Vuoi acquistare una batteria acustica? Da Thomann potrai trovare una scelta imbattibile di strumenti per qualsiasi esigenza. Dalle batterie acustiche per bambini ai set completi per principianti fino ai set di fusti di Sonor, Pearl, Tama o DW, Thomann offre un ampio catalogo di strumenti e un servizio di consulenza di prima classe.
Se hai appena iniziato a suonare uno strumento musicale e non hai ancora la certezza di quale batteria sia più adatta per lo stile che vuoi suonare, la nostra guida ti può aiutare a non perderti nella miriade di offerte presenti sul nostro shop online. Se, invece, suoni da molto e hai già una chiara idea della batteria che cerchi, sei nel posto giusto. Insieme approfondiremo la tua ricerca e ti aiuteremo a trovare lo strumento dei tuoi sogni.
Sappiamo che l'acquisto di uno strumento musicale è sempre una questione di fiducia, per questo Thomann mette a disposizione una garanzia di 30 giorni soddisfatti o rimborsati per donarti un'esperienza di acquisto rilassata e senza rischi. E grazie ai 3 anni di garanzia inclusi con l'acquisto, potrai goderti il tuo strumento a lungo e senza pensieri.
Esiste LA batteria giusta, perfetta in tutto e per tutto? Non lo sappiamo con certezza, ma sicuramente esiste uno strumento che risponde alle tue aspettative e non intacca le tue tasche. Specialmente se stai muovendo i primi passi con le bacchette, la guida online Thomann per i principianti ti aiuterà a districarti tra tutti i dubbi che puoi avere. In alternativa alle batterie acustiche, sono disponibili le batterie elettroniche, perfette per tutti gli ambienti non adeguatamente insonorizzati in quanto ti permettono di suonare in tutta libertà senza disturbare chi ti sta vicino. Inoltre, per qualsiasi domanda, il dipartimento batterie di Thomann è sempre felice di fornire aiuto e consulenza. Telefono +49-9546-9223-20, oppure drums@thomann.de
La scelta migliore per i bambini dai 7 anni in su è una batteria da studio che "cresca" insieme a loro, dotata di grancassa da 20". Per i bambini dai 3 anni in su curiosi di provare questo strumento, invece, sono più adatti kit completi dedicati ai più piccoli, dotati di grancassa da 16", come il conveniente Millenium Youngster. Altri kit che si adattano alle necessità dei giovani batteristi sono il Millenium Focus Junior oppure il Pearl Roadshow. Per i piccoli in età prescolare, ma più alti della media, sono disponibili kit completi dotati di grancassa da 18". Anche questa configurazione può crescere insieme al bambino: è sufficiente, per i primi tempi, installare i tom molto in basso.
Per chi muove i primi passi con questo strumento, l'opzione migliore è partire con un kit completo, che include già tutto quello che serve per iniziare. Le dimensioni più comuni dei kit di batteria per ragazzi e adulti sono quelle standard con grancassa da 22". Puoi trovare una lista degli accessori più importanti più avanti in questa guida.
Se suoni già da un po', possiedi un kit completo per principianti e vorresti passare al livello successivo, vale la pena comprare un set di fusti preconfigurato. In questi set di fusti, a seconda del prezzo, è spesso incluso, oltre alla grancassa e ai tom, anche un rullante. Tuttavia, non sono inclusi hardware né i piatti. Da Thomann puoi trovare una vasta scelta di fusti, con materiali e superfici diversi, per quasi qualsiasi prezzo. Dai classici accessibili come il Gretsch Catalina Club fino alle batterie premium di Ludwig, Sonor, DW, Tama, Yamaha, Mapex oppure Pearl. Per una consulenza dettagliata, mettiti in contatto con noi.
Una batteria acustica si suddivide in tre sezioni: i tamburi, i piatti e l'hardware. I tamburi in una batteria standard sono composti da grancassa, rullante e due tom, infine, un floor tom.
