Telecaster Harley Benton...perché SI ?
Harley Benton promuove e propone Chitarre e Bassi (Acustico/Elettrico)
di varie fogge e modelli, sicuramente come altre linee produttive,
rievoca modelli riconosciuti, e consolidati nel tempo, e propone al contempo anche delle proprie linee di Design e applicative tecnico/costruttive.
Nel caso di questa Telecaster TE-30 BE, ci troviamo di fronte ad una buona Chitarra "rivisitazione " Telecaster, per tipologia e circuitazione, con legni decorosi, frassino per il Body e acero per manico e tastiera.
La tastiera in acero, è incollata comunque al manico anch'esso in acero. Il binomio manico/tastiera si presenta molto buono, ben suonabile e con una foggia del manico a " C", quindi molto generoso nelle proporzioni, sicuramente pro-bending e per coloro che mirano più ad un "feel espressivo" col manico, piuttosto, che a manici sottili o troppo rastremati, in favore della velocità, ben inteso che volendo nulla impedisce di essere veloci anche su questa tipologia di manico, volendo e potendolo fare.
I tasti 21, di tipologia standard, né sottili, né doppi, medium, sono ben posati e ben lucidati, e non necessitano di altre lucidature o "rettifiche" ulteriori, come purtroppo, spesso accade su chitarre e bassi di fascia ben più alta e non di meno
(esperienza personale) anche su fascia elevata e molto elevata.
Quindi dal come suonabilità tastiera è ok, precisa e senza "buzzing",
o imperfezioni che pregiudicano, l'intonazione dell'accordatura e su tutti i registri della tastiera.
Il corpo in Frassino, con un suo peso fisiologico, è verniciato molto bene e senza imperfezioni o sbavature, con un colore sul "Bianco Avorio" semi coprente, sicché lascia intravedere le venature sottostanti del Frassino.
il circuito classico Telecaster, 3 posizioni switch e con i classici suoni Twang e Snap tipici del modello preso in considerazione.
I pick up seppur non eccezionali, fanno il loro lavoro, amplificano la chitarra e non sono rumorosi, seppur il vano elettrico della chitarra non è schermato, né con vernice schermante, né con altro.
(carta alluminio, ecc.) Ricordiamo che un minimo di fruscio è endemico
per i single coil, seppur non sempre è la regola e tutto dipende da un insieme di varianti, come in questo caso, molto silenziosi.
La chitarra è molto buona se non buonissima per la sua fascia di prezzo, davvero ridicola, al costo di una custodia o pedalino, ma ci si porta a casa una Telecaster di tutto rispetto, che se ben settata e su un buon amplificatore dà buone soddisfazioni, senza spendere cifre esose o folli.
Ovviamente dipende sa cosa si vuole e si cerca. Se occorre una chitarra di scorta, buona ed essenziale è sicuramente valida, oppure per chi non ritiene necessario o non può e non vuole spendere cifre elevate.
Diversamente investite altrove.
Inoltre, con un minimo di Up Grade, si può elevare la Chitarra a livelli superiori, visto che la base c'è tutta.
Come qualità costruttiva, e generale, ci troviamo similmente a
Fender Mexico e dintorni. (detengo vari modelli di marche Blasonate: Fender, Ibanez, Gibson, PRS, sicché, la valutazione che faccio è molto mirata).
Nulla da eccepire nella verniciatura e finiture hardware, senza bave o bordi taglienti o approssimativi.
Unica nota negativa la faccio a Thomann, poiché la Chitarra mi è arrivata con una vistosa crepa nella vernice, sul retro del corpo, segno che ha subito un urto, e non è stata maneggiata con cura. Non ho rimandato indietro la Chitarra unicamente perché, occupandomi di Liuteria, ho personalmente ripristinato il tutto, riparando urto e verniciatura e riportandola al nuovo.
In ogni caso mandare al cliente Chitarre "rovinate" è una cosa molto, molto negativa, poiché fa desistere da ulteriori acquisti in merito strumenti musicali.
Chitarre così sono da rimandare indietro.
Suggerisco allo staff di Thomann di maneggiare le Chitarre con più cura, non sono sacchi di patate!
Per il resto ottimo acquisto. Consigliatissimo.