I piatti sono strumenti musicali a pieno titolo e, a seconda della tipologia, determinano il suono complessivo della batteria. Il suono dei piatti è perciò importante per il batterista almeno quanto il funzionamento del resto del set. L'offerta è come sempre molto varia da offrire i più economici piatti in ottone, pressati a macchina, nella gamma entry-level, alle leghe B20 di alto prezzo, spesso fatte esclusivamente a mano. Troverete tutte le fasce di prezzo ed una grande varietà di suono.
Ai piatti abbiamo dedicato perciò una specifica guida On-line. I piatti, dicevamo, non sono da considerare automaticamente inclusi con la batteria acquistata, a meno che non sia esplicitamente indicato. Per iniziare, un Hi-Hat, un Ride e un piatto Crash sono di solito sufficienti: i set economici sono a volte consegnati con un modello unico per Crash/Ride. Splash e China appartengono al gruppo dei piatti per effetti, vi presentiamo di seguito tre modelli standard.
Il piatto Hi-Hat è composto da un piatto inferiore (o Bottom) e uno superiore (o Top), sempre venduto come coppia pre-configurata. La dimensione più comune è di 14 pollici di diametro. Entrambi i piatti sono montati sulla macchina Hi-Hat e possono essere suonati sia con il pedale che con le bacchette. Sfruttando le diverse ampiezze delle aperture tra i due piatti, si può riprodurre un'ampia gamma di suoni ed effetti.
Il piatto ride, generalmente di 20 pollici, è il secondo piatto di accompagnamento nel set oltre all'Hi-Hat. Si usa solitamente per eseguire figure continue a sostegno del groove della grancassa e del rullante. I "Ping" varieranno in funzione dello spessore del piatto, delineando così una naturale associazione a determinate categorie e generi musicali: il Ride è dunque destinato a stili di musica più forti mentre piatti più sottili, con più "Wash", saranno utilizzati anche come piatto Crash o Crash Ride. La campana al centro del piatto Ride può essere utilizzata per suonare figure particolarmente accentuate, che rendono il suono del piatto ancora più deciso.
ll piatto Crash è responsabile degli accenti, lo si usa infatti per sottolineare e dare enfasi ai cambiamenti che si susseguono nel brano. Soprattutto dopo i fill-in, il Crash viene usato sul battere della battuta sebbene, in altri stili, lo stesso piatto sia sfruttato anche per figure riverberanti, con effetti simili ai piatti Hi-Hat e Ride. La misura standard per un piatto Crash è di 16 pollici: consigliamo ai batteristi di livello avanzato di procurarsi un secondo piatto Crash, più grande, per disporre di una gamma esecutiva ancora più differenziata.