Infine, ma non meno importante, è necessario menzionare un dispositivo che ogni musicista Hammond doveva avere accanto al proprio organo: la scatola Leslie, un amplificatore Cabinet molto speciale. Esso contiene due altoparlanti rotanti: uno per le frequenze alte - posto nella parte superiore del cabinet- e uno nella parte inferiore per i bassi, sotto al quale è si trova un tamburo che ruota su sè stesso.
Leslie in diverse versioni:
Il trucco sta nel fatto che i due motori rotanti sono indipendenti tra loro: il Tweeter è azionato separatamente dal secondo motore che ruota il tamburo in corrispondenza all'altoparlante dei bassi. Sull'organo è previsto un interruttore per controllare le tre fasi dei motori: rotazione lenta, arresto, rotazione veloce. Con una rotazione lenta, il Leslie si irradia tutto intorno e crea un suono d'organo che riempie la stanza come fosse un coro, con una rotazione veloce si crea un effetto simile ma vibrato. Va da sé che al giorno d'oggi l'effetto Leslie può essere perfettamente riprodotto da processori di effetti digitali.
Soprattutto in questo campo sono successe molte cose dai primi tentativi degli anni Settanta. Le odierne emulazioni digitali dell'effetto Rotary offrono risultati estremamente realistici: sono facili da trasportare, non suscettibili ad interferenze e, per di più, molto più economiche di prima.
Selezione di effetti Rotary: