Piccola premessa: chi compra Console1 per cambiare il suono di qualche traccia non ha compreso la filosofia di questo strumento.
Console1 va integrato con il vostro sequencer per prendere il controllo di ogni canale e cambiare la modalità dei vostri mix, affidandosi a lui e lasciando perdere altri controlli (video, mouse, ecc) e magari limitando anche l'uso di altri plugin, per semplificare il tutto e creare un flusso di lavoro più omogeneo, come su un vero banco, dove ci si appoggia a processori esterni solo quando si cerca un suono o risultato particolare.
Premessa 2: non mi aspettavo che stravolgesse il suono dei miei lavori ma che rivoluzionasse invece il mio modo di interagire con il sequencer, e su questo credo di averci preso, perché il timbro "analogico" è la meno, mentre l'approccio cambia tanto, ed è un bel feeling.
Confermo che il controller è di ottima fattura, knob senza "scattini" e un po' duretti all'inizio, quello del Q (ampiezza curva eq) va girato davvero troppo per passare da stretto a largo e viceversa, peccato che non siano cose regolabili, le opzioni sono praticamente inesistenti, si usa il plugin in tutte le sue funzioni (tante) così come lo hanno pensato, e basta.
La sensazione è proprio quella di avere un canale del banco sotto mano, in poco tempo si prende familiarità con i controlli e mi aspetto che diventi automatico mettere le mani a colpo sicuro su ciò che serve, in giusto un'ora di prova le prime cose cominciano già a venire spontanee, peccato però che non si possa andare a video col mouse a interagire sulle curve di eq, certo la filosofia del controller è un'altra, ma a volte per cercare una frequenza fare sweep col mouse poteva essere più comodo, perché non accogliere il meglio di due mondi?
L'interfaccia a video sul mio pc (con parecchie risorse libere) ogni tanto ha un fastidioso ritardo di quasi un secondo in cui tutto sembra paralizzarsi.
Si comincia a sentire il suono del banco non semplicemente mettendo il plugin su ogni canale del progetto, ma quando effettivamente si muovono cose su eq e compressori, che nel totale iniziano a dare il timbro analogico, specie se si spreme anche un po' su drive e character, sul realismo dell'emulazione però non saprei pronunciarmi.
A tal proposito, una quantità media di drive su una traccia con un tappeto sinth dava una sgradevole distorsione digitale, anche se tutti i volumi in ingresso e uscita erano ampiamente sotto 0db, su altri suoni invece l'ho trovata più utile, ma meglio fare attenzione e dare retta alle orecchie di volta in volta.
L'integrazione con Reaper è buona, ma con 2 riserve:
- il pomello volume non sembra affatto corrispondere con il volume del canale di Reaper, anche se interagisce con quello.
Un canale a 0db su Reaper corrisponde ad appena 2 led accesi sul volume del Console1, e il plugin di Softube mostra un altro valore che si avvicina più a quello di Reaper, se si alza di poco il volume dal Controller si alza a dismisura, forse c'è un errore di discrepanza.
- Fa un po' a botte con il fader motorizzato del Faderport, nel senso che dopo avere installato il Console1, è come se si litigassero il volume, quindi ogni tanto sento il fader "frenare" sotto le mie mani, come trattenuto da qualcosa di esterno.
Peccato non ci sia nulla su cui intervenire, forse dovrò liberarmi del Faderport anche se poteva essere un ottimo connubio con Console1, visto che selezionando una traccia, che si faccia a video o da controller, si allineano tutti a quella (Reaper, Faderport e Console1).
Spero che gli aggiornamenti vadano a risolvere questi problemucci, perché per il resto è ben fatto, pratico e anche divertente.
Aggiornamento: a distanza di mesi devo segnalare che un aggiornamento di gennaio 2019 ha introdotto dei problemi seri in diverse DAW, l'audio del sequencer si interrompe continuamente e l'unico modo di risolvere è stato recuperare il file .dll della versione precedente del plugin VST3, quindi lavorare col plugin non aggiornato.
Il servizio assistenza è stato un po' penoso, prima mi hanno proposto un sacco di tentativi inutili, poi hanno ammesso che sono a conoscenza del problema, infatti altri utenti in rete se ne lamentano. Eppure dopo 6 mesi (siamo a luglio 2019) non è più uscito nessun aggiornamento, mi chiedo cosa gli costi correggere visto che la versione precedente funzionava.
Avrei voluto comprare altre emulazioni per Console1, anche approfittando delle promozioni, ma alla luce di questi problemi direi di evitare, una casa che non aggiorna i suoi software difettosi per oltre 6 mesi non si può considerare affidabile.