Sei alla ricerca di una chitarra elettrica ? Da Thomann potrai trovare una scelta imbattibile di strumenti per qualsiasi esigenza. Dalle chitarre elettriche per bambini e principianti alle chitarre Signature realizzate a mano per i chitarristi professionisti, il catalogo Thomann offre chitarre di qualsiasi design, forma e colore esistente.
Se suoni la chitarra da molto tempo, è probabile che tu abbia già una chiara idea di quale chitarra elettrica sia più adatta per il tuo stile e il genere di musica che suoni. Se invece vuoi acquistare la tua prima chitarra elettrica perché hai appena iniziato, può essere che l'enorme offerta disponibile sul mercato ti confonda. Abbiamo quindi creato questa guida all'acquisto per aiutarti a trovare la chitarra elettrica perfetta per le tue esigenze, indipendentemente dal fatto che tu sia principiante o professionista, che prediliga generi come il Jazz o il Metal, o che tu suoni nell'intimità del tuo salotto oppure riempia gli stadi. Sappiamo che l'acquisto di uno strumento musicale è sempre una questione di fiducia, per questo Thomann mette a disposizione una garanzia di 30 giorni soddisfatti o rimborsati per donarti un'esperienza di acquisto rilassata e senza rischi. E grazie ai 3 anni di garanzia inclusi con l'acquisto, potrai goderti il tuo strumento a lungo e senza pensieri.
Prima di tutto, va precisata una cosa: la chitarra perfetta NON esiste, quello che puoi sicuramente trovare è la chitarra giusta per te, ovvero quella che nel suono, nella maneggevolezza e, non meno importante, nel design si adatta meglio alle tue esigenze e desideri. Nella scelta della tua chitarra ideale ti può anche venire in aiuto il GuitarLab sul portale di Thomann, che ti offre dei suggerimenti per la ricerca. Qui potrai trovare anche la dettagliata Guida online alle chitarre elettriche che ti accompagna alla scoperta della tua chitarra elettrica ideale.
Inoltre, per qualsiasi domanda, il dipartimento chitarre di Thomann è sempre felice di fornire aiuto e consulenza. Telefono +49-9546-9223-20, oppure gitarre@thomann.de.
Le chitarre elettriche, al contrario delle chitarre acustiche, possiedono una cassa armonica dalle dimensioni più ridotte o addirittura la sostituiscono con un corpo il legno massello. In una chitarra di questo tipo, la vibrazione delle corde non produce quasi alcun suono e dunque, per riuscire a sentirla, è necessario dotarla di pick-up. In un modo simile ai microfoni, i pick-up registrano le vibrazioni, trasformandole in segnali elettrici che possono poi essere trasmessi a un amplificatore.
Il corpo o body di una chitarra elettrica può essere del tipo cosiddetto Solid Body, ovvero in legnomassello, oppure semiacustico, o Hollow Body: ciascuna tipologia dispone di una cassa armonica più o meno ampia. Le chitarre Cutaway, invece, sono caratterizzate da una rientranza sul margine della cassa armonica, la quale permette di raggiungere più agevolmente i tasti più alti.
Fissato al corpo si trova il manico, che può essere avvitato (Bolt-on) o incollato (Set neck): su di esso trovano posto la tastiera con i tasti. I manici delle chitarre elettriche possono essere dotati di diversi profili oppure forme, da quelli arrotondati a D fino a raggiungere forme che somigliano a una V. La curvatura della tastiera viene determinata dal raggio della tastiera: più ampia è la curvatura, più piatta è la superficie della tastiera. Agendo sull'estremità superiore o inferiore della tastiera, è possibile regolare la curvatura del manico tramite il truss rod. Nella maggior parte delle chitarre elettriche, il profilo del manico, lo spessore del manico e il raggio della tastiera presentano misure standard e spesso si tratta anche di una questione di abitudine. Nelle chitarre per bambini, le dimensioni sono ovviamente regolate per le esigenze dei più piccoli.
Tramite il capotasto posto sull'estremità della tastiera, le corde raggiungono la paletta, ovvero la "testa" della chitarra, alla quale sono fissate le meccaniche, che permettono di accordare la chitarra. Nel caso di meccaniche standard, le corde vengono inserite nei fori o nelle fessure dei perni. Con le meccaniche autobloccanti, le corde vengono bloccate in sede, cosa che rende il cambio delle corde molto più semplice e veloce.
Le corde nelle chitarre elettriche possono essere fissate in tre modi diversi: da dietro, attraverso il corpo, fuoriuscendo dal top attraverso il ponte; partendo da un tailpiece separato, situato dietro il ponte, oppure fissandole direttamente al ponte. Alcune chitarre presentano al posto del ponte fisso un tremolo, che opera quasi come un ponte mobile e viene gestito con una leva: agendo su questa è possibile non solo accordare le corde ma, con un po' di esercizio, anche ottenere spettacolari effetti musicali.
