Per facilitare la tua decisione dandoti una visione d'insieme, ecco un elenco dei materiali utilizzati nei THON Case. Puoi anche acquistare tutti i singoli componenti separatamente nel negozio online: sottolineiamo che tale lista non è un “piano d’azione per l’assemblaggio fai-da-te” dei case. Ti sorprenderà sapere che non risparmieresti molto. Grazie a un processo di produzione computerizzato e a condizioni di acquisto eccellenti, possiamo offrire rack e case a prezzi interessanti.
Il legno dei case è un multistrato di betulla rivestito, dallo spessore di 7 o 9 mm. In molti casi è rivestito da una pellicola di diversi colori tra cui potrai scegliere mentre i modelli professionali possono anche essere rivestiti di una vernice antiscivolo (il sovrapprezzo previsto è di circa il 10%).
In alternativa, si possono utilizzare pannelli alveolari in PVC che ripagano quanto al peso: un case così fatto sarà del 30% più leggero del legno, pur mantenendo la stessa stabilità.
A seconda della versione, i profili di chiusura e gli angoli sono larghi 22 mm (Economy), 25 mm (Live), 30 mm (Pro) e 35 mm (Road). I profili/angoli sono rivettati ai pannelli. La versione Road ha una caratteristica speciale: i rivetti sono fresati, il che rappresenta un enorme vantaggio per le attrezzature spesso trasportate in condizioni di carico limitate. Per una maggiore stabilità, i profili/angoli possono essere fissati con viti a testa bombata.
Naturalmente, gli angoli devono essere proporzionati alle dimensioni del case, aspetto preso automaticamente in considerazione dal nostro produttore.
Puoi scegliere tra chiusure a scatto e a farfalla. Queste ultime variano nelle dimensioni (piccole, medie, grandi), alcune sono dotate di occhiello per l'utilizzo di un lucchetto.
I manici sono disponibili in diversi stili e materiali. Quelli per i case sono disponibili in misure piccole, medie e grandi, con o senza incasso.
Le rotelle hanno generalmente un diametro di 100 mm. Sebbene si utilizzino anche quelle da 80 mm, queste non si sono dimostrate all'altezza delle difficili condizioni di viaggio quotidiane. Pensa solo a un pavé su cui spingere la tua preziosa attrezzatura: non è divertente!
Va anche detto che il set di rotelle può sopportare un carico di 450 kg ciascuna, non saranno loro a cedere prima di te! Su richiesta, è possibile optare per rotelle con una capacità di carico fino a 650 kg (con un costo aggiuntivo).
I binari per il montaggio di apparecchiature da 19" (pollici) sono generalmente a slitta con una scanalatura per dadi quadrati. Le versioni Live e Pro sono dotate di guarnizioni in gomma per mantenere i dadi in posizione. Il vantaggio di questi binari, comparati ai preforati, è che garantiscono un migliore assorbimento degli urti: se un amplificatore di potenza, ad esempio, viene avvitato su binari pre-forati e il rack viene maneggiato in modo brusco, il peso dell'amplificatore potrebbe causare la rottura di una o, peggio ancora, di entrambi i binari. Purtroppo, questo è l'effetto del principio fisico della leva: la profondità dell'amplificatore agisce come la lunghezza della leva, raggiungendo rapidamente diversi Newton. In circostanze normali, i binari a slitta (binari continui) si flettono solo leggermente.
Vengono utilizzate cinque schiume di circa 120 mm di spessore, incollate all'interno dei case. La densità del materiale e lo spessore dell'imbottitura dipendono dall'apparecchiatura da riporre (un videoproiettore sarà più protetto da un materiale morbido rispetto a un cabinet per chitarra). Se desideri assolutamente avere un' imbottitura più spessa, è possibile, ma il prezzo aumenterà rapidamente.
Nel caso di un prodotto personalizzato, prendiamo ad esempio una custodia per microfono, l’imbottitura può essere intagliata per adattarvisi perfettamente. Va da sé che le dimensioni devono essere molto precise, tenendo sempre conto che esistono dei modelli standard già realizzati innumerevoli volte dal nostro costruttore.
Esistono naturalmente altri componenti con cui è possibile equipaggiare un rack. Si tratta di supporti, sportelli di servizio, vaschette di ventilazione, pannelli di collegamento, manici telescopici, rotelle angolari, cerniere, piedini etc.