Il Behringer Powerplay PM1 è un regolatore di volume portatile e ultra compatto per cuffie, particolarmente utile per gestire il volume da auricolari in-ear o da cuffie ad archetto quando si è in movimento. Tutte le componenti del PM1 sono in metallo, dalla struttura estremamente robusta alla clip da cintura, oltre al jack in uscita dotato di sistema di bloccaggio. Queste caratteristiche rendono il regolatore di volume piuttosto resistente, adatto per l'uso sul palco o come ausilio a giorni alterni in sala prove. Trattandosi di un regolatore passivo del volume senza tensione di funzionamento, non necessita di pile o batterie.
Il Behringer Powerplay PM1 è dotato di un ingresso XLR in grado di catturare segnali stereo asimmetrici. Poiché la presa è anche dotata di meccanismo di bloccaggio, è impossibile che il cavo si scolleghi accidentalmente: per scollegarlo, infatti, occorre premere il piccolo pulsante in metallo posto sulla base. Per quanto riguarda il segnale in ingresso, quindi, questo piccolo preamplificatore per cuffie offre un'elevata affidabilità operativa. Le porte in uscita sono invece compatibili con una presa mini jack per in-ear. Ecco perché il PM1 risulta particolarmente adatto con gli auricolari per il monitoraggio (e non solo!).
Il Behringer Powerplay PM1 è la soluzione ideale per chi cerca un regolatore per cuffie senza pile o batterie. Per utilizzare il PM1 basta disporre di un amplificatore per cuffie che possa alimentare gli in-ear o gli auricolari ad archetto tramite un regolatore passivo del volume: è sufficiente regolare l'uscita delle cuffie e alimentare il PM1 tramite il segnale di uscita. In questo modo sarà possibile controllare il volume senza dover impiegare ulteriori preamplificatori. Se, ad esempio, un'uscita regolabile per cuffie è posizionata sempre a distanza dall'artista e risulta scomoda da utilizzare, il PM1 è perfetto per ovviare a questo problema.
Fondata in Germania da Uli Behringer, e attualmente con produzione in Cina, Behringer è conosciuta fin dal lancio del suo primo prodotto (lo Studio Exciter F) per i suoi prodotti di qualità a prezzi accessibili. Una vasta gamma di console di mixaggio (come l'Eurodesk MX8000), processori di segnale e, successivamente, attrezzature per l'amplificazione sonora e il monitoring ha permesso a un grandissimo numero di musicisti di allestire i propri studi casalinghi, sale prove e sistemi di amplificazione portatili con budget in passato impensabili. L'acquisizione di altre aziende tra cui Midas, Klark Teknik e TC Electronic, ha portato all'aggiunta di nuovi prodotti, permettendo anche d'incorporare l'esperienza tecnica di queste compagnie in fase di sviluppo.
Il Behringer Powerplay PM1 è uno strumento davvero versatile, da cui tutti possono trarre vantaggio. I batteristi possono fissare il piccolo regolatore per cuffie direttamente sulla cintura dei pantaloni e far passare il cavo dell'in-ear lungo la schiena per muoversi in totale libertà. I tastieristi possono alimentare il PM1 con il segnale di uscita per cuffie del mixer per avere un monitor mix personale direttamente in cuffia. Negli studi di registrazione, invece, il PM1 consente di controllare autonomamente il volume e di ascoltare il proprio monitoraggio. E infine, se il collegamento via cavo non rappresenta un ostacolo, questo piccolo amplificatore portatile per cuffie può essere tranquillamente usato da moderatori e oratori.