L'isolamento esterno viene accuratamente inciso (!!!!) con un coltello affilato. Questa operazione richiede un po' di pratica, piegare leggermente il cavo in corrispondenza del punto d’arrivo aiuta a non andare oltre. La schermatura, di solito una treccia di rame, viene quindi separata attentamente dal conduttore interno grazie a un cacciavite o un coltello, e attorcigliata su sé stessa a formare un unico conduttore. Assicurati dunque di prendere tutti i fili.
Il conduttore interno deve poi essere spelato con molta cautela, anche qui con un coltello. È consigliabile controllare in anticipo fino a che punto spelare l'isolamento per poi attorcigliare con cura il conduttore interno.
Se l’incisione fosse così profonda da danneggiare l'isolamento o i fili conduttori, meglio tagliare completamente il cavo e ricominciare da capo.
Il conduttore interno spelato deve essere stagnato. Come fare?
Se il risultato non ti soddisfa, non disperare, non è ancora nato nessuno con l’arte in mano. Gli errori possono essere causati da:
La saldatura richiede tempo, soprattutto nel caso di cavi spessi o di collegamenti di grandi dimensioni è necessario un certo tempo perché il materiale da saldare diventi sufficientemente caldo. Nel caso di una saldatura fatta male potrai ricorrere alla trecciola di rame, utilizzata per assorbire lo stagno fuso in eccesso.
Non resta che saldare il cavo alla spina ma diamo prima un’occhiata alle diverse modalità per farlo. La prima consiste nell'inserire il cavo pre-stagnato negli appositi innesti del connettore e saldarlo come al punto 1. Oppure, potresti lasciare scorrere un po' di stagno nel manicotto e poi riscaldarlo nuovamente, inserire il filo pre-stagnato e lasciarlo raffreddare. Fai attenzione a non bruciare l'isolamento rimanente: la “terza mano” di cui sopra è un valido aiuto che permette di bloccare il cavo e la spina, dunque di mantenere libere entrambe le mani.
Saldare la schermatura richiede un'attenzione particolare. Nel caso di molte spine non si tratta di un semplice collegamento elettrico quanto dello scarico della trazione, la cui qualità si rivela importante per salvaguardare e preservare i cavi al momento di scollegarli dalle prese. Nel caso di spine con protezione anticaduta (ad esempio XLR), potresti risolvere con una semplice riparazione.
In linea di principio, sì. Esistono buone spine (un po’ costose) in cui i cavi non sono saldati ma fissati o avvitati, un lusso che in pochi possono permettersi.
Ti auguriamo allora buona fortuna e sempre un millimetro di stagno sotto la punta del saldatore.