Nella configurazione, i rullanti giocano un ruolo importante: rappresentano, in un certo senso, il cuore della batteria e sono prodotti in diverse forme e materiali. Mentre i kit completi includono solitamente un rullante nella misura standard di 14", i batteristi avanzati amano scegliere il proprio rullante in base allo stile e al genere in cui suonano. Oltre alla dimensione, anche il materiale in cui vengono prodotti ha un effetto sul loro suono. Esistono rullanti con fusti in legno, acciaio, ottone, rame, bronzo oppure alluminio. Chi vuole ispirarsi ai rullanti dei grandi batteristi del passato troverà esattamente quello che cerca nei rullanti signature. Per dimensioni e fatture speciali, oltre ai rullanti per specifici usi, consulta la sezione altri rullanti.
Tra i piatti rientrano entrambi gli hi-hat, i piatti crash e i piatti ride. In alcuni kit per principianti è incluso un solo piatto crash-ride che combina i piatti appena citati. Con il termine hardware si intendono tutti i supporti e le aste che vengono utilizzati per posizionare in modo ergonomico ciascuno strumento, ovvero il supporto per hi-hat, uno o due supporti dritti per piatti, un supporto per rullante e il pedale per grancassa. A completare il set vanno due bracci per tom e tre gambe per il floor tom.
Per assemblare una batteria ti consigliamo di dare un'occhiata alla nostra dettagliata guida all'assemblaggio della batteria, in cui non solo troverai delle istruzioni passo-passo su come assemblare e posizionare i componenti in modo intelligente ed ergonomico, ma anche qualche consiglio su come accordare ciascun tamburo.
Gli accessori più importanti (e che si usurano maggiormente) sono le bacchette e i battenti, di solito prodotti in legno hickory o legno d'acero. Le dimensioni più comuni sono 5A, 7A, e 5B. Con il nostro Woodpicker puoi trovare il legno e la forma della punta che fa più al caso tuo.
Affinché la batteria resti al suo posto e soprattutto la grancassa e il supporto per l'hi-hat non si spostino durante l'uso, puoi investire in un tappeto per batteria.
Se nel tuo acquisto non è incluso uno sgabello, ti consigliamo di acquistarne uno adatto alla tua batteria. Nel caso tu preveda di passare tante ore allo strumento, vale la pena pagare di più per un prodotto di qualità.
Per quando ti eserciti o per le situazioni in cui è necessario fare più silenzio, un pad per esercitarsi è l'opzione migliore. Ce ne sono di diversi tipi e con diversi rebound, ovvero il rimbalzo che si verifica in risposta all'impatto delle bacchette. I modelli più popolari sono di Evans, Millenium, RTom oppure Zildjian.
Un accessorio importante in qualsiasi strumento molto rumoroso come la batteria acustica sono i tappi acustici, che vengono spesso venduti in combinazione con le cuffie. In questo modo potrai ascoltare la tua musica preferita senza mettere a rischio il tuo udito.
Le parti soggette a maggiore usura dopo le bacchette sono le pelli: è quindi normale che quelle di tom, rullante e grancassa debbano essere sostituite dopo un certo tempo. Anche le pelli risonanti che si trovano sulla parte inferiore dei tamburi sono decisive per il suono, anche quando questi non vengono suonati.
Sono i batteristi, si sa, a dare il ritomo. Per trovare il giusto tempo e mantenere sempre lo stesso ritmo, gli strumenti migliori per allenarsi sono i metronomi, disponibili in versione tascabile come il Korg (MA-2 oppure come dispositivi più elaborati, adatti al palcoscenico come il Tama RW 200 Rhythm Watch.
Le sordine e gli smorzatori in forma di "cuscini" per la grancassa si concentrano sull'attenuazione del suono di questo strumento. Per i tom e il rullante, invece, vengono utilizzati anelli in plastica oppure pad adesivi in gel. Infine, se si desidera ridurre drasticamente il volume dell'intera batteria, i silenziatori per i tamburi e i piatti sono la scelta migliore.
Una batteria acustica dev'essere accordata di tanto in tanto e, a questo fine, consigliamo l'acquisto di una chiave. Nella confezione di ogni kit acustico e della maggior parte dei rullanti è inclusa una chiave.
Se vuoi scoprire anche altri suoni da produrre con la tua batteria, ti consigliamo di considerare l'acquisto di battenti, spazzole, hot rods e di una borsa per conservarle.