Proprio come la chitarra acustica, anche quella elettrica rientra tra gli strumenti musicali più amati e versatili. In passato, gli insegnanti e le scuole di musica sostenevano che fosse buona pratica imparare prima a suonare la chitarra classica, per poi avvicinarsi a quella elettrica. Insomma, prima il dovere poi il piacere! Al giorno d’oggi questa impostazione di apprendimento è stata rivisitata: se ci si attiene a determinate regole ci si può approcciare direttamente alla chitarra elettrica.
Durante le lezioni si è dimostrato efficace accompagnare, fin dall’inizio, la pratica delle tecniche specifiche della chitarra elettrica all’esecuzione di brani classici e accordi aperti (come si fa generalmente nell’apprendimento della chitarra classica), così da creare le basi per tutto ciò che verrà dopo. E c’è tanto da scoprire: la gamma stilistica della chitarra elettrica è davvero molto estesa: pop, jazz, new rock, hard rock, tuto è possibile! A seconda della statura si consiglia di avvicinari i bambini alla chitarra elettrica intorno agli 11 anni.
Oltre alla chitarra sono necessari un amplificatore, un cavo, i plettri e (nel migliore dei casi) un accordatore.
Sostanzialmente ci sono due possibilità: acquistare tutti i componenti separatamente oppure scegliere un pacchetto completo che include tutto. Il mercato mette a disposizione tantissimi set pratici per principianti che offrono tutto ciò di cui si necessita per avviare la propria carriera da chitarrista. Per quanto riguarda i prezzi sa parte da sotto i 100 €.
Insomma, addentrarsi nel mondo della chitarra elettrica non deve essere necessariamente costoso.
Per maggiori informazioni su tipi di chitarra elettrica, accessori e setup puoi consultare le rispettive guida online.