Al contenuto della pagina

9. Componenti hardware per batterie

Cerchi/bordi, blocchetti, etc.

Le pelli da batteria sono montate sui fusti e tenute ferme grazie a cerchi in metallo. Questi sono fissati al fusto tramite i tiranti (sui quali si agisce anche per l'intonazione) che sono avvitati sui blocchetti montati sul corpo del fusto. Più blocchetti ci sono sul tamburo più la pelle sarà bilanciata e ben ferma, garantendo un suono uniforme su tutta la sua superficie. I tiranti rimangono ben avvitati nell'occhiello del blocchetto anche dopo parecchio tempo di utilizzo dello strumento. Gli inserti in nylon che si trovano dentro i blocchetti dei set moderni assicurano ancora meglio le viti dei tiranti, questo aumenta la qualità dell'hardware e evita fastidiosi rumori metallici.

Nella continua ricerca per migliorare le componenti hardware, i produttori hanno cominciato ad utilizzare una sola vite per fissare il blocchetto al fusto, così da interferire meno possibile sulle capacità di risonanza del tamburo.

CERCHI "DIE CAST"

I Cerchi Die Cast sono più spessi e ancora più stabili di quelli a tripla flangia, per questo garantiscono un'intonazione più accurata. Di conseguenza la pelle risponde molto bene all'interno di un'ampia gamma di intonazioni e regala un suono equilibrato. Il vantaggio maggiore dei Die Cast lo si ha con i tamburi di dimensioni più piccole.

Anche il materiale utilizzato per costruire i Die Cast (es. nickel o alluminio) può influire sul suono finale dello strumento.

CERCHI A TRIPLA FLANGIA

I cerchi a tripla flangia sono reperibili in diverse varietà di metallo, il che ha effetti anche sul suono finale del tamburo. Molti batteristi preferiscono i più leggeri cerchi a tripla flangia e il loro suono più caldo. I cerchi in alluminio attribuiscono un suono più alto e presente rispetto a quelli in acciaio e sono molto utilizzati nei rullanti. I cerchi a tripla flangia in ottone conferiscono ai tamburi un suono più musicale, pieno di armonici piacevoli e bilanciati.

CERCHI IN LEGNO

A seconda della durezza del materiale, i cerchi in legno possono essere rigidi quanto i die cast oppure rassomigliarsi nel suono a quello dei cerchi a tripla flangia. La differenza principale dai cerchi in metallo sta nel suono del rim shot. I cerchi in legno in pratica funzionano come propaggine del fusto in legno e contribuiscono ad un rim shot sonoro e brillante.

METODI DI SUPPORTO

Così come i blocchetti, i metodi di supporto devono essere fissati al tamburo in qualche modo. Come abbiamo già detto però ogni foro applicato ad un tamburo è un foro di troppo, e ogni blocco di metallo attaccato al tamburo influisce sulle caratteristiche del suono. Per evitare questi problemi i produttori sono creativamente giunti a varie soluzioni: un buon esempio è la Yamaha. Essi hanno ideato il sistema di supporto YESS, che va fissato al tamburo ma in zone particolari meno sensibili, evitando che l'elemento influisca troppo sulla resa del suono. Inoltre i blocchetti di metallo usati per questo procedimento sono di piccole dimensioni. Ovviamente il sistema deve comunque garantire un'ottima stabilità oltre ad avere l'obiettivo di influenzare il suono meno possibile.

I fissaggi per il timpano sono di piccole dimensioni nei set moderni e richiedono solo un piccolo punto di contatto con il fusto. Nonostante questo essi garantiscono un'ottima stabilità senza influire negativamente sulle vibrazioni dello strumento.

Ci sono poi produttori che stanno lavorando su meccanismi sospesi che non richiedono quindi il contatto con il tamburo. La Pearl ha creato l'OptiMount Suspension System. I fermi di questo sistema sono fissati ai tiranti ed essendo di gomma assicurano un buon contatto senza creare vibrazioni.

Come già anticipato oggi tutte le principali case di produzione offrono validi sistemi di supporto, ma l'obiettivo è comune: minimizzare l'influenza dell'hardware sulle vibrazioni dello strumento e sul suono. Vi consigliamo di visitare i siti web delle varie marche per scoprire quale sistema fa al caso vostro!

I tuoi contatti