Una delle caratteristiche più importanti della chitarra elettrica è il pick-up. Composto da un magnete permanente e da una bobina, questo componente è in grado di trasformare le vibrazioni delle corde in segnale elettrico per trasmetterle poi a un amplificatore. I due tipi di pick-up più utilizzati sulle chitarre elettriche sono il Single Coil e l'Humbucker. Mentre i pick-up Single Coil dispongono di una sola bobina, gli Humbucker ne possiedono almeno due. I pick-up Single Coil generalmente offrono un suono brillante e tintinnante, con molte sfumature di tono, mentre gli Humbucker emettono un suono più caldo e pieno. Inoltre, gli Humbucker sono meno sensibili alle interferenze. Solitamente le chitarre sono dotate di due o tre pick-up, attivabili tramite un selettore e regolabili con controlli dedicati per il volume e il tono.
In linea generale, le chitarre dotate di pick-up Single Coil sono più adatte a stili di musica tradizionale il cui suono è caratterizzato da un livello di distorsione nullo o medio, ad esempio dal Country al Blues fino al Soft Rock. Le chitarre con Humbucker, invece, grazie al tono morbido che le caratterizza, si trovano nel proprio ambiente naturale nella musica Jazz, ma sono un'ottima scelta anche per i generi molto distorti, dal Rock classico fino al Metal hi-gain più aggressivo.
La maggior parte delle chitarre elettriche prodotte finora si ispira a tre modelli: Telecaster, Stratocaster e Les Paul. Le Telecaster e Stratocaster sono i riferimenti per le chitarre con pick-up Single Coil, mentre le Les Paul lo sono per gli Humbucker, anche se sul mercato è possibile trovare modelli che offrono quasi tutte le combinazioni di pick-up possibili. Lo stile delle Stratocaster e Telecaster è talmente apprezzato che gli strumenti che vi si ispirano vengono distinti in due categorie: i modelli tipo ST e i modelli tipo T. Le chitarre Humbucker prodotte nello stile della Les Paul con cutaway vengono spesso classificate come modelli Single Cut, mentre le Humbucker con doppio cutaway rientrano nei modelli Double Cut. Molti marchi tradizionali offrono i loro famosi originali anche in versione economica. Per Fender, ad esempio, si tratta della serie Squier, per Gibson è Epiphone. Oltre a questi, esistono marchi come Harley Benton, la cui filosofia aziendale si basa sulla produzione di chitarre elettriche di alta qualità a prezzi competitivi, accessibili con qualsiasi budget. In questi casi, vale sempre la pena dare un'occhiata da vicino e confrontare i vari prodotti, anche nel caso di strumenti prestigiosi. Le chitarre per bambini o principianti sono disponibili anche come Set completi per chitarre elettriche, che comprendonotutto quello che serve per iniziare a suonare, amplificatore incluso. Se hai la passione per il fai da te, puoi anche sbizzarrirti con uno dei nostri Kit per chitarra, grazie al quale potrai assemblare il tuo strumento musicale personalizzato. Con i componenti inclusi di alta qualità, potrai costruire una chitarra unica e perfettamente funzionante.
Oltre agli strumenti che si rifanno alle tre icone della storia del Rock, esistono anche chitarre elettriche appositamente progettate per specifici generi musicali o sound:
Le Chitarre Heavy Metal, le Chitarre Jazz, le V-Style oppure le Explorer sono state ideate per determinati generi musicali, particolarità che si può notare anche dall'aspetto.
LLe chitarre baritone, le chitarre a 7 corde e le chitarre a 8 corde, le chitarre a 12 corde oppure le chitarre MIDI e digitali sono strumenti dedicati a chi vuole suonare in un modo particolare e cerca uno specifico sound.
Chitarre per mancini: chi suona con la mano sinistra non deve per forza rinunciare allo strumento dei propri sogni, infatti quasi ogni modello di chitarra elettrica è disponibile anche nella versione per mancini.
Chitarre elettriche a scala corta: esistono modelli di chitarre elettriche dalle dimensioni ridotte, ad esempio per bambini, adolescenti o persone con mani minute. Per quanto riguarda suono e caratteristiche, questi strumenti più piccoli non si differenziano in alcun modo da quelli di dimensioni più grandi.
Se la tua nuova chitarra elettrica non è già dotata di una borsa o di una custodia, dovrai includere nel tuo budget anche l'acquisto di questo accessorio per il trasporto e la sicurezza del tuo strumento.
Tra gli accessori irrinunciabili fin dall'acquisto ci sono anche i cavi, le tracolle, i supporti per chitarre e gli accordatori.
Come corde per chitarra elettrica vengono utilizzate quelle in acciaio. Sono disponibili in diversi calibri a seconda dello stile personale di ogni musicista. È normale testare sul campo diversi calibri prima di scegliere il più adatto.
Un elemento imprescindibile è l'amplificatore per chitarra elettrica, che dovrebbe, nelle caratteristiche e nelle prestazioni, adattarsi alle proprie necessità. Nella pagina dedicata a questa categoria potrai trovare l'amplificatore perfetto per le tue aspettative e che saprà mettere in luce la tua musica al meglio.
In molti amplificatori si trovano integrati particolari effetti per chitarra come il riverbero oppure la distorsione, ma tanti altri sono disponibili nel nostro catalogo di effetti per chitarre e bassi.