Al contenuto della pagina

2. La Batteria

Prima di affrontare la sessione di registrazione osservate il set di batteria che dovrete microfonare: non sarà possibile ottenere una buona registrazione con una strumentazione trascurata, di bassa qualità o non accordata, nemmeno acquistando il miglior set di microfoni sul mercato!

Prima di posizionare i microfoni controllate le meccaniche, l’accordatura delle pelli, scegliete se utilizzare una coperta per attenuare il suono della grancassa, fermate le vibrazioni di rullanti e tom con le apposite sordine. Queste operazioni possono risultare complesse per un musicista agli inizi e può essere utile una lezione con un buon insegnante per farlo: ricordate che una batteria ben accordata fa la differenza più di qualsiasi azione possiate fare in seguito con un software di editing audio.

Un set di batteria standard solitamente è formato da una grancassa, un rullante, due tom e un timpano, affiancati dai piatti: charleston, ride e crash. Ogni parte è differente dalle altre per funzione e suono, quindi solitamente si utilizza un microfono per registrare ogni elemento. Un altro fattore importante di cui tener conto sono le aste, il posizionamento dei microfoni è determinante sia per la corretta ripresa del suono sia per evitare che il batterista li colpisca mentre sta suonando.

Scegliete quindi aste di qualità, resistenti, che vi permettano di fare anche piccoli spostamenti di precisione.

I tuoi contatti