Al contenuto della pagina

4. Types

Una volta deciso il tipo di struttura è per te il momento del passo successivo: capire come proteggere al meglio il “pezzo forte”.

Flightcase “a baule”

Questo case ha il classico design di un grande baule con coperchio, ideale per i cavi (attenzione, possono diventare molto pesanti), le aste microfoniche, l'hardware della batteria o altri accessori. Assicurati di non scegliere case troppo grandi: riempiendoli eccessivamente non avrai altro che difficoltà nel trasporto. Hai mai cercato un cavo in una custodia enorme? Allora sai di cosa si parla.

Truhencase

I presenti modelli sono spesso utilizzati anche per le apparecchiature di illuminazione, gli strumenti e quant’altro: sono i contenitori orizzontali ideali per il trasporto di tutto ciò che può essere facilmente estratto dal baule. Per i modelli più grandi, le rotelle montate in modo permanente sotto il case (roller board) possono facilitarne notevolmente il trasporto.

Flightcase “a campana”

Mentre il corpo del case viene rimosso o installato per lo scarico e il carico, l’apparecchiatura da trasportare rimane nella parte inferiore del flightcase: il corpo del case (la campana) viene semplicemente rimosso.

Haubencase

Meglio optare per un modello di questo genere nel caso di attrezzatura troppo pesante o ingombrante per essere sollevata dalla base, o se si desidera semplicemente utilizzare l’attrezzatura lasciandola riposta all’interno (console di mixaggio, combo per chitarre, macchine del fumo/nebbia, effetti per chitarra, attrezzatura per DJ, ecc.)

Haubenrack

Un concetto speciale per le apparecchiature molto sensibili (come le testate degli amplificatori valvolari) sono le varianti "rack in rack" o "rack in flightcase", che beneficiano di una protezione aggiuntiva costituita da schiuma sintetica per l’assorbimento degli urti. Questo dovrebbe essere sufficiente nel caso in cui, ad esempio, il case scivoli dalla rampa di carico di un camion.

Rack a doppia apertura

Questa è forse la forma per eccellenza: uno o più dispositivi saldamente avvitati in un case. In questo caso, almeno, non sarà necessario badare alle dimensioni: quella standard è la famosa 19” (19 pollici = 48,26 cm) che si riferisce alla larghezza del pannello frontale. La distanza tra i fori di montaggio necessari per l'installazione a rack dei dispositivi è di 46,5 cm

Doubledoor Rack

Non dimenticare di prestare attenzione alla profondità di installazione dei tuoi dispositivi e a come realizzare il cablaggio nella parte posteriore, se necessario. Anche in questo caso vai sul sicuro: hai bisogno di circa 2 U (circa 90 mm) di spazio in più se utilizzi i classici jack da 6,3 mm o le spine XLR.

Ancora qualche informazione sull’unità di altezza (1 U = 44,5 mm): se volessi installare un rack per chitarra con un preamplificatore, due effetti, un accordatore e una luce per rack, ciascuno con 1 U, allora avrai bisogno esattamente di 5 U per i componenti esistenti. Ma cosa succederebbe se, un anno dopo, decidessi di aggiungere un equalizzatore stereo e un'altra unità di effetti? Il tuo rack sarebbe già pieno e non ci sarebbe spazio per i nuovi dispositivi. Per questo motivo, al momento dell'acquisto di un rack, è meglio prevedere 1-2 unità di altezza aggiuntive. I “buchi” causati dallo spazio non occupato saranno chiusi con un apposito pannello, senza contare che un po' di “aria” per le tue apparecchiature non guasta mai!

Rack angolare (L-rack) e rack a tripla apertura

L-Rack

Finora abbiamo descritto il metodo di installazione verticale, ma esiste anche il ... ??? Sì, naturalmente, il metodo di installazione orizzontale!

Molte console di mixaggio più piccole possono essere installate in un rack (acquistando le staffe rack opzionali). Questo deve quindi essere dotato di apposite guide sulla parte superiore e deve poter essere chiuso con un coperchio. Fortunatamente, le console di mixaggio sono piuttosto basse e consentono di montare altri dispositivi sotto il mixer, seguendo le guide verticali del rack. Quante unità di altezza (U) si perdono per il mixer e quante U rimangono per gli altri dispositivi dipende dalla profondità di installazione del mixer. La parete posteriore di un normale rack angolare (rack a L) è solitamente chiusa per motivi di stabilità. Al fine di garantire comunque l’accesso alla parte posteriore degli apparecchi, i rack a L sono spesso dotati di uno sportello di servizio sul retro.

Tripledoor Rack

Sarebbe preferibile che anche la parte posteriore resti completamente accessibile. Voilà! Ecco il rack a tripla apertura, dotato di tre coperchi che semplificano enormemente il cablaggio. Senza di essi, i due pannelli laterali daranno un’estetica piuttosto spartana ma sufficientemente stabile, anche dopo aver caricato il rack. Inoltre, i profili per la chiusura dei coperchi contribuiscono in modo significativo alla stabilità complessiva.

Rack da studio

Studio Rack

Definiti i “re del design” tra i rack, sono ovviamente destinati solo a un'istallazione fissa e ben definita poiché mancano generalmente dei pannelli anteriori e posteriori. Se vuoi allestire uno studio senza rinunciare completamente ai dispositivi esterni, questa è decisamente l'opzione migliore.

Case a valigetta

Per le tastiere, le chitarre, i bassi, i microfoni e così via, cioè per tutti gli strumenti e i dispositivi poco spessi e che non necessitano di un’installazione permanente, c'è ovviamente un case a valigetta.

Flexcut Koffer

Il case qui mostrato è dotato di un inserto in schiuma pre-tagliato: il design Flexcut ti permette di personalizzare rapidamente l'imbottitura in base alle tue esigenze. Qualora avessi bisogno di sfruttare lo stesso case in un secondo momento o per un altro dispositivo, basterà sostituire l'inserto in schiuma. Questa è probabilmente la versione più universale ed economica di un case per vari dispositivi. Tuttavia, oggi esiste un'ampia gamma di case personalizzati per strumenti o apparecchiature molto specifiche. È quindi fondamentale assicurarsi di avere la designazione esatta (o il codice articolo Thomann) prima di ordinare. Non è sufficiente sapere semplicemente che suoni una tastiera master a 88 tasti.

I tuoi contatti