse il microfono dinamico MD 421, ancora oggi in produzione e tenuto in grande considerazione da molti fonici. Ulteriori innovazioni, come le cuffie HD 414 e il microfono classico MD 441, ne rafforzarono la reputazione sul piano internazionale, catapultando Sennheiser tra i principali produttori di sistemi di microfoni e cuffie al mondo.

Secondi di schermatura, ore di divertimento

Subwoofer al limite, dispositivi nella cabina del DJ che ballano sul tavolo a causa delle vibrazioni... non si riesce più a sentire nemmeno la propria voce! E ciò nonostante, la traccia successiva è già in riproduzione sulle HD-25. Queste cuffie sono il rifugio dei DJ, ideali per selezionare con calma il pitch e il punto di partenza della transizione successiva. L'utente viene schermato per qualche secondo, in modo da poter mixare con precisione il ritmo, prima di immergersi nuovamente nella festa. Le Sennheiser HD-25 sono in grado di resistere per molte ore senza diventare scomode o usurarsi, nemmeno a livelli di volume più elevati.

1151 Valutazioni dei clienti

4.8 / 5
Valuta ora

Isolamento dai rumori esterni

Suono

comfort

Qualità

625 Recensioni

A
Ottimo prodotto
Anonimo 23.09.2016
Ottime cuffie, leggere e indistruttibili. Enfatizzate leggermente sui bassi, ma a me va benissimo dato che le uso nei club. L'isolamento non è totale, ma buono.
A mio parere rimane la signora delle cuffie.
Per lunghe sessioni di lavoro in studio e di ascolto io consiglio cuffie circumaurali, (AKG ad esempio) per il semplice fatto che è come non averle addosso.
Sono soddisfatto dell'acquisto, Sennheiser rimane marchio top. Non mi stupisco che gente come Harris utilizzi fedelmente queste cuffie.
Ottime cuffie, leggere e indistruttibili. Enfatizzate leggermente sui bassi, ma a me va benissimo dato che le uso nei club. L'isolamento non è totale, ma buono.
A mio parere rimane la signora delle cuffie.
Per lunghe sessioni di lavoro in studio e di ascolto io consiglio cuffie circumaurali, (AKG ad esempio) per il semplice fatto che è come non averle
Ottime cuffie, leggere e indistruttibili. Enfatizzate leggermente sui bassi, ma a me va benissimo dato che le uso nei club. L'isolamento non è totale, ma buono.
A mio parere rimane la signora delle cuffie.
Per lunghe sessioni di lavoro in studio e di ascolto io consiglio cuffie circumaurali, (AKG ad esempio) per il semplice fatto che è come non averle addosso.
Sono soddisfatto dell'acquisto, Sennheiser rimane marchio top. Non mi stupisco che gente come Harris utilizzi fedelmente queste cuffie.
Suono
comfort
Qualità
Isolamento dai rumori esterni
1
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

LA
Stupefacenti
Lele Anastasi 04.06.2020
Uso Sennheiser HD25 1 II da sempre. Le mie cuffie preferite. Suono compatto, isolamento quasi perfetto. Vestibilità ottima per un batterista grazie allo sdoppiamento del "cerchietto". Le ordino nuovamente perchè a 99 euro sono un vero affare. Al momento dell'ordine non mi accorgo che sono quelle "gialle" fatte per il 75mo anniversario Sennheiser. Quando le ricevo, a vederle, resto interdetto. "Speriamo bene" mi dico mntre le scarto e le provo. Appena parte il suono, resto a bocca aperta. Suonano ancora meglio delle "normali". Suono super definito, equilibratissime, basse precisissime. Qualità costruttiva un po' "strana". Ma posso assicurare che nonostante la apparente delicatezza, io le utilizzo da sempre in tutti i modi (anche poco "gentili") e non mi hanno mai abbandonato. Ottimo acquisto.
Uso Sennheiser HD25 1 II da sempre. Le mie cuffie preferite. Suono compatto, isolamento quasi perfetto. Vestibilità ottima per un batterista grazie allo sdoppiamento del "cerchietto". Le ordino nuovamente perchè a 99 euro sono un vero affare. Al momento dell'ordine non mi accorgo che sono quelle "gialle" fatte per il 75mo anniversario Sennheiser. Quando le ricevo, a
Uso Sennheiser HD25 1 II da sempre. Le mie cuffie preferite. Suono compatto, isolamento quasi perfetto. Vestibilità ottima per un batterista grazie allo sdoppiamento del "cerchietto". Le ordino nuovamente perchè a 99 euro sono un vero affare. Al momento dell'ordine non mi accorgo che sono quelle "gialle" fatte per il 75mo anniversario Sennheiser. Quando le ricevo, a vederle, resto interdetto. "Speriamo bene" mi dico mntre le scarto e le provo. Appena parte il suono, resto a bocca aperta. Suonano ancora meglio delle "normali". Suono super definito, equilibratissime, basse precisissime. Qualità costruttiva un po' "strana". Ma posso assicurare che nonostante la apparente delicatezza, io le utilizzo da sempre in tutti i modi (anche poco "gentili") e non mi hanno mai abbandonato. Ottimo acquisto.
Suono
comfort
Qualità
Isolamento dai rumori esterni
1
1
Segnala un abuso

Segnala un abuso

A
Eccelse
Alefumi 10.07.2020
Impeccabili dal vivo durante il soundcheck, un must have per i fonici!
Una volta conosciute sono eccezionali anche in studio per fare dei veloci mix!
L'unica cosa è il confort: dopo un pò di tempo cominciano a essere strette!
Suono
comfort
Qualità
Isolamento dai rumori esterni
1
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

C
Affidabile in “quasi” tutto
Cicciokapo 13.03.2024
Ottima cuffia , leggera, comodissima portabilità e suono eccellente (come sempre con sennheiser)
Unica piccola pecca la durata e stabilità dei sottili cavi che prima o poi cominciano a perdere i contatti.
Comunque sia consigliatissima
Suono
comfort
Qualità
Isolamento dai rumori esterni
0
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso