Al contenuto della pagina

Mini bodypack

  • Per il controllo mobile del volume di cuffie o monitor in-ear
  • Ingresso: XLR - segnale stereo per cuffie (Pin 1: GND, 2: L, 3: R)
  • Uscita: spina jack da 3,5 mm
  • Volume regolabile
In catalogo dal Gennaio 2016
Numero di articolo 374032
Unità incluse 1 Pezzo
Tipo Controllo volume
€ 19,40
Tutti i prezzi incl. IVA
Disponibile
Disponibile

Questo prodotto è disponibile e può essere spedito immediatamente.

Informazioni sulla spedizione
1

Il mini bodypack che resiste a tutto

Il Behringer Powerplay PM1 è un regolatore di volume portatile e ultra compatto per cuffie, particolarmente utile per gestire il volume da auricolari in-ear o da cuffie ad archetto quando si è in movimento. Tutte le componenti del PM1 sono in metallo, dalla struttura estremamente robusta alla clip da cintura, oltre al jack in uscita dotato di sistema di bloccaggio. Queste caratteristiche rendono il regolatore di volume piuttosto resistente, adatto per l'uso sul palco o come ausilio a giorni alterni in sala prove. Trattandosi di un regolatore passivo del volume senza tensione di funzionamento, non necessita di pile o batterie.

Behringer Powerplay PM1

Alta affidabilità

Il Behringer Powerplay PM1 è dotato di un ingresso XLR in grado di catturare segnali stereo asimmetrici. Poiché la presa è anche dotata di meccanismo di bloccaggio, è impossibile che il cavo si scolleghi accidentalmente: per scollegarlo, infatti, occorre premere il piccolo pulsante in metallo posto sulla base. Per quanto riguarda il segnale in ingresso, quindi, questo piccolo preamplificatore per cuffie offre un'elevata affidabilità operativa. Le porte in uscita sono invece compatibili con una presa mini jack per in-ear. Ecco perché il PM1 risulta particolarmente adatto con gli auricolari per il monitoraggio (e non solo!).

Dettaglio Behringer Powerplay PM1

Passivo, senza pile o batterie

Il Behringer Powerplay PM1 è la soluzione ideale per chi cerca un regolatore per cuffie senza pile o batterie. Per utilizzare il PM1 basta disporre di un amplificatore per cuffie che possa alimentare gli in-ear o gli auricolari ad archetto tramite un regolatore passivo del volume: è sufficiente regolare l'uscita delle cuffie e alimentare il PM1 tramite il segnale di uscita. In questo modo sarà possibile controllare il volume senza dover impiegare ulteriori preamplificatori. Se, ad esempio, un'uscita regolabile per cuffie è posizionata sempre a distanza dall'artista e risulta scomoda da utilizzare, il PM1 è perfetto per ovviare a questo problema.

Il mini-bodypack di Behringer

Su Behringer

Fondata in Germania da Uli Behringer, e attualmente con produzione in Cina, Behringer è conosciuta fin dal lancio del suo primo prodotto (lo Studio Exciter F) per i suoi prodotti di qualità a prezzi accessibili. Una vasta gamma di console di mixaggio (come l'Eurodesk MX8000), processori di segnale e, successivamente, attrezzature per l'amplificazione sonora e il monitoring ha permesso a un grandissimo numero di musicisti di allestire i propri studi casalinghi, sale prove e sistemi di amplificazione portatili con budget in passato impensabili. L'acquisizione di altre aziende tra cui Midas, Klark Teknik e TC Electronic, ha portato all'aggiunta di nuovi prodotti, permettendo anche d'incorporare l'esperienza tecnica di queste compagnie in fase di sviluppo.

