Collegamenti:
La serie Fantom-0 offre un'estesa gamma di funzionalità, con solo qualche piccola riduzione e semplificazione rispetto ai modelli Fantom più grandi. Ad un costo ridotto, gli utenti avranno accesso al motore ZEN-Core e alla sua vasta selezione di strumenti, sintetizzatori, batterie, nonché agli effetti corrispondenti e alle opzioni per il mixaggio. Tutto questo permette una transizione fluida tra tutti i suoni generati e i livelli di sequenziamento grazie all'assenza di modalità gerarchicamente superiori o mutualmente esclusive. Ciascuna funzionalità è stata progettata per l'utilizzo dal vivo: dalla programmazione all'inserimento delle sequenze, dalle clip audio all'editing del suono, fino alla creazione di scene. La generazione dei toni è affidata a un sintetizzatore flessibile ed espandibile e a un campionatore completo, che può essere editato sul dispositivo stesso o con l'aiuto di un software. Il Fantom-06 può anche essere utilizzato come interfaccia audio e per controllare DAW e plug-in con tutte le rispettive opzioni di utilizzo.
Il motore ZEN-Core è in grado di generare diverse forme di sintesi in parallelo. I suoni strumentali si basano su campioni stereo di alta qualità e sulla tecnologia SuperNATURAL, mentre la sintetizzazione si affida a un motore virtuale analogico. C'è anche il motore VTW (Virtual Tone Wheel), aggiunto appositamente per fornire il suono di un organo a ruote foniche. Inoltre, è possibile installare le espansioni delle serie EXZ, EXSN e EXM tramite Roland Cloud, mentre le opzioni flessibili di editing, tra cui i filtri e gli LFO con pattern complessi, permettono di creare nuovi suoni composti da fino a quattro parziali. Questi possono poi essere impostati come scene che incorporano tutte le impostazioni fornite dai 16 canali, e creare transizioni senza alcuna perdita tra una scena e l'altra diventa un gioco da ragazzi. Il Fantom-06 è anche dotato di una tastiera di nuova concezione a 61 tasti sensibili alla velocità.
Il campionatore a tastiera può essere utilizzato per creare fino a 128 campioni multipli e gestire un totale di 2.000 campioni individuali. È possibile integrare i loop e le clip audio di una durata fino a 60 minuti nelle esibizioni anche utilizzando il campionatore a pad a otto zone. Entrambe le sezioni di campionatura funzionano a 16/24 bit a 44,1/48kHz e supportano l'importazione di file WAV e AIFF, mentre la tastiera dispone di una memoria interna di 2 GB. Come sorgente di campionamento è possibile utilizzare i suoni interni (ricampionamento), dispositivi hardware esterni e perfino tracce DAW. I campioni multipli possono poi essere utilizzati per creare nuovi suoni con ZEN-Core.
Il Fantom-06 è l'ideale per i tastieristi professionisti che devono gestire una grande quantità di suoni sul palco. Infatti, non solo offre la possibilità di selezionare i suoni in modo flessibile, ma mette a disposizione anche una vasta capacità di controllo. Perfino i set più ampi possono essere modificati velocemente e in modo affidabile tramite le scene. Inoltre, è possibile assegnare le manopole, i fader, i pad e i pulsanti in base alle necessità. Il pannello dedicato ai controlli del sintetizzatore permette un editing del suono efficiente, mentre il sequencer a 16 tracce offre registrazione in tempo reale e a passi, oltre alla modalità TR-REC per i pattern di batteria. I campioni one-shot e le clip audio possono essere attivati attraverso i pad RGB dinamici. Il Fantom-06 può essere integrato come interfaccia audio in un ambiente studio grazie alle 16 uscite stereo e ai due ingressi stereo, mentre le DAW e i plug-in possono essere controllati tramite i molteplici controller e lo schermo touch. E chi desidera un controller aggiuntivo come estensione, può connetterlo utilizzando la porta esterna del dispositivo. Infine, questo prodotto pesa solo 6 kg, il che lo rende facilmente trasportabile.
L'azienda Roland è stata fondata nel 1972 a Osaka, in Giappone, e da allora progetta e costruisce strumenti musicali elettronici. Nella sua stimata carriera, Roland ha lanciato molti strumenti pionieristici, da leggendarie drum machine come la TR-808 e la TR-809 fino ai sintetizzatori classici come lo Jupiter-8, l'SH-101 e l'iconico TB-303. Oltre ai sintetizzatori, anche le workstation musicali e i pianoforti elettrici Roland godono di ottima popolarità. Altrettanto conosciuta è la società sussidiaria Boss, brand sotto il quale vengono progettati e venduti principalmente pedali per chitarra e unità di effetti. Inoltre, sotto l'etichetta Roland Professional A/V, l'azienda sviluppa e distribuisce attrezzatura professionale per praticamente qualsiasi ambito della produzione audio e video, dagli studi casalinghi fino alle applicazioni commerciali.
L'ampia gamma di funzionalità incluse nel Fantom-06 aiuta anche ad alleggerire il carico durante i tour. Con tutte le possibilità sonore integrate che possiede, i suoni si possono modificare al momento ed è possibile inserire clip audio speciali secondo le necessità. I beat vengono riprodotti seguendo il ritmo della composizione personale dell'artista, ma questo può essere modificato in un attimo grazie alla programmazione TR. È comunque possibile intervenire manualmente in qualsiasi momento quando nel sequencer vengono riprodotte tracce di accompagnamento molto complesse. Le esibizioni dal vivo possono essere trasformate in veri e propri concerti ed è possibile connettere la workstation direttamente al mixer Roland MX-1 tramite gli ingressi AIRA Link. Molte di queste caratteristiche sono anche utili in studio e nella preparazione delle composizioni musicali. Trasferire suoni e sequenze alla DAW è semplice grazie all'interfaccia USB 4x32. Oltre alla gamma estesa di preset e ai contenuti su cloud specifici per genere, il Fantom-06 è anche una scelta interessante per gli amanti della sperimentazione sonora. Infatti, offre un potenziale infinito per quanto riguarda la generazione dei suoni, che cresce continuamente a ogni nuovo aggiornamento.
Quando una workstation musicale deve soddisfare aspettative più elevate, i modelli Fantom più grandi offrono un numero di funzionalità professionali non disponibili nella più economica serie 0. Grazie al processore più potente presente sui modelli più grandi, è possibile utilizzare strumenti sofisticati come il V-Piano, oltre alle espansioni più elaborate, per generare suoni. Con il campionatore a tastiera è possibile anche gestire una quantità di campioni singoli quattro volte maggiore. E non manca disponibile un filtro multimodale stereo analogico aggiuntivo per l'editing dei suoni. Anche la connettività è maggiore nei modelli di dimensione più ampia: quattro uscite CV/gate, un'uscita principale secondaria, una seconda uscita MIDI e MIDI-thru e tre porte per dispositivi esterni. Infine, l'interfaccia audio dispone di un terzo canale per la riproduzione stereo, mentre la tastiera include una funzione aftertouch.