Al contenuto della pagina

4. Frame Drums

La musica asiatica, come quella araba, indiana e irlandese, utilizza diversi tamburi a cornice che ancora oggi ritroviamo. Come suggerisce il nome, essi sono costituiti da un telaio (solitamente in legno di faggio multistrato), una pelle e un sistema che la tenga in tensione. Gli strumenti tradizionali sono spesso ricoperti da pelli di capra naturali e possono produrre un'ampia varietà di toni, dalle note basse e profonde (al centro della pelle) a quelle più alte e ricche (più vicine al bordo).

Tamburo a cornice

Una forma particolare di tamburo a cornice è il modello da tavolo (table drum): questo affascinante strumento, con un'incommensurabile ricchezza di qualità sonore e acustiche, esercita una forte attrazione su grandi e piccini. Puoi suonarlo individualmente o in gruppo con le mani, i mazzuoli, le bacchette ecc. in modo puramente sperimentale, ma anche secondo sequenze ritmiche predeterminate. È quindi particolarmente adatto come strumento terapeutico di gruppo.

Un altro parente del tamburo a cornice è il tamburello: il termine deriva dal diminutivo francese di tambour (persiano tabir) ed è un tamburo da utilizzare con una mano, dal corpo ovale, un telaio ridotto e una o due pelli, a volte dotato di sonagli sulla fascia del telaio.

Lo strumento, diffuso in Europa dal 1500, viene suonato insieme al flauto galoubet (a tre fori, anch’esso da suonare con una sola mano) nella musica popolare della Provenza francese. Già nel 1255, Ulrich von Lichtenstein cita questo binomio inseparabile con la patria francese. Il poeta e compositore francese Machaut (1300-1377 circa) ne canta la "conquista di Alessandria". Alcuni modelli sono dotati di sonagli sul bordo così da accentuare i ritmi. Il moderno tamburello orchestrale (utilizzato anche come "sostituto" del rullante) è dotato di supporto con gambe e viti per la tensione delle pelli, mentre la versione tradizionale tende la pelle con delle cinghie o delle corde.

Il tamburello viene solitamente percosso con le mani, dove il suono brillante dei sonagli può essere particolarmente pronunciato o avvertirsi solo se espressamente colpiti. Se si utilizza un mazzuolo, invece, il suono prodotto dal colpo sulla pelle tesa risalta in primo piano, accompagnato dal suono acuto dei sonagli.

Tamburello

Il jingle ring è simile al tamburello. Come suggerisce il nome, si tratta di un anello con sonagli da suonare con una mano per colpire o meno il palmo dell'altra. Se ne trova spesso uno tra gli elementi di una batteria, saldamente montato su un apposito supporto e colpito con le bacchette. Il numero di sonagli può variare da modello a modello, il che ovviamente influisce anche sul suono.

Tamborim

Il tamborim è conosciuto anche dalla musica samba: si tratta di un piccolo ma raffinato tamburo con una pelle molto dura, solitamente in metallo (diametro da 5,5 a 7 piedi); in termini di accordatura, è lo strumento più acuto della batucada.

Esso viene tenuto con una mano, mentre l'altra batte la pelle con un bastone in plastica ("frusta"). Nelle scuole di samba, viene a volte percosso in alto, sulla parte superiore della pelle, con una frusta piuttosto lunga a velocità mozzafiato.

Esistono diversi modi di suonare per ottenere suoni aperti e chiusi. Il tamborim viene tenuto con il pollice e l'indice: le altre dita, o anche solo il medio, smorzano o scivolano sulla pelle durante i battiti chiusi. I musicisti più esperti possono anche arricchire i motivi del tamborim impiegando i polpastrelli della mano sinistra o utilizzare gli stessi per farlo girare alla velocità della luce nell'intervallo ritmico e colpire la pelle, con la bacchetta o il mazzuolo, dal basso. Puoi farlo girare in modo continuo o nelle pause di silenzio (tra un battito e l'altro)

Tamborim

I tuoi contatti