Nonostante il clarinetto, in confronto al sassofono, abbia una reputazione di strumento tradizionale, è anch’esso, invece, uno strumento molto versatile. Il clarinetto trova posto tanto nella musica da camera e nelle orchestre sinfoniche, quanto nelle folk band e nel dixieland.
Esattamente come il sassofono o il flauto dolce, anche il clarinetto è disponibile con diverse intonazioni (clarinetto in Mib, Sib, La, clarinetto basso ecc.).
L’età ottimale in cui avvicinarsi alla pratica del clarinetto è attorno agli 8 e 10 anni. Esattamente come per gli altri strumenti ad ancia, anche nel caso del clarinetto è vantaggioso avere già sviluppato la dentatura permanente e avere dita abbastanza lunghe per raggiungere tutti i fori tonali.
Il prezzo per un clarinetto di buona qualità si muove nella fascia tra i 600 e 1000 €.
The owner of this website (www.thomann.de) has banned you temporarily from accessing this website.
Cloudflare Ray ID: 93aad510fe6c3e6e • Your IP: 3.16.215.186 • Performance & security by Cloudflare
Le intonazioni più diffuse sono in Sib e in La.
I clarinetti si dividono in due sistemi legati a diteggiature diverse: il sistema tedesco (Öhler) e quello francese (Boehm). In territorio tedescofono il sistema Öhler va per la maggiore, mentre a livello internazionale si è affermato principalmente il sistema Boehm.
La tecnica di diteggiatura del clarinetto tedesco trae le sue origini dal flauto dolce barocco ed è relativamente complessa. Il sistema Boehm, al contrario di quello tedesco, non è dotato dei roller, permettendo così di evitare le cosiddette posizioni “a forchetta”. Per poter scegliere il clarinetto con il sistema preferito è opportuno farsi consigliare da un maestro di clarinetto esperto.
Si può dire che il sistema Boehm, rispetto a quello tedesco, è più diffuso nella musica non classica, come ad esempio nei generi dixieland, klezmer e jazz. Ciò è dovuto principalmente al fatto che gli stili musicali caratterizzati da una modulazione più intensa, come nel caso del jazz (molti cambi di tonalità), sono più semplici da eseguire sul clarinetto Boehm piuttosto che su quello tedesco. Pertanto, anche in contesti musicali più complessi, sarà possibile un’esecuzione veloce.
Oltre alle differenze nella diteggiatura, i clarinetti Boehm funzionano con un bocchino caratterizzato da un’apertura più ampia e da un’ancia più larga. Ciò consente di produrre un suono più flessibile, ricco di armonici e incisivo. Il suono prodotto dal clarinetto tedesco, invece, risulta più pulito e caldo.
Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra guida online ai clarinetti.