Al contenuto della pagina

6. Speakers

Si trovano alla fine della catena di conversione del suono e sono forse i componenti più importanti di un impianto di filodiffusione.

Per darti una panoramica dell'ampia gamma di altoparlanti per filodiffusione disponibili, abbiamo elencato almeno quattro criteri di differenziazione fornendo vari esempi specifici.

I criteri sono:

  • a) Potenza (RMS = Root Mean Square = potenza dell'onda sinusoidale)
  • b) Sensitivity o sensibilità
  • c) Struttura e comportamento di dispersione
  • d) Posizionamento e/o installazione

a)

Le potenze nominali dichiarate per amplificatori e altoparlanti sono sempre divertenti. Un dato affidabile è la potenza RMS che corrisponde alla media quadratica: si tratta della potenza continua di un diffusore sull'intero spettro di frequenze.

Se ti imbatti in specifiche di potenza particolarmente allettanti, senza ulteriori indicazioni, si tratta probabilmente della potenza di picco che il dispositivo può erogare per soli due secondi circa. Non si tratta quindi di un valore affidabile.

b)

Un'ottima indicazione in merito a un altoparlante è la valutazione della sensibilità. Si tratta di un valore standardizzato, espresso come pressione sonora in dB. Esso si determina applicando 1 W di potenza a un altoparlante e testando la pressione sonora a 1 metro di distanza, con un microfono di misurazione.

Una specifica potrebbe essere: 96 dB / W / m

Ciò significa che l’altoparlante in questione ha un livello di pressione sonora di 96 dB a 1 metro di distanza con 1 W di potenza. Per inciso, si tratta di un valore molto accettabile per un woofer P.A.. Un tweeter a tromba avrà probabilmente un'uscita più elevata: in quel caso si possono riscontrare valori di 115 dB, ad esempio!

Va anche detto che per aumentare la pressione sonora di 3 dB è necessario raddoppiare la potenza! Quindi, se un altoparlante ha un'efficienza inferiore di 6 dB rispetto all'altro (ad esempio, 96 dB contro 102 dB), è necessaria una potenza quattro volte superiore per compensare la differenza!

Riassumendo in una tabella, il risultato è il seguente:

Leistung - Schalldruck
Potenza - pressione sonora


Naturalmente, la struttura di un diffusore e le caratteristiche di emissione sonora sono fondamentali per tali sistemi, e le troverai spesso tra i dati della scheda tecnica. Tuttavia, sottolineiamo ancora una volta che non possiamo aspettarci un suono lineare e finemente bilanciato come quello di un monitor da studio. Piuttosto, troveremo un'ampia varietà di tipologie costruttive e caratteristiche di emissione, dovute al fatto che lo scopo dei sistemi di filodiffusione è spesso quello di trasmettere informazioni vocali, spesso in ambienti acusticamente difficili, come le chiese.

c)

Una tipica specifica per un diffusore potrebbe essere la seguente:

Configurazione : 1 x 8 LF, 1 x 3/4 HF, angolo di dispersione (H x V): 90° x 70°

Ciò significa:

  • Due altoparlanti
  • Woofer da 8" di diametro,
  • Tweeter da ¾" di diametro
  • Angolo di dispersione 90° in orizzontale 70° in verticale

d)

Infine, è necessario tenere conto del tipo di installazione e del luogo in cui ci si trova.

Ad esempio, se desideri incassare i diffusori al soffitto, sarà necessario misurare la profondità di montaggio degli altoparlanti (incavo) e lo spessore del soffitto.

Nel caso di un montaggio a parete, avrai ovviamente bisogno di staffe adeguate.

Se ti trovi in condizioni acustiche complicate, avrai bisogno di una risposta in frequenza adeguata per l'altoparlante o il diffusore.

Qualora l'installazione fosse all'aperto, senza riparo, avrai bisogno di diffusori resistenti alle intemperie che abbiano anche una buona velocità di trasmissione. In questo caso, solo gli altoparlanti con driver a compressione sarebbero adatti al contesto.

Di seguito sono riportati alcuni esempi tra i diversi tipi di altoparlanti e diffusori.

Per interni, montaggio a soffitto o a parete, potenza moderata

Innenraum, Decken- oder Wandmontage
the box pro CMX20-T-W (art. n. 210244 ) e Apart MASK4CT (art. n.427057)

Interni, installazione flessibile, maggiore potenza

Innenraum, flexible Aufstellung, größere Leistung
EV Evid 4.2 T (art. n. 155735 ) e Bose FreeSpace DS 40SE VA (art. n. 411595)

Interni, acustica complessa

Lautsprecherzeile
Thomann MTS3C-100V (art. n. 212018)

Area esterna, resistente alle intemperie

Außenlautsprecher
the box pro MPLT 32 (art. n. 167083)

Area esterna, maggiore potenza (sistema PA)

Außenlautsprecher
the box i208 (art. n. 387852)

I tuoi contatti