La questione cruciale per il suono di una configurazione stack è la scelta del cabinet che si adatti in modo ottimale alla rispettiva testata (o top). Come già accennato, il mercato offre diversi modelli che si differenziano per il numero di altoparlanti utilizzati e per le rispettive dimensioni. La maggior parte dei cabinet per chitarra utilizza altoparlanti da 12”, molti si presentano dunque con una configurazione da 1x12”, 2x12” e 4x12”. A meno che tu non voglia spingerti in esperimenti musicali, ti consigliamo di optare per i cabinet che il produttore raccomanda per il rispettivo top. In linea di principio, possiamo dire che l’argomento dei cabinet e degli altoparlanti è complesso almeno quanto quello degli amplificatori, già affrontato. Naturalmente, il suono di un cabinet non dipende solo dal numero, dal tipo e dalla marca degli altoparlanti utilizzati: i materiali impiegati, il tipo di costruzione, le rispettive posizioni degli altoparlanti, persino la struttura della superficie e le griglie frontali sono tutti elementi che contribuiscono alla sua resa complessiva: il cabinet utilizzato è un fattore decisivo per il risultato finale poiché può influenzare le caratteristiche sonore di base di un amplificatore.
Suggerimento: anche Internet è una risorsa da sfruttare. La maggior parte dei produttori e distributori fornisce sui propri siti web informazioni esaustive in merito ai modelli di cabinet proposti. Oltre ai dati tecnici di base, è possibile consultare quelli relativi alle prestazioni delle varie serie.