I pick-up sono il cuore della chitarra elettrica in quanto permettono di convertire le vibrazioni acustiche in tensione elettrica e di amplificarle.
Esistono tre tipi fondamentali di pick-up per chitarra elettrica con magneti:
Se hai intenzione di sostituire un pick-up ma non sai bene come adattarlo al tuo strumento, il nostro dipartimento chitarre, raggiungibile telefonicamente o disponibile in negozio, sarà lieto di aiutarti a trovare il pick-up che fa al caso tuo.
Per farlo, abbiamo però assolutamente bisogno delle misure del pick-up originale:
Per quanto riguarda il suono, l'uscita (o Output) ti dà una buona idea della qualità che otterrai. Tutti questi parametri possono essere preselezionati nel nostro negozio attraverso i filtri previsti. In alternativa, puoi consultare le informazioni nella pagina del prodotto o nella vista comparativa.
Ecco alcuni esempi per genere musicale:
Per ottenere informazioni più dettagliate, anche i grafici dell'equalizzazione forniti sul sito web del produttore possono essere molto utili.
I pick-up humbucker prevedono altri due fattori da tenere in conto:
in primo luogo, è necessario selezionare il formato corretto. Si tratta di una spaziatura regolare o di una spaziatura F (vedi dimensione C della precedente figura).
A partire dal momento in cui la distanza tra i magneti alle estremità è di circa 52 mm, si parla di spaziatura F.
Molti produttori offrono altresì la possibilità di scegliere tra modelli a due o quattro poli: i primi restituiranno solo il tipico suono di un humbucker con le due bobine collegate in serie mentre la versione a quattro poli prevede il cosiddetto "coil splitting" così da poter selezionare le singole bobine (ad esempio, suoni simili a quelli di una bobina singola).
Se volessi approfondire l'argomento dei pick-up, ti consigliamo la nostra guida specifica "Pick-up per chitarre elettriche".
Qui approfondiamo ulteriormente aspetti come la funzionalità, l'installazione e gli schemi di cablaggio: