La moderna tromba a valvole rotative è stata sviluppata all’inizio del XIX secolo da Blühmel e Stölzel. Questo tipo di trombe dispone di valvole rotative oppure di valvole a pompa (anche chiamate valvole Périnet).
Entrambe le versioni hanno raggiunto la loro maturità tecnica entro la fine del XIX secolo ed erano finalmente in grado, al contrario delle trombe naturali, di produrre l’intera gamma della scala cromatica completa.
Nel mondo della musica classica del territorio tedescofono vengono utilizzate prevalentemente le trombe tedesche dotate di valvole rotative. Le trombe che invece dispongono di valvole a pompa o valvole Périnet (costruzione francese) sono di casa in contesti di musica da intrattenimento o musica jazz, o ancora nella musica classica internazionale. Di conseguenza, le trombe con valvole a pompa sono molto più diffuse a livello mondiale, rispetto a quelle dotate di valvole rotative.
Entrambi i tipi di tromba vengono costruiti con diverse accordature: le accordature più diffuse sono Sib, Do, Re e Mib, mentre più raramente si trovano trombe in La o Si.
L’età ideale per iniziare a prendere lezioni di tromba si aggira attorno ai 6 e 7 anni. Caratteristiche fondamentali del musicista sono, in tal caso, una circolazione sanguigna stabile e una respirazione forte. Inoltre, si consiglia di iniziare quando gli incisivi permanenti sono già cresciuti completamente.
Il prezzo di acquisto di una tromba per principianti è di circa 300 €.
Di nuovo attenzione: le trombe sono strumenti rumorosi, pertanto si consiglia di rivolgersi ai vicini prima di procedere con l’acquisto. In alternativa, si può utilizzare una sordina per la pratica, che consente di ridurre sensibilmente il livello sonoro. Tuttavia, la pratica con l’uso di una sordina presenta degli svantaggi: da un lato accresce la resistenza dell’aria, dall’altro si ripercuote sull’intonazione dello strumento e sulla sensazione di esecuzione. Di conseguenza, è preferibile fare pratica senza sordina.
Per maggiori informazioni sulla storia, i modelli, i materiali, le caratteristiche, gli accessori e la manutenzione puoi consultare la nostra guida online alle trombe.