Al contenuto della pagina
Salta questa sezione

Acquistare impianti audio e sistemi PA

Lo scopo di un impianto audio, chiamato anche sistema PA, è di fornire al pubblico audio di tutti i tipi, dalla musica al parlato. Se hai scelto di comprare un sistema PA, ti troverai fin da subito in una giungla di offerte. Nel catalogo online di Thomann sono disponibili diversi sistemi PA completi, sia attivi che passivi, nonché singoli componenti. Inoltre, troverai anche diverse sottocategorie come i sistemi PA a colonna oppure i diffusori PA a batteria. Noterai anche che il mondo dei sistemi audio è caratterizzato da un'enorme varietà di prezzi: solo nel segmento dei diffusori PA attivi, l'offerta sul sito di Thomann va dai sistemi più economici, come il Fun Generation BP 108 A a meno di 100 €, a quelli di fascia più alta, che raggiungono i 10.000 €.

Prima di procedere all'acquisto, è molto importante riflettere bene sulle esigenze e le aspettative che nutri sul sistema che cerchi e sull'ambiente in cui lo vuoi installare. A questo fine ti può venire in aiuto la guida online ai sistemi PA che ti informa nel dettaglio su tutto ciò che ti può servire nell'acquisto di un sistema PA. Inoltre, il dipartimento di audio professionale PA per gli eventi è a tua disposizione in qualsiasi momento per offrirti consigli e assistenza all'indirizzo pa@thomann.de oppure al numero telefonico +49-9546-9223-35. Ovviamente anche per gli impianti audio è disponibile la garanzia di 30 giorni soddisfatti o rimborsati e la garanzia Thomann di 3 anni.

Mood

Qual è il migliore tipo di impianto audio?

Non c'è migliore sistema PA di quello che riesce anche a soddisfare le tue aspettative. Quali? Per prima cosa, andranno determinate le dimensioni dell'ambiente e l'area di utilizzo. Un piccolo bar, ad esempio, che organizza eventi che ruotano attorno ad artisti e cantanti singoli e che ha bisogno di un sistema di dimensioni ridotte pronto all'uso il prima possibile, non avrà bisogno dello stesso tipo di impianto dell'Arezzo Wave, per intenderci. Se hai deciso di acquistare un impianto audio, per scegliere il prodotto giusto dovrai rispondere a queste domande: lo utilizzerai per musica dal vivo? È importante che possa essere spostato facilmente? E soprattutto: quant'è grande l'ambiente in cui verrà utilizzato, ovvero, il pubblico presente all'evento di quante persone è composto?

Se l'impianto è utilizzato solamente per le prove in casa, spesso è sufficiente un sistema compatto come il set the box PA110 A Bundle, che si distingue per la facilità d'uso. Se invece l'obiettivo del sistema è quello di servire un club oppure una location per eventi dal vivo, è raccomandabile scegliere un modello dotato di sufficiente potenza. Negli ambienti più grandi, infatti, i sistemi piccoli e a basso rendimento spesso non bastano. Un sistema attivo come il set JBL EON 715 Power Bundle oppure la serie the box pro Achat sono un'ottima scelta per gli ambienti da piccoli a medio-grandi (da ca. 100 fino a 300 persone).

I professionisti, sia utenti che fornitori, che gestiscono spettacoli Open Air oppure eventi di grandi dimensioni, troveranno nei sistemi Line Array completi, come il set DAS Audio Vantec 6x20A/2x118A Bundle, oppure nel the box pro A8 LA Line Array Bundle la soluzione perfetta alle loro esigenze.

Anche nei settori della gastronomia e dell'intrattenimento qualsiasi ristoratore interessato potrà offrire ai propri ospiti un ampio programma culturale che includa eventi, ad esempio, di Poetry Slam o serate di karaoke. Per garantire un'adeguata comprensibilità del parlato e un audio di sottofondo sonoro e piacevole, consigliamo il set the box pro Lounge Bundle M black e il set passivo JBL Control 1 Amp Set.

Qual è l'impianto audio migliore per iniziare?

  • Raccomandiamo ai principianti di scegliere un prodotto facile nell'utilizzo
  • Anche gli impianti audio attivi con un buon rapporto qualità/prezzo sono adatti a chi acquista un sistema audio per la prima volta
  • La cosa più importante è determinare l'utilizzo per il quale si prevede l'acquisto dell'impianto audio.

Quali sono le altre caratteristiche a cui devo fare attenzione in un impianto audio?

  • Un impianto audio dovrebbe disporre di una potenza sufficiente per fornire audio all'ambiente scelto
  • Sistema attivo o passivo?
  • Fa più al caso mio un subwoofer separato dalla testata oppure integrato?
  • Quali funzioni aggiuntive cerco, come ad es. l'elaborazione numerica dei segnali (DSP)?
  • L'impianto verrà trasportato da un posto all'altro?
  • Quali porte deve avere il sistema?

