Questo basso acustico suona benissimo senza amplificazione, senza pretendere che sia un contrabbasso ovviamente, ma è fantastico per esercitarsi senza cavi e ampli perché ha un suono con volume più che sufficiente e con un bella profondità. L'elettronica è molto buona, molto silenziosa e con un versatile equalizzatore. Preciso il tuner e utile l'inversione di fase per evitare i larsen. Molto pratico l'alloggiamento della batteria da 9V (che dura una vita) che si sostituisce con estrema facilità. Out jack e XLR bilanciato a bassa impedenza, una raffinatezza. Devo ancora scoprire se riceve l'alimentazione phantom; sarebbe veramente una chicca... speriamo. Le corde originali roundwound vanno buttate subito senza rischiare di intaccare la tastiera e sostituite con una bella muta di D'Addario flat-nylon per il grande piacere del tocco di velluto che danno. Nel mio caso è stato necessario un accurato setting del ponticello. Appena il basso è arrivato il MI grave suonava molto più debole delle altre corde. Ho dovuto estrarre il ponte, verificare e aggiustare la base che deve essere perfettamente in squadra e poggiare bene sui 4 poli del pickup piezo. Ho fatto i solchi per le corde, abbassandone quindi l'altezza e livellando il tutto col truss rod. Soprattutto, dopo il montaggio delle corde, ho avuto cura che il ponte non si inclinasse verso il manico, perdendo aderenza con pickup, picchiando leggermente in direzione opposta. Così l'equilibrio di volume fra le corde è risultato ottimo e l'action si è adattata perfettamente con la tastiera, dopo aver anche limato i solchi del capotasto. Insomma, qualche lavoretto di liuteria che sempre è necessario, non solo con Harley Benton ma con tutti i costruttori (Fender mi ha fatto tribolare più di tutti, anche Ibanez non è stata da meno), e vi ritrovate uno strumento ottimo e piacevolissimo da suonare, con poca spesa. Consigliatissimo!