In passato la vera pelle era molto utilizzata per le pelli della batteria. Oggi però essa viene utilizzata quasi esclusivamente per le percussioni etniche. Le congas per esempio montano pelli di bufalo, per i djembe africani si utilizza ancora oggi la pelle di capra, ma si trovano in commercio anche pelli derivate dai pesci o dal maiale.
Le pelli moderne sono composte da uno o due strati di materiale sintetico, preferito dalle case produttrici per la sua durabilità. Le pelli battenti sono leggermente più spesse mentre quelle risonanti sono composte da strati più sottili per favorire la trasmissione delle vibrazioni.
La distinzione tra pelli sabbiate e trasparenti è importante per la qualità del suono. Data l'importanza delle pelli per il suono finale dello strumento vi raccomandiamo di provare tipologie diverse sul vostro drum kit per confrontare i risultati. Vi renderete conto che a volte una muta di pelli differente può cambiare totalmente il suono finale del vostro kit. Generalmente le pelli doppio strato offrono un attacco corto e corposo e una risonanza controllata. Le doppio strato trasparenti (clear) enfatizzano ancor più l'attacco, mentre quelle sabbiate (coated) producono un suono più caldo. Le pelli doppio strato sono utilizzate prevalentemente nel rock e nel metal, dove spesso si usa colpire i tamburi con più forza.
Un altra tipologia di pelli, quelle mono strato, porta in primo piano un suono dello strumento più naturale, tanto da diventare la scelta più comune per i rullanti. Le pelli per rullante con la sordina a forma di cerchio a rinforzo del bordo o con una sordina al centro stanno diventando sempre più popolari. Il risultato è un suono decisamente più asciutto.
Le grancasse sono di norma equipaggiate con una robusta pelle doppio strato. Queste sono l'ideale per resistere ai colpi del pedale e per dare un suono di attacco corposo. Anche per la grancassa esistono infinite varianti di pelli, alcune di esse integrate con le sordine. Utilizzare una pelle mono strato in questo caso può creare un suono più marcato e aperto, senza però sviluppare lo stessa pressione.
N.B.: Per quelli che cercano un attacco più definito nella grancassa consigliamo una pelle multi strato con sordine addizionali. Se invece preferite un suono più naturale e un attacco meno definito potete optare per le pelli mono strato.
Sui tom vengono comunemente montate pelli risonanti mono strato e trasparenti. Per garantire la massima risonanza esse sono poco più sottili delle corrispettive battenti. Non vanno mai invertite e utilizzate al posto delle battenti perché le bacchette lascerebbero presto brutti solchi sulla loro superficie. La pelle risonante del rullante poi è particolarmente delicata per garantire una corretta vibrazione della cordiera posta sotto di essa.
Per quanto riguarda la grancassa, la pelle risonante può essere completamente chiusa oppure avere un foro con diametro dagli 8" ai 10", posizionato al centro o spostato a lato. Oggi esistono anche nuove pelli con buchi più piccoli che sortiscono lo stesso effetto.
Le pelli chiuse hanno suoni gravi più potenti e un buon sustain. I fori invece accorciano e asciugano il suono. Inoltre la presenza del foro nella pelle consente di inserire un microfono all'interno della grancassa per microfonare lo strumento. Il foro può avere effetti anche sul vostro modo di suonare: quanto si pratica la tecnica "heel up" il battente del pedale rimane a contatto con la pelle dopo ogni colpo e non torna verso la caviglia. Grazie al foro la pressione che si crea all'interno del tamburo dopo il colpo può uscire, senza tornare a comprimersi contro la pelle battente. In questo caso si evitano anche le vibrazioni del pedale.