Con i nostri cookie, vorremmo offrirti la migliore esperienza di shopping possibile, con tutto ciò che ne consegue. Questo include, ad esempio, offerte adatte, annunci personalizzati e il salvataggio delle preferenze. Se per te va bene, acconsenti semplicemente all'uso dei cookie per preferenze, statistiche e marketing cliccando su 'Va bene!' (show all). Il consenso può essere revocato in qualsiasi momento tramite le impostazioni dei cookie (qui)
Devi effettuare il login per poter lasciare una recensione.
IMPORTANTE: Per evitare di inserire informazioni per sentito dire, non complete o sbagliate, permettiamo di dare un giudizio delle attrezzature solo ai nostri clienti che hanno comprato la merce direttamente da noi.
Dopo il Login trovi nella tua area cliente troverete sotto la sezione "Giudica i prodotti" tutti gli articoli ai quali potrete dare un giudizio
sistema completo di preamplificazione per chitarra acustica
Il prode Anselmo 13.01.2020
Avendo un L.R Baggs installato di serie su una chitarra dreadnought e volendo installare il preamplificatore anche su un'acustica OM sprovvista… mi sono orientato su questo Fishman Matrix che presenta le stesse opportunità di blend tra il segnale captato dal pickup piezo sotto la sella e il microfono posizionato all'interno della buca… con possibilità di miscelazione dei due segnali. Devo dire che entrambi i sistemi sono di ottimo livello. Ho fatto personalmente l'installazione, operazione abbordabile se si ha un po' di dimestichezza coi lavori manuali. La parte più delicata è il foro da praticare per alloggiare il terminale che esce dal retro dove si connette il jack. Un altro piccolo foro va praticato sotto la sella per permettere la connessione con il pickup magnetico: un trapano avvitatore con le punte adatte è fondamentale per riuscire nell'impresa senza fare danni alla chitarra.
Alla fine del lavoro (grosso modo un intero pomeriggio) e dopo avere effettuato qualche prova di registrazione, posso dire che ne è valsa la pena soprattutto perché questo tipo di amplificazione risulta praticamente invisibile rispettando a pieno l'anima acustica dello strumento. In futuro si faranno sistemi ancora meno invasivi ma al momento questi sono già molto molto validi.
Suono
Qualità
Caratteristiche
uso
1
0
Segnala un abuso
Segnala un abuso
l
The blender trim is very weak
liddell_toni 12.06.2023
Installation requires a professional luthier. As usual, stickers are solid but the wood should be treated as per Fishman instructions before fixing firmly. The sound is good, but yesterday I tried to use the trim on the blender to compensate the volume between saddle and mic and with great surprise it was almost impossible to catch the screw and fix the problem. I think I damaged something at this point. Too much plastic self sealed with no possibility of intervention, I guess I need to buy a new one because the blender is not a spare part and now it does not work.
Sfortunatamente si è verificato un errore, La preghiamo di riprovare più tardi.
u
Loved this one
ulasrenkli 28.07.2024
I had it mounted for my classical fretless guitar. The tone is amazing. The only problem is the mounting tape is not powerful so I pulled them off and used a more powerful double-sided tape.
The microphone is causing feedback so you need to set your guitar very carefully.
Sfortunatamente si è verificato un errore, La preghiamo di riprovare più tardi.
Ta
Alles nicht so einfach, aber klingt gut
Thorsten aus B 18.07.2019
Ich war auf der Suche nach einem neuen Tonabnehmersystem für meine Nylonstringgitarre von Martin Seeliger ( Lakewood ). Da ich auf meinen Steelstringgitarren auch Fishman Matrix Tonabnehmer habe entschied ich mich für das Fishman Matrix Inf. Blend Narrow System also Pickup plus Mikro. Eingebaut hat es ein Gitarrenbauer, und das ist auch gut so, denn eine Konzertgitarre ist innen schon mal anders verbalkt und so muss das Mikro an eine andere Stelle. Ich habe die Gitarre jetzt live über einen AER gespielt und bin auch mal, um es zu testen, im Studio direkt ins Pult gegangen. Der Sound ist schon ziemlich gut, Klingt wirklich nach Gitarre und nicht nach dem typischen Piezo-Sound. Man muss sich aber ordentlich Zeit nehmen um die richtige Sound- Einstellung zu finden. Bin mir sicher das ist auch von Gitarre zu Gitarre unterschiedlich. aber das macht man ja auch gern. Das einzige was wirklich schwierig ist, sind die Rutschgeräusche auf den Basssaiten. Die übertragen sich doch stark. Also extrem sauber die Lagen wechseln oder mit geschliffenen Saiten spielen. Mir hat der Fishman weitergeholfen und deshalb würde ich ihn auch empfehlen.