Salve! sono un membro dell'Harley Benton club Italia, patrocinato dall'ottimo Andrea Patron.
suono la chitarra da 35 anni. ho conoscenza sul campo delle varie essenze lignee che costituiscono la struttura di una chitarra in quanto falegname. Possiedo e suono alcune chitarre autocostruite.
Ciò premesso, rendo noto che sono un felicissimo possessore di 9 chitarre Harley Benton, che ho finalmente provato tutte, e che quindi posso di buon grado recensire, con la benedizione di Thomann, spero.
ovviamente sono pareri squisitamente personali, ma spero facciano comodo a chi come me decide di acquistare questo miracoloso brand che è Harley Benton...
La Delta Blues si presenta come una spartana, semplice chitarra western, del resto esattamente come dovrebbe essere. il mio esemplare è particolarmente curato nelle rifiniture e nel set-up, il che non è una consuetudine in casa HB. quel giorno il tester era di buzzo buono. accordo il suo set di corde 011, adattissime come calibro al tipo di chitarra, e inizio a suonarci qualche accordo in unplugged. mi colpisce immediatamente il suo suono scuro, dovuto senza dubbio all'utilizzo del mogano su tutta la cassa che, seppur laminato, offre questo tipo di timbrica per natura. provo quindi il preamp, e mi accorgo che il suo tuner è molto preciso, cosa che non ho riscontrato per esempio su molte dotazioni fishman di altri brand. mi collego a un generoso ampli fender, e ci dò come un ossesso, accompagnamento, soli, slide. meravigliosa con la giusta equalizzazione! devo proprio ricordare quanto costa al pubblico questo strumento? ecco non credo, anche perchè sarebbe ridicolo porre tutto sul piano economico. non si può e non si deve dire che la Delta Blues, "per quel che costa", è una chitarra valida. secondo me, sulla fascia media, questo strumento fa le scarpe a chitarre mooooolto più costose. e ne ho suonate molte...