Purtroppo, anche informandomi sul sito della Mackie, queste casse, nonostante siano comunque decenti per un entry level come me, hanno un problema veramente fastidioso, ovvero che possiedono un noise gate interno, che fa un casino assurdo. Mi spiego meglio, quando si guarda un film, un video su YouTube, a un volume che non supera una certa soglia, anche momentaneo (si pensi a un film, con dei semplici silenzi tra una frase e l’altra ad esempio), l’audio si “taglia”, ovvero che sono dei momenti dove si disattivano le casse, che magari prendono sia l’ultima lettera dell’ultima frase e la prima lettera di quella successiva; è come se qualcuno si stesse divertendo ad abbassare e alzare l’audio non appena sente del silenzio. Questo accade anche ai brani, dove dei momenti di pausa possono essere presenti, e giuro che sono inutilizzabili. Queste casse andrebbero usate a volume alto, ma per chi le ha in camera e vive con altri come me diventa una cosa ingestibile. Io personalmente ho smesso di usarle, le riprovo dopo mesi perché me ne scordo ma ogni volta mi ricordo il perché. Questo non è un problema MIO, ma un problema di costruzione di queste casse. Non possono essere usate semplicemente per guardarsi un film di sera ad un volume modesto. Sul sito infatti “ovviano” a questo problema, consigliando di aumentare al massimo il volume della sorgente e modulare il volume dalla manopolina sulla cassa. Questo riduce di un 30% il problema ma comunque risulta inascoltabile. In questi istanti sto guardando Sanremo ad esempio e posso godermi solo le canzoni ma i dialoghi sono estremamente fastidiosi. Fate voi, dipende dal vostro utilizzo, ma dubito che per tutti sia fattibile ascoltarle a un volume alto in tutte le occasioni. So che quelle da 3 pollici non hanno questo problema ma non posso appurarlo con certezza.