Al contenuto della pagina

6. La Chitarra Acustica

La chitarra acustica è senza dubbio uno degli strumenti musicali più amati di sempre. È facile da trasportare, si adatta perfettamente a tutti gli stili musicali immaginabili e, grazie al suono di volume piuttosto elevato che riesce a produrre anche senza l’uso di un amplificatore, si presta benissimo come strumento di accompagnamento. Nel muovere i primi passi si consiglia l’uso di chitarre acustiche con design classico (chitarre da concerto).

Art.-Nr. 130178 - Thomann Konzertgitarre
Chitarra Classica Thomann - art. n. 130178

Le chitarre classiche sono disponibili in varie taglie, così da poter soddisfare musicisti di ogni età e statura. In fondo a questa pagina puoi trovare una tabella illustrativa con tutte le misure disponibili.

Le chitarre classiche sono dotate di manici relativamente larghi, rispetto a quelli delle chitarre acustiche, che facilitano ai principianti la presa dello strumento. Per di più, le corde in nylon proteggono i polpastrelli delle dite non allenate e ne facilitano la pressione, in quanto molto più morbide e dotate di una tensione nettamente inferiore rispetto a quelle in acciaio. Poiché la chitarra è uno strumento molto complesso dal punto di vista tecnico, si consiglia di selezionare una chitarra dalla buona suonabilità, soprattutto a inizio “carriera”, quando le cose da imparare sono davvero tante. Per questo motivo si raccomanda di procurarsi uno strumento che garantisca comfort e comodità durante l’esecuzione. Proprio sotto questo aspetto gli strumenti più economici presentano spesso degli svantaggi, pertanto è consigliabile investire qualche spiccio in più e assicurarsi una suonabilità piacevole, piuttosto che portarsi a casa un affarone per poi mettersi le mani tra i capelli durante l’esercizio! Questo vale soprattutto nel caso di strumenti di seconda mano o strumenti recuperati dopo anni e anni in soffitta. Essendo stati riposti per lungo tempo in un ambiente piuttosto secco, infatti, questi “tesori” diventano spesso difficili da suonare e fanno perdere il piacere della pratica.

Diversamente dalle chitarre acustiche con corde in acciaio, le chitarre classiche non offrono una così ampia varietà di modelli. La maggior parte delle chitarre classiche presenti oggi in commercio si basa su uno strumento progettato nella metà del XIX secolo da Antonio Torres.

Antonio de Torres
Antonio de Torres
Balkensystem
Incatenatura

È stato il desiderio di produrre un suono più forte ad aver portato Antonio Torres a concepire il suo design. L’aumento delle dimensioni degli strumenti, fino ad allora molto piccoli, ha portato maggiore incisività, più dinamica e una colorazione del suono più intensa. La comunità dei chitarristi ha accolto il nuovo design sviluppato da Torres con tale entusiasmo, che fino al giorno d’oggi esso è rimasto praticamente invariato, a parte piccole modifiche di stile del corpo.

In base alle raccomandazioni dell'associazione europea degli insegnanti di chitarra, si consiglia di scegliere le dimensioni dello strumento in base alla statura:

Größe der Gitarre

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra guida online alle chitarre classiche.

I tuoi contatti