Al contenuto della pagina

6. The instrument for me?

Naturalmente, non tutti sono destinati a diventare trombettisti solisti in un'orchestra sinfonica o in una big band. Ma i molteplici usi della tromba offrono un'ampia gamma di opportunità e possibilità a chiunque sia interessato a suonarla.

Numerose orchestre di fiati sono alla ricerca di nuovi membri entusiasti, le orchestre scolastiche sono costantemente alla ricerca di giovani talenti e concorsi come "Jugend musiziert" offrono loro una piattaforma ideale per mostrare il loro talento.

Il trombettista è anche richiesto tra le file delle fanfare o durante il carnevale (sono ricercate anche le figure femminili - sempre più ragazze suonano la tromba!). Oltre agli aspetti puramente musicali, suonare uno strumento a fiato ha anche una serie di conseguenze estremamente positive a livello sociale, un punto, questo, da non sottovalutare.

I musicisti di ottoni sono generalmente considerati molto socievoli e profondamente radicati nella vita culturale.

Prerequisiti fisici

L'apprendimento della tromba può iniziare all'età di 7 o 8 anni. È necessaria una dentatura intatta, in particolare devono essere presenti gli incisivi permanenti anteriori. Anche con gli apparecchi o le "piastrine" è possibile suonare la tromba.

Oltre alla forza e il fiato, è necessaria anche un po' di resistenza e pazienza. Suonare la tromba implica l'impiego dei muscoli della zona delle labbra che, essendo generalmente poco sollecitati, sono di conseguenza poco sviluppati. Inoltre, una buona respirazione e un sano diaframma svolgono un ruolo fondamentale.

Non esistono risultati senza alcuno sforzo

Nella tromba, come in tutti gli strumenti a fiato, la vibrazione è generata dalla tensione dei muscoli labiali dell'esecutore: grazie al bocchino la si trasmette alla colonna d'aria dello strumento. Un'elevata tensione labiale, combinata con una maggiore pressione dell'aria, è un prerequisito per accedere ai registri più alti. I muscoli delle labbra, generalmente non sottoposti a tali sforzi e tensioni, si affaticano durante la pratica o l'esecuzione. Per i trombettisti una buona impostazione, cioè l'allenamento costante dei suddetti muscoli, influisce sul livello di resistenza fisica così come sulla capacità esecutiva di certe note acute. Inoltre, l'esatta posizione del bocchino sulle labbra è decisiva per la qualità del suono, a seconda dello strumento e delle tecniche individuali dell'esecutore.

L'aria vibrante diventa suono grazie a un minuzioso allenamento. Quindi, se si vuole che una lastra di metallo diventi oro, l'intonazione e la tecnica di respirazione devono essere un tutt'uno.

Pertanto, la regola da ricordare è che la regolarità nel praticare lo strumento è la base per una tecnica e una resistenza eccellenti.

È allora che la tromba diventerà l'amica per la vita di ogni musicista.

Letteratura

È importante non sviluppare fin dall'inizio cattive abitudini, come una tecnica di respirazione o una postura scorretta: è sempre difficile da correggere e potrebbe essere causa di demotivazione. Pertanto, è altamente consigliato un insegnamento costante in una scuola di musica, con buoni metodi e l'aiuto di un insegnante qualificato. Inoltre, la musica d'insieme è parte fondamentale della formazione: in duo o in orchestra, è possibile suonare tutti i generi musicali. Esiste un'ampia letteratura a tal proposito: partiture di composizioni originali, arrangiamenti, metodi tecnici e così via. Nell'improvvisazione jazzistica il suono individuale ha un ruolo centrale. I trombettisti più famosi hanno ben dimostrato come si possa far "cantare" la tromba.

I tuoi contatti