Al contenuto della pagina

6. Domande frequenti (FAQ)

In questa pagina troverai le domande più frequenti sui microfoni dinamici.

Che cos'è un trasduttore di pressione?

Con un trasduttore di pressione, solo un lato del diaframma del microfono è esposto al campo sonoro. La parte posteriore della capsula è sigillata ermeticamente.

Che cos'è un trasduttore di pressione?

Con un trasduttore di pressione, solo un lato del diaframma del microfono è esposto al campo sonoro. La parte posteriore della capsula è sigillata ermeticamente.

Che cos'è un trasduttore a gradiente di pressione?

Il diaframma di un sensore a gradiente di pressione è esposto al campo sonoro da entrambi i lati.

Cos’è il rapporto segnale/rumore?

I microfoni producono rumore, è un dato di fatto.
Quello tra segnale e rumore, in un microfono, è il rapporto tra la tensione che questo produce lontano dal suono e la tensione che il microfono emette a una pressione sonora di 1 Pascal, a una frequenza di 1 kHz. Il rapporto segnale/rumore indica perciò di quanti dB il rumore intrinseco sia inferiore rispetto alla tensione emessa con una pressione sonora di 1 Pascal.

Cos’è il rapporto segnale/rumore?

I microfoni producono rumore, è un dato di fatto.
Quello tra segnale e rumore, in un microfono, è il rapporto tra la tensione che questo produce lontano dal suono e la tensione che il microfono emette a una pressione sonora di 1 Pascal, a una frequenza di 1 kHz. Il rapporto segnale/rumore indica perciò di quanti dB il rumore intrinseco sia inferiore rispetto alla tensione emessa con una pressione sonora di 1 Pascal.

Cosa si intende per effetto di prossimità?

Se la distanza del microfono fosse di 1 metro o inferiore rispetto alla sorgente sonora, le basse frequenze in uscita dal microfono sarebbero amplificate: avvicinandosi a una sorgente, infatti, la pressione sonora aumenta proporzionalmente alla distanza. L'effetto di prossimità si verifica con tutti i microfoni a gradiente di pressione, spesso dotati di un filtro commutabile per compensare l'effetto di prossimità. È anche vero, di contro, che l'effetto di prossimità potrebbe essere sfruttato per dare più volume alla voce.

Che cos'è l'alimentazione Phantom?

Si tratta dell’alimentazione necessaria per microfoni a condensatore e non per i modelli dinamici, che non ne hanno bisogno. Se dovessi comunque trovarti ad utilizzare un’alimentazione Phantom con un microfono dinamico, sappi che il problema non sussiste e che il microfono non subirà danni. Un’unica eccezione è da rispettare: i microfoni a nastro non devono essere utilizzati con l'alimentazione Phantom.

Cosa significa il termine fattore di trasmissione/coefficiente di propagazione?

Questi due termini descrivono la sensibilità di un microfono, ovvero la relazione tra la pressione sonora sul diaframma del microfono e la tensione di uscita di quest’ultimo. Più alta è la sensibilità, più basso è il Gain dell'amplificatore microfonico da impostare sul Mixer. La tensione di uscita dei microfoni dinamici è solitamente inferiore a quella dei microfoni a condensatore. La sensibilità di un microfono dipende naturalmente dalla frequenza: il valore nominale a 1000 Hz è di solito indicato in mV/Pascal.

I tuoi contatti