Al contenuto della pagina

2. The Blues Setup

Chitarre

Non esiste una chitarra propriamente blues, si tratta piuttosto di modelli tipici di questo genere musicale, presi come riferimento nel corso del tempo.

Si distingue, da un lato, la scuola di B.B. King che predilige la corposa voce dei modelli semiacustici (soprattutto le ES 335) e, dall'altro, gli spigolosi suoni della Stratocaster più volte utilizzati dai chitarristi Blues (da Buddy Guy a Eric Clapton, SRV o Robert Cray).

Va da sé che, a scanso di equivoci, ottimi suoni blues e registrazioni passate alla storia sono stati realizzati anche con tutti gli altri tipi di chitarra!

Art.-Nr. 141524 - Epiphone The Dot
Epiphone The Dot - art. n. 141524

Amplificatori

Gli amanti del blues tradizionale andranno alla ricerca del suono più vicino possibile all’originale: è dunque auspicabile evitare l'eccessiva distorsione che sovrasterebbe le sfumature e la dinamica del suono, per lasciare invece spazio alla sua forma espressiva e ricca di sustain.

È per tale ragione che il suono di base si ottiene solitamente a partire con un amplificatore valvolare dalla sonorità piuttosto clean (pulita, chiara), che raggiunga la saturazione desiderata aumentando il volume. Facciamo qui riferimento alla distorsione prodotta da un amplificatore di potenza che suona molto più “blues” e meno “fuzzy” rispetto alla saturazione di un preamplificatore più moderno. I modelli combo a valvole (1x12, 2x12 o anche 4x10) senza controllo Master per il volume generale, ma provvisti di unità di riverbero, sono particolarmente adatti in questo caso. Anche il Clean di un amplificatore multicanale può dare il risultato ricercato grazie al Master Volume (se disponibile) a piena potenza e utilizzando, ove necessario, il controllo del gain/volume. Se anche questo livello di saturazione non fosse sufficiente, o se desiderassi ottenere un suono “crunch” equilibrato in relazione al Lead, ti consigliamo di utilizzare un pedale Overdrive.

Effetti

L'Overdrive

Può svolgere due funzioni a seconda della preferenza:

Suono overdrive: la distorsione viene regolata a piacimento, il controllo del volume serve a determinare il rapporto con il suono generato grazie al bypass.

Il pedale Overdrive è usato principalmente come booster: il suono non è eccessivamente distorto ma il volume viene potenziato così da “sollecitare” maggiormente l’amplificatore. È l'ideale per i modelli dalla debole distorsione, poiché ti basterà premere il pedale per ottenere un suono Lead bilanciato e persistente, come quello del tuo amplificatore preferito.

La maggior parte dei chitarristi blues ha ovviamente bisogno di un utile pedale wah wah nella sua versione tradizionale. Per saperne di più, ti rimandiamo alle nostre guide online dedicate agli effetti a pedale.

Non tanto per i puristi quanto per i fan della “scuola blues psichedelica di fine anni '60”, un pedale Vibe, occasionalmente usato da Hendrix, Robin Trower e Steve Ray Vaughan, originariamente progettato per imitare il suono di un cabinet Leslie (prediletto dagli artisti di cui sopra), ha anche un suono tanto distintivo da non poter essere davvero paragonato alle simulazioni Leslie digitali oggi molto diffuse. Il suono più simile è forse quello risultante da una miscela di Leslie, Phaser e Chorus stereo, unico modo per ottenere questo particolare effetto.

In alternativa a questi modelli, purtroppo ancora abbastanza costosi, si può utilizzare un pedale Chorus o un Phaser.

Il tipico suono blues prevede anche una buona parte di riverbero, normalmente generato dall’apposita molla del riverbero.

Blues-Setup
Schema di una configurazione Blues

Suoni

  • Clean: dovendo aumentare il volume in favore della distorsione ottenuta grazie all’amplificatore di potenza, è necessario abbassare il potenziometro del volume sulla chitarra secondo i propri gusti (sebbene il blues non comporti un suono completamente pulito). Caratterizzata da molto riverbero e possibilmente da un po' di modulazione, questa variante è ideale per accompagnare brani più pacati ed essere anche utilizzata per gli assoli (Robert Cray, Peter Green, SRV). Tieni comunque in mente che si tratta di un suono particolarmente autentico, che restituisce tutte le imprecisioni o sbavature!
  • Crunch: nella maggior parte dei casi è sufficiente aumentare il volume dello strumento o attivare l'Overdrive abbassando il volume della chitarra. Steve Ray Vaughan usava molto questo metodo, mantenendo il suo Tubescreamer attivo per la maggior parte del tempo, opzione adatta anche ai riff e agli assoli blues.
  • Lead: si tratta in questo caso della semplice versione distorta del suono, basta aumentare l'Overdrive e il volume della chitarra.

Naturalmente, tutti gli effetti in questione possono essere utilizzati in vari modi: i suoni distorti di Hendrix, SRV e Robin Trower sono ad esempio molto piacevoli.

I tuoi contatti