Il Mooer Prime P1 è un amplificatore per cuffie e una pedaliera tascabile, con 126 effetti per chitarra e basso, accordatore, drum machine, loop station, uscita cuffie, connessione Bluetooth e possibilità di collegarla a smartphone o pc per usarla come scheda audio.
Nella confezione troviamo la Prime P1, una case semirigido e un cavo usb tipo C che serve per la ricarica e per collegare il dispositivo al pc o allo smartphone.
I suoni sono molto buoni (anzi rispetto ad altre multieffetto digitali la qualità è piuttosto alta, tanto che è uno delle poche simulazioni di Big Muff digitali che non mi fa storcere il naso) e ce n'è una discreta varietà, il tasto con ghiera rotante oltre a funzionare come tasto on/off, permette di cambiare le patch e ruotandola funziona come un potenziometro del volume fisico , c'è un accordatore integrato e registra anche molto bene su smartphone, può essere usato sia con la chitarra che col basso (basta selezionare il firmware e caricarlo), nella sezione chitarra si possono spostare i blocchi per creare una catena personalizzata, mentre nella sezione del basso si può miscelare la traccia effettata con una completamente pulita.
Inoltre si può usare come semplice multieffetto disattivando simulazione di amplificatori e IR, inoltre ha drum machine, metronomo e attraverso un mixer interno si può regolare il suono dello strumento, con quella delle basi da Bluetooth e il volume generale.
Inoltre dalle impostazioni è possibile regolare il livello dell'uscita per utilizzarlo con un amplificatore o per avere un segnale bilanciato da mandare al banco mixer.
La batteria è ricaricabile al litio, con una buona durata e ed essendo isolata i rischi di interferenze dall'impianto elettrico sono inesistenti, mentre in caso di uso prolungato può comunque essere collegata alla corrente o ad una powerbank.
Qualche pecca c'è, innanzitutto la costruzione della catena effetti è al
momento limitata, e non si possono usare più pedali dello stesso blocco (ad esempio un boost e un overdrive), non c'è un player interno quindi per registrare un video su una base bisognerà mandarla in streaming da un secondo dispositivo collegato via Bluetooth (regge la connessioni a più dispositivi contemporaneamente), infine non è possibile caricare IR di terze parti, ma sono tutte funzioni software che potrebbero essere implementate in futuro.
Si controlla con l’app Mooer Prime dedicata ed è anche compatibile con le pedaliere della serie Mooer F per controllarla da remoto, tramite la quale è possibile usare l'accordatore, cambiare le patch e controllare la loop station senza usare l'app.
Comunque come pedalierina tascabile da portarsi in giro, non è affatto male, anzi è decisamente utilizzabile, consiglio di usarla magati con un trasmettitore wireless dal vivo perchè è un attimo che voli in giro se collegata col cavo essendo anche molto leggera.