L’ADAM Audio D3V è un diffusore monitor compatto, perfetto per l’home studio. Oltre all’ingresso jack simmetrico, dispone anche di una presa USB-C per connetterlo direttamente alla DAW ed evitare l'utilizzo di un'interfaccia audio. La riproduzione del suono avviene tramite la nota tecnologia sviluppata da ADAM Audio. Ogni coppia possiede un woofer e due radiatori passivi a doppia faccia in grado di riprodurre le basse frequenze a partire da 45Hz. Sulla parte anteriore del diffusore di sinistra sono presenti un regolatore del volume e un’uscita per cuffie per sessioni di mixaggio comode e silenziose. Sul retro si trovano invece funzioni per l’ottimizzazione del suono in base all’acustica della stanza. Queste consentono di creare un’esperienza di ascolto compatta anche nelle location più piccole, che si integra facilmente all’interno delle configurazioni e garantisce un suono eccellente in qualsiasi circostanza.
Ciascun diffusore del sistema dispone di un woofer e un tweeter. Il tweeter AMT a nastro di tipo D-ART è stato realizzato a mano e ha un diametro di 1,5”. Questo garantisce il tipico suono di ADAM Audio agli alti, che si traduce in una riproduzione decisamente fluida. Il woofer incluso è dotato di membrana in alluminio abbinata a un magnete in ferrite. È alimentato da un amplificatore che fornisce una potenza di picco di 80W, mentre gli amplificatori per i tweeter erogano 40W di picco ciascuno. I due radiatori passivi dell’ADAM Audio D3V garantiscono una riproduzione potente dei bassi, con conseguente aumento del livello di pressione sonora. I tre interruttori sul retro consentono infine di accedere alle impostazioni per l'ottimizzazione del suono.
Questo diffusore monitor è stato realizzato per tutti i produttori musicali e content creator che lavorano in ambienti molto piccoli o preferiscono attrezzature flessibili. Grazie ai collegamenti USB-C, l’ADAM Audio D3V può essere facilmente collegato a diversi dispositivi (come smartphone e tablet) in modalità plug and play, per ottenere una riproduzione senza alcuna perdita di qualità. Ecco perché questo diffusore monitor compatto è un compagno di viaggio versatile per le sessioni di registrazione o mixaggio. Le impostazioni sul retro consentono di adattare l’acustica alla posizione scelta all’interno della stanza, alla dimensione e struttura della scrivania, nonché a eventuali pannelli fonoassorbenti presenti. Una volta regolato il suono del diffusore in base all’acustica, si potrà proseguire in modo semplice, veloce e sicuro con il mixaggio. Il modello è disponibile in due colorazioni: nero e bianco. Qui è presentata la variante di colore nero.
Fondata a Berlino nel marzo 1999, ADAM Audio si occupa dello sviluppo, produzione e distribuzione di altoparlanti destinati specificamente all'industria audio professionale. L'azienda è stata fondata in seguito allo sviluppo del tweeter X-ART, basato sull'Air Motion Transformer creato da Oscar Heil negli anni '60. Gli Advanced Dynamic Audio Monitors (ADAM) hanno rapidamente stabilito nuovi standard nel mondo dei monitor da studio. L'azienda, che impiega oltre 50 persone nella sede di Berlino, è distribuita in più di 75 paesi e ha uffici commerciali sia negli Stati Uniti (Nashville) che nel Regno Unito. L'elenco degli studi rinomati che utilizzano i monitor ADAM è lungo e in continua crescita. Dal 2019 ADAM Audio fa parte del gruppo Focusrite.
Oltre all’ingresso USB-C, l’ADAM Audio D3V può essere collegato a mixer o direttamente a strumenti come tastiere o altra attrezzatura da studio tramite gli ingressi jack simmetrici da 6,3mm. Per le sessioni di registrazione o mixaggio tramite dispositivi mobili non è necessario utilizzare un’interfaccia audio: è quindi possibile portare con sé pochissima attrezzatura e realizzare percorsi di segnale molto semplici. I due supporti inclusi nella confezione possono essere montati nella parte inferiore dei diffusori per posizionare comodamente l’ADAM Audio D3V su un tavolo e configurarlo in modo appropriato all'interno di un triangolo stereo. Infine, grazie alla filettatura posta sul lato inferiore è possibile fissare il diffusore su un’asta microfonica.