Sul palco, in sala prove e in studio

Il Behringer Powerplay PM1 è uno strumento davvero versatile, da cui tutti possono trarre vantaggio. I batteristi possono fissare il piccolo regolatore per cuffie direttamente sulla cintura dei pantaloni e far passare il cavo dell'in-ear lungo la schiena per muoversi in totale libertà. I tastieristi possono alimentare il PM1 con il segnale di uscita per cuffie del mixer per avere un monitor mix personale direttamente in cuffia. Negli studi di registrazione, invece, il PM1 consente di controllare autonomamente il volume e di ascoltare il proprio monitoraggio. E infine, se il collegamento via cavo non rappresenta un ostacolo, questo piccolo amplificatore portatile per cuffie può essere tranquillamente usato da moderatori e oratori.

350 Valutazioni dei clienti

4.6 / 5

Devi effettuare il login per poter lasciare una recensione.

IMPORTANTE: Per evitare di inserire informazioni per sentito dire, non complete o sbagliate, permettiamo di dare un giudizio delle attrezzature solo ai nostri clienti che hanno comprato la merce direttamente da noi.

Dopo il Login trovi nella tua area cliente troverete sotto la sezione "Giudica i prodotti" tutti gli articoli ai quali potrete dare un giudizio

Qualità

184 Recensioni

A
Comodo e di ottima fattura
Anonimo 13.06.2016
Essendo un'unità passiva non ha bisogno di alimentazione ma richiede un segnale con una potenza adeguata (un uscita cuffia normalmente), devo dire però che ho avuto modo di avere sufficiente potenza anche con le mandate aux del mixer digitale Behringer XAir XR18.
L'ingresso XLR con incastro rende sicuro il cablaggio anche in caso che si pesti il cavo.
Il prodotto in generale è molto ben costruito ed è veramente molto piccolo, quindi non da nessun fastidio addosso. Lo consiglio da avere sempre dietro anche come "backup" in caso la propria centralina wireless si guastasse durante un live.
1
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

A
Power Play Pm1 ( scelta comoda )
Antolos 27.07.2017
In alcune situazioni live mi capita di dover usare monitor in ear. Non ho un sistema radio, quindi prima di questo piccolo articolo, utilizzavo un mixer personale dal quale gestivo i volumi.
La nota positiva è che il Pm1 non necessita di alcuna alimentazione e permette di essere portato alla cintura, in modo da avere sempre sottomano il controllo del volume. La fattura è ottima. Arriva perfettamente impacchettato ed è più piccolo di ciò che sembra.
La qualità della trasmissione è ottima, non sembra alterare in modo significativo la fonte in entrata.
C'è da considerare che essendo passivo, non si ha una amplificazione del segnale, ma solo un dosaggio, del volume iniziale.
Se collegato all'uscita di un buon mixer e dopo aver eseguito un buon check dei suoni desiderati, si rivela un'ottima alternativa a sistemi più costosi e soprattutto più ingombranti.
Con il Pm1 basterà un cavo canon abbastanza lungo e dei buoni auricolari e il vostro sistema in ear sarà ottimo!
0
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

NC
Top
Nino Cardella 06.02.2022
Se usi gli in ear e non hai l'esigenza di muoverti troppo sul palco questo articolo è il top! Volume molto alto (Ma poi varia in base alla resistenza della cuffia che usate), comodo perchè non ha bisogno di batterie!
Qualità
0
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso

M
Funzionale ed economico
MaxKey 28.01.2019
Ottimo prodotto per IEM cablato. Ne ho 4 che sfrutto sia in studio per le registrazioni, sia live quando non bastano i monitor da palco tradizionali (o per avere il palco muto in alcune situazioni).
In ogni caso funzionano molto bene, sono apparecchi passivi quindi non necessitano di alimentazione, ma hanno una buona resa dinamica.
Sicuramente meno pratici dei sistemi IEM Wireless, dato il cavo collegato, ma per i musicisti "seduti" non c'è alcuna differenza, se non per il fatto che sono solo mono (oppure bisogna prendere il fratello maggiore).
0
0
Segnala un abuso

Segnala un abuso