Come funziona un impianto audio

La funzione principale di un sistema PA (Public Address) è quella di amplificare un segnale audio e trasformarlo in suono udibile. A questo fine, molto sommariamente, un segnale audio viene inviato a un amplificatore, che amplifica il segnale e lo invia a un altoparlante. Nei sistemi più grandi la gamma di frequenza di un segnale audio viene suddivisa su diversi amplificatori. Un subwoofer è, ad esempio, dedicato esclusivamente alla riproduzione delle frequenze più basse. Le testate oppure i diffusori full range riproducono, all'interno della configurazione, le frequenze medio-alte. È possibile separare le frequenze con il crossover o nell'equalizzatore di un mixer. Al contrario dei sistemi Hi-Fi, gli impianti PA offrono livelli di volume significativamente più alti.

Immagine del prodotto
the box TA Power Bundle

Quali sono i produttori più conosciuti nel settore dei sistemi PA?

In linea di massima, gli impianti audio si distinguono in due categorie: da una parte, i sistemi PA attivi, nei quali amplificatore e altoparlante sono integrati nella stessa struttura. Dall'altra i sistemi PA passivi, dove amplificatore e altoparlante sono invece componenti singoli e separati. Inoltre, sono anche disponibili in commercio speciali tipi di sistemi PA ottimizzati per specifici utilizzi.

Tra i marchi più conosciuti nel settore troviamo i produttori di diffusori RCF, HK Audio, db Technologies oppure the box, oltre ad aziende specializzate in amplificatori come Crown, Dynacord o the t.amp.

Sistemi PA attivi

Il vantaggio più grande degli impianti audio attivi è che gli amplificatori si trovano sempre integrati nella cassa insieme agli altoparlanti e quindi garantiscono facilità d'uso anche agli utenti meno avvezzi al loro funzionamento. Gli amplificatori integrati sono ottimizzati per gli altoparlanti integrati. Questi sistemi spesso dispongono di funzionalità aggiuntive come l'elaborazione numerica dei segnali (DSP), ad esempio i preset di fabbrica dell'equalizzatore, grazie ai quali gli altoparlanti possono essere impostati in modo perfetto per l'utilizzo desiderato. Come con i sistemi passivi, anche per quelli attivi sono disponibili altoparlanti full range e subwoofer. In questi casi consigliamo, laddove possibile, di assemblare mobili di un produttore solo senza accostare tra loro tipi diversi. Tra le soluzioni più interessanti, indichiamo DAS Audio con il suo Altea 415A7718A Power Bundle oppure the box pro con l'Achat Band Set aktiv.

Sistemi PA passivi

La struttura dei sistemi PA passivi è simile a quella dei tradizionali impianti Hi-Fi. Il sistema è composto da componenti separati, come amplificatori e diffusori. Il lato positivo dei sistemi passivi è che questi impianti possono essere configurati individualmente. Diversi altoparlanti passivi full range come l'EV ELX 112 oppure il the box Pyrit possono essere collegati a diversi amplificatori come il Crown XLS 1002 oppure il the t.amp e 400 così come a subwoofer, ad esempio il the box pro Achat 108 Sub. In questo caso raccomandiamo di prestare attenzione affinché i componenti singoli funzionino anche insieme. Nel caso peggiore, un erroneo collegamento dei componenti potrebbe causare danni al diffusore o all'amplificatore. Una certa conoscenza di base può aiutare, ma i nostri dipendenti Thomann possono sempre offrire la loro consulenza esperta in caso di bisogno. Grazie al loro potenziale di ampliamento, i sistemi passivi sono adatti per eventi e manifestazioni medio-grandi (ca. 300 - 1000 persone). Chi si occupa di eventi di portata maggiore può optare per i cosiddetti sistemi Line Array: tuttavia, per assemblare sistemi di questo tipo servono ampie conoscenze tecniche oppure è consigliabile rivolgersi a un tecnico qualificato.

Sistemi PA a colonna

Un altro tipo di impianto audio, molto apprezzato, è quello a colonna. Questi sistemi, solitamente attivi, sono estremamente compatti e sono composti da tanti piccoli altoparlanti. Grazie alla loro struttura compatta si adattano perfettamente agli usi in mobilità e soprattutto nelle situazioni in cui lo spazio è più ridotto. Inoltre, l'assemblaggio e disassemblaggio di questi impianti è un gioco da ragazzi e può essere effettuato senza aiuto esterno. Ai modelli famosi di questa categoria appartengono il Bose L1 Pro16 e il the box pro TL Serie.

Altoparlanti alimentati a batteria

È possibile anche installare sistemi PA alimentati a batteria che non dipendono dalla rete elettrica. Questi sistemi possono essere solo attivi e offrono spesso funzionalità aggiuntive come mixer integrato oppure connettività Bluetooth e sono perfetti compagni di viaggio. Non solo i DJ in trasferta da un club all'altro ma anche i musicisti di strada troveranno in questi prodotti ciò che fa per loro. Il Proel V12 free dispone di una maniglia che gli consente di essere trasportato come un trolley, mentre il the box MBA 120W MKII HTPT include perfino un microfono wireless.