Il mixer Yamaha TF-5 è il modello più completo della serie TF. Presenta 32 ingressi analogici jack/XLR dotati di preamplificatori D-PRE di Yamaha, tutti richiamabili. Espandendo il mixer con una scheda Dante opzionale è possibile aumentare il numero dei canali fino a 48. Le 16 uscite Omni, insieme a 20 bus interni, garantiscono un monitoraggio personalizzato e possono supportare configurazioni multicanale con set di altoparlanti aggiuntivi o esterni. Per quanto riguarda gli effetti interni, ogni canale è dotato di equalizzatore, gate e compressore, oltre a otto processori di effetti aggiuntivi (di cui due utilizzabili come send globali). Questi sono basati sugli effetti SPX di Yamaha, considerati fra i migliori disponibili. Inoltre, l'interfaccia audio USB integrata permette di riprodurre in streaming bidirezionale fino a 34 canali audio e di eseguire sia registrazioni multitraccia che soundcheck virtuali.
I mixer digitali della serie Yamaha TF sono caratterizzati dall’interfaccia TouchFlow Operation, che garantisce un funzionamento ottimale. Grazie a funzionalità intelligenti, questi mixer permettono di trovare soluzioni ideali in tempi rapidissimi. Il cuore operativo del TF-5 è il suo ampio touchscreen a 7 pollici, che supporta gesti multitouch per un controllo fluido e intuitivo. Combinato con gli encoder liberamente assegnabili, consente di lavorare in modo intuitivo ma con precisione. Un altro elemento distintivo della serie TF sono i preset QuickPro, progettati per offrire impostazioni ottimali per combinazioni comuni di microfoni e strumenti. Insieme a funzionalità innovative come il GainFinder, che permette di regolare rapidamente i livelli, o l'equalizzatore 1-knob EQ e il compressore 1-knob COMP, il mixer consente di ottenere un suono live di altissimo livello in pochi passaggi.
L’interfaccia TouchFlow e le numerose funzionalità intelligenti della serie Yamaha TF garantiscono una configurazione rapida ed efficace, ideale per musicisti che preferiscono concentrarsi sulla performance invece che addentrarsi nell'ingegneria del suono. Ad esempio, il sistema consente di selezionare una configurazione QuickPro per il microfono Shure SM58 di una cantante o per il Sennheiser e609 di un amplificatore per chitarra. Successivamente, è possibile regolare l’intensità della curva di equalizzazione tramite l'equalizzatore 1-knob EQ. Il compressore 1-knob COMP, invece, permette di regolare simultaneamente più parametri di un compressore. Il notevole risparmio di tempo risulterà vantaggioso anche per i tecnici del suono più esperti. Naturalmente, al di là di tutte le funzionalità extra, la serie TF può essere usata anche come un mixer tradizionale.
Da decenni, Yamaha è una delle aziende più rinomate nell'ambito della produzione di strumenti musicali e tecnologia per l'audio. La lunga storia della compagnia giapponese ha inizio nel 1800 con un armonium. Da allora, il catalogo di prodotti ha continuato ad espandersi, rendendo Yamaha uno dei pochi produttori che ad oggi offrono quasi tutta la gamma di strumenti musicali esistenti: dai pianoforti a coda e verticali alle chitarre, dai fiati agli archi, passando per percussioni e batterie, fino a tastiere elettroniche e sintetizzatori. Yamaha è anche una potenza nel campo dell'ingegneria acustica come produttore di console per il mixaggio, amplificatori, sistemi PA e molto altro. Il principio alla base della compagnia è quello di combinare la tradizionale maestria artigianale con la tecnologia più avanzata.
Grazie all’espandibilità offerta dalla scheda Dante opzionale, il mixer Yamaha TF-5, con i suoi 48 canali, è perfettamente in grado di gestire anche eventi live di grandi dimensioni. Un partner ideale in una rete Dante è la Yamaha Stagebox Tio 1608-D, che aggiunge al sistema altri 16 ingressi e 8 uscite analogici, sfruttando al massimo le potenzialità dei canali disponibili. Per eventi di ampio respiro, risultano particolarmente utili le opzioni di gestione remota tramite diverse app compatibili con Mac, PC e dispositivi iOS. Una volta collegato il TF-5 a un router WLAN attraverso la porta di rete, il contenuto del touchscreen può essere trasferito su un iPad, consentendo un controllo completo e flessibile del mixer da remoto. Inoltre, fino a 10 musicisti possono accedere al sistema simultaneamente per regolare il mix dei monitor direttamente dal palco.
I preset QuickPro
I preset QuickPro sono stati sviluppati in collaborazione con marchi leader nel settore dei microfoni come Sennheiser, Shure e Audio-Technica, e sono organizzati nel sistema in base al tipo di strumento. Questi preset avanzati includono parametri per HA (head amp) Gain, equalizzatore e compressore, oltre a impostazioni per il nome del canale e il codice colore. Anche le funzionalità semplificate come l'equalizzatore e il compressore a manopola singola sono integrate nei preset, adattandosi alle esigenze specifiche di ogni applicazione. Ad esempio, una preimpostazione vocale per un Shure SM58 o un Sennheiser e835 utilizza l’equalizzatore a manopola singola per focalizzarsi sulle frequenze chiave dello spettro vocale, applicando una combinazione ottimale di boost e tagli con intensità regolabile. Inoltre, è disponibile una gamma di preset dedicati ai canali in uscita, progettati per diversi diffusori attivi Yamaha in ambienti di varia dimensione e per una selezione di cuffie intrauricolari.