Al contenuto della pagina

3. Tamburi in legno

Tra la varietà di tamburi esistenti procediamo con quelli che hanno, per l’appunto, una superficie percussiva in legno. I cajon provengono originariamente dall'America Latina e furono utilizzati dagli schiavi, a cui era vietato l'uso dei propri tamburi tradizionali. A questo periodo risale la "Rumba de Cajon", in cui la parte bassa viene suonata su una scatola di pesce, la seconda parte su una scatola di tabacco e la parte solista (con i cucchiaini) su una scatola di sigari. I cajon moderni hanno sostituito la cassa di pesce e sono ancora utilizzati per suonare la rumba.

Cajon

Cajon

Una volta resi liberi gli schiavi, l'idea di suonare una semplice cassa di legno al posto del tamburo si diffuse rapidamente in America Latina, Africa ed Europa. A metà degli anni Settanta, Paco de Lucia iniziò a rivitalizzare la musica flamenca tradizionale introducendo il cajon come strumento al centro della ritmica.

La particolare costruzione e i suoi sofisticati meccanismi interni conferiscono al cajon un inconfondibile suono di basso e rullante che ricorda quello di una batteria.

Tamburi Yambu

I tamburi yambu combinano l'idea del cajon con il suono e la qualità dei grandi tamburi a mano (congas) e si suonano allo stesso modo. Si presentano in due diverse dimensioni: la tumba, (più grande) e la conga, più piccola. Il basso pronunciato è tipico del tamburo yambu mentre la conga yambu si distingue per la sua rapida risposta alle esecuzioni in slap oltre che per le sue note alte nitide e secche, che esaltano il suono inconfondibile dei tamburi yambu.

Tongue drum

Quelli che identifichiamo oggi come tongue drum affondano le radici nelle culture africane, latinoamericane e indonesiane poiché venivano utilizzati nei rituali e come strumento di comunicazione. I tongue drum sono oggi impiegati nella musica sperimentale, nella musicoterapia e persino nell'educazione musicale dei primi anni di vita, perché sono divertenti e facili da suonare. Essi sono costituiti da una scatola con barre o linguette di legno di varie dimensioni intagliati nella parte superiore. Queste barre creano note dalle diverse altezze e da combinare insieme per creare semplici melodie. Picchiettando con le dita o con i mazzuoli si ottengono i timbri sonori per cui questi strumenti sono noti.

La "grande scatola di legno", con 2, 4, 6, 8 o 10 barre, è uno strumento da utilizzare per fare musica in modo libero e divertente senza alcuna conoscenza musicale pregressa. L'accordatura (per lo più pentatonica) è aperta a tutte le variazioni di suono. Lo spettro sonoro varia da armonioso, brillante e familiare a potente e voluminoso, a seconda del tipo di legno utilizzato, del mazzuolo e del volume.

I tuoi contatti