Con i nostri cookie, vorremmo offrirti la migliore esperienza di shopping possibile, con tutto ciò che ne consegue. Questo include, ad esempio, offerte adatte, annunci personalizzati e il salvataggio delle preferenze. Se per te va bene, acconsenti semplicemente all'uso dei cookie per preferenze, statistiche e marketing cliccando su 'Va bene!' (show all). Il consenso può essere revocato in qualsiasi momento tramite le impostazioni dei cookie (qui)
Devi effettuare il login per poter lasciare una recensione.
IMPORTANTE: Per evitare di inserire informazioni per sentito dire, non complete o sbagliate, permettiamo di dare un giudizio delle attrezzature solo ai nostri clienti che hanno comprato la merce direttamente da noi.
Dopo il Login trovi nella tua area cliente troverete sotto la sezione "Giudica i prodotti" tutti gli articoli ai quali potrete dare un giudizio
A dispetto di tutte le altre "imitazioni" di synth vintage che la Behringer sta facendo uscire, questo strumento ha un carattere unico e un sound potentissimo. E' ricco di funzioni e possibilità di tweaking.
Per chi ama la possibilità di avere il controllo totale su tutti i parametri di un synth, questa è la scelta ideale, i moduli sono già cablati internamente per offrire sin da subito una configurazione standard.
Gli oscillatori square sono profondi e ricchi di armoniche, la forma d'onda tone e la modalità full range producono sonorità molto interessanti.
La possibilità di miscelare due forme d'onda adiacenti in un certo senso raddoppia il numero di oscillatori a disposizione, offrendo possibilità sonore molto varie.
La modalità Paraphonic è una feature meravigliosa e consente di produrre interessantissime variazioni armoniche.
Il filtro è molto simile a quello del Korg MS-20, è un mulltimode, ma con un trucchetto nella pathcbay è possibile ibridare due tipi di filtro per ottenerne uno completamente nuovo.
LFO molto versatile e in grado di raggiungere frequenze molto alte (sopratutto con il cavo midi scollegato), con il firmware 2.x è possibile miscelare anche queste forme d'onda, estendendo non poco la versatilità di questo modulatore.
L'overdrive e la possibilità di fare loopback dell'uscita cuffia per generare feedback, lo rendono ottimo per sonorità molto aggressive.
Il delay mi è sembrato un po troppo filtrato sulle alte frequenze, alzando troppo il dry/wet si perde molta della brillantezza del suono
La patchbay è ricca di punti interessanti, offre un'ampia gamma di variazioni, i punti forti di questa sezione sono i multiplier, i sommatori, i due attenuatori e lo slew rate limiter, senza dimenticare il sample & hold interno e i due effetti (overdrive e delay). Con tutti questi elementi, questo prodotto già da solo è in grado di soddisfare molte delle funzioni che potrebbe offrire un sistema modulare più completo e sicuramente più costoso.
Nella confezione sono presenti, oltre all'alimentatore, 6 cavi patch da 30cm e un cavo flat per il bus di alimentazione eurorack. E' possibile rimuovere il case originale per adattarlo ad un case eurorack e sono disponibili anche dei pannelli frontali alternativi.
Esiste anche un applicazione per computer con la quale è possibile tramite cavo usb, programmare ulteriormente i parametri del synth (ad esempio si può modificare l'offset per ciascuna delle forme d'odna dell'LFO), tuttavia ho dovuto smanettare non poco per riuscire a fare rilevare il synh al software su sistema operativo Windows e ancora ora ogni tanto l'applicazione lo vede come "non connesso", questo a giudicare dalle lamentele sui forum behringer è un problema estremamente diffuso.
Visto il prezzo non trovo un solo motivo per non acquistare questo strumento.
A dispetto di tutte le altre "imitazioni" di synth vintage che la Behringer sta facendo uscire, questo strumento ha un carattere unico e un sound potentissimo. E' ricco di funzioni e possibilità di tweaking.
Per chi ama la possibilità di avere il controllo totale su tutti i parametri di un synth, questa è la scelta ideale, i moduli sono già cablati
A dispetto di tutte le altre "imitazioni" di synth vintage che la Behringer sta facendo uscire, questo strumento ha un carattere unico e un sound potentissimo. E' ricco di funzioni e possibilità di tweaking.
Per chi ama la possibilità di avere il controllo totale su tutti i parametri di un synth, questa è la scelta ideale, i moduli sono già cablati internamente per offrire sin da subito una configurazione standard.
Gli oscillatori square sono profondi e ricchi di armoniche, la forma d'onda tone e la modalità full range producono sonorità molto interessanti.
La possibilità di miscelare due forme d'onda adiacenti in un certo senso raddoppia il numero di oscillatori a disposizione, offrendo possibilità sonore molto varie.
La modalità Paraphonic è una feature meravigliosa e consente di produrre interessantissime variazioni armoniche.
Il filtro è molto simile a quello del Korg MS-20, è un mulltimode, ma con un trucchetto nella pathcbay è possibile ibridare due tipi di filtro per ottenerne uno completamente nuovo.
LFO molto versatile e in grado di raggiungere frequenze molto alte (sopratutto con il cavo midi scollegato), con il firmware 2.x è possibile miscelare anche queste forme d'onda, estendendo non poco la versatilità di questo modulatore.
L'overdrive e la possibilità di fare loopback dell'uscita cuffia per generare feedback, lo rendono ottimo per sonorità molto aggressive.
Il delay mi è sembrato un po troppo filtrato sulle alte frequenze, alzando troppo il dry/wet si perde molta della brillantezza del suono
La patchbay è ricca di punti interessanti, offre un'ampia gamma di variazioni, i punti forti di questa sezione sono i multiplier, i sommatori, i due attenuatori e lo slew rate limiter, senza dimenticare il sample & hold interno e i due effetti (overdrive e delay). Con tutti questi elementi, questo prodotto già da solo è in grado di soddisfare molte delle funzioni che potrebbe offrire un sistema modulare più completo e sicuramente più costoso.
Nella confezione sono presenti, oltre all'alimentatore, 6 cavi patch da 30cm e un cavo flat per il bus di alimentazione eurorack. E' possibile rimuovere il case originale per adattarlo ad un case eurorack e sono disponibili anche dei pannelli frontali alternativi.
Esiste anche un applicazione per computer con la quale è possibile tramite cavo usb, programmare ulteriormente i parametri del synth (ad esempio si può modificare l'offset per ciascuna delle forme d'odna dell'LFO), tuttavia ho dovuto smanettare non poco per riuscire a fare rilevare il synh al software su sistema operativo Windows e ancora ora ogni tanto l'applicazione lo vede come "non connesso", questo a giudicare dalle lamentele sui forum behringer è un problema estremamente diffuso.
Visto il prezzo non trovo un solo motivo per non acquistare questo strumento.
4
0
Segnala un abuso
Segnala un abuso
t
Problemi con il midi, anche via USB
tarcisio 13.08.2020
Ho testato il Neutron per un mese, poi sono stato costretto a restituirlo a Thomann: le sue caratteristiche sonore, come temevo, non si sono sposate con i miei gusti – ma questa è una faccenda personale –, il vero problema è che fin da subito il collegamento MIDI con le mie apparecchiature è stato tragico: il primo giorno mi è stato impossibile farlo suonare, ho aggiornato almeno due volte il firmware, l'ho spento e riacceso mille volte, ma non voleva saperne di comunicare con la mia DAW via USB, e nemmeno con la mia tastiere via cavo MIDI.
Il secondo giorno, miracolosamente, ha cominciato a funzionare: da lì lo a fatto a intermittenza, un paio di giorni andava, poi improvvisamente smetteva di funzionare.
Ho testato il Neutron per un mese, poi sono stato costretto a restituirlo a Thomann: le sue caratteristiche sonore, come temevo, non si sono sposate con i miei gusti – ma questa è una faccenda personale –, il vero problema è che fin da subito il collegamento MIDI con le mie apparecchiature è stato tragico: il primo giorno mi è stato impossibile farlo suonare, ho
Ho testato il Neutron per un mese, poi sono stato costretto a restituirlo a Thomann: le sue caratteristiche sonore, come temevo, non si sono sposate con i miei gusti – ma questa è una faccenda personale –, il vero problema è che fin da subito il collegamento MIDI con le mie apparecchiature è stato tragico: il primo giorno mi è stato impossibile farlo suonare, ho aggiornato almeno due volte il firmware, l'ho spento e riacceso mille volte, ma non voleva saperne di comunicare con la mia DAW via USB, e nemmeno con la mia tastiere via cavo MIDI.
Il secondo giorno, miracolosamente, ha cominciato a funzionare: da lì lo a fatto a intermittenza, un paio di giorni andava, poi improvvisamente smetteva di funzionare.
1
0
Segnala un abuso
Segnala un abuso
VF
⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ Behringer Neutron – Un Semi-Modulare Pote
Vincenzo Facino 18.03.2025
Il Behringer Neutron è un synth semi-modulare con un’anima davvero unica! Sonorità ricche, aggressive e piene di carattere, con un engine analogico caldo e profondo. Perfetto per bassi possenti, lead taglienti e texture sperimentali, è un sintetizzatore che sorprende ogni volta che lo si utilizza.
Suono & Sintesi
Il suono è corposo e versatile, grazie ai due oscillatori analogici con morphing tra forme d’onda. Il filtro multimodo è cremoso e musicale, mentre la modulazione FM tra gli oscillatori permette di ottenere timbri metallici e complessi. Il BBD delay integrato aggiunge una spazialità incredibile, perfetta per lead eterei e droni atmosferici.
Patchbay & Modularità
Il grande punto di forza è la patchbay da 56 punti, che offre infinite possibilità di routing. Perfetto sia standalone che in un setup Eurorack, si integra alla perfezione con altri moduli e synth semi-modulari. L’ho usato in combinazione con il Behringer 2600 e il Kobol, ottenendo sonorità incredibilmente organiche e articolate.
Feeling & Costruzione
La costruzione è solida, con potenziometri ben resistenti e un pannello chiaro e intuitivo. Il design desktop senza tastiera è perfetto per chi vuole un synth compatto e potente, da usare in studio o in live senza problemi.
Conclusione
Il Neutron è un mostro di versatilità, capace di spaziare dal sound design sperimentale a bassline potenti e calde. Perfetto per chi cerca un synth analogico semi-modulare creativo e profondo, a un prezzo incredibile! Super consigliato!
Il Behringer Neutron è un synth semi-modulare con un’anima davvero unica! Sonorità ricche, aggressive e piene di carattere, con un engine analogico caldo e profondo. Perfetto per bassi possenti, lead taglienti e texture sperimentali, è un sintetizzatore che sorprende ogni volta che lo si utilizza.
Suono & Sintesi
Il suono è corposo e versatile,
Il Behringer Neutron è un synth semi-modulare con un’anima davvero unica! Sonorità ricche, aggressive e piene di carattere, con un engine analogico caldo e profondo. Perfetto per bassi possenti, lead taglienti e texture sperimentali, è un sintetizzatore che sorprende ogni volta che lo si utilizza.
Suono & Sintesi
Il suono è corposo e versatile, grazie ai due oscillatori analogici con morphing tra forme d’onda. Il filtro multimodo è cremoso e musicale, mentre la modulazione FM tra gli oscillatori permette di ottenere timbri metallici e complessi. Il BBD delay integrato aggiunge una spazialità incredibile, perfetta per lead eterei e droni atmosferici.
Patchbay & Modularità
Il grande punto di forza è la patchbay da 56 punti, che offre infinite possibilità di routing. Perfetto sia standalone che in un setup Eurorack, si integra alla perfezione con altri moduli e synth semi-modulari. L’ho usato in combinazione con il Behringer 2600 e il Kobol, ottenendo sonorità incredibilmente organiche e articolate.
Feeling & Costruzione
La costruzione è solida, con potenziometri ben resistenti e un pannello chiaro e intuitivo. Il design desktop senza tastiera è perfetto per chi vuole un synth compatto e potente, da usare in studio o in live senza problemi.
Conclusione
Il Neutron è un mostro di versatilità, capace di spaziare dal sound design sperimentale a bassline potenti e calde. Perfetto per chi cerca un synth analogico semi-modulare creativo e profondo, a un prezzo incredibile! Super consigliato!
uso
Caratteristiche
Suono
Qualità
0
0
Segnala un abuso
Segnala un abuso
U
UndoRedo 16.01.2019
La Berhinger si è superata col Neutron. Super synth semimodulare capace di produrre da bassoni potenti a sequenze cristalline passando per droni ipnotici.
Parecchi patch points per trovare percorsi inusuali e per interfacciarsi con altri moduli esterni.
L'ho aquistato come punto di partenza per un sistema modulare così da non dovermi preoccupare di procurarmi tutti i costosi moduli base (vco, vcf, vca, env, lfo, etc...) ma potendo concentrarmi sui moduli più particolari per generare o modellare il suono.
Le uniche pecche, a parte il pannello non proprio bellissimo, sono l'applicazione (per mac nel mio caso) per modificare alcune impostazioni un po difettosa e gli oscillatori che si sentono pianissimo anche quando tutti i controlli di volume sono abbassati.
Sinceramente però passano in secondo piano di fronte a ciò che questo strumento offre per il prezzo a cui viene venduto.
La Berhinger si è superata col Neutron. Super synth semimodulare capace di produrre da bassoni potenti a sequenze cristalline passando per droni ipnotici.
Parecchi patch points per trovare percorsi inusuali e per interfacciarsi con altri moduli esterni.
L'ho aquistato come punto di partenza per un sistema modulare così da non dovermi preoccupare di
La Berhinger si è superata col Neutron. Super synth semimodulare capace di produrre da bassoni potenti a sequenze cristalline passando per droni ipnotici.
Parecchi patch points per trovare percorsi inusuali e per interfacciarsi con altri moduli esterni.
L'ho aquistato come punto di partenza per un sistema modulare così da non dovermi preoccupare di procurarmi tutti i costosi moduli base (vco, vcf, vca, env, lfo, etc...) ma potendo concentrarmi sui moduli più particolari per generare o modellare il suono.
Le uniche pecche, a parte il pannello non proprio bellissimo, sono l'applicazione (per mac nel mio caso) per modificare alcune impostazioni un po difettosa e gli oscillatori che si sentono pianissimo anche quando tutti i controlli di volume sono abbassati.
Sinceramente però passano in secondo piano di fronte a ciò che questo strumento offre per il prezzo a cui viene venduto.