Esteticamente, il nostro strumento è adesso in perfetta forma. Tuttavia, come detto all'inizio, non è solo una certa cura che assicura la buona conservazione di uno strumento. Per evitare spiacevoli sorprese "On stage", si consiglia di intervenire ad intervalli regolari, seguendo una checklist tecnica, i cui singoli punti verranno esaminati passo dopo passo qui di seguito.
La regolazione dell'altezza del pickup è un dettaglio che la maggior parte dei chitarristi tende a trascurare. E a torto, perché la sua distanza con la corda può avere un impatto enorme sull'esecuzione. Ecco cosa dovete considerare nel regolare i pickup.
Fondamentalmente, più un pickup è ben posizionato, più stabile e forte è il segnale emesso.
Da non trascurare che la riduzione della distanza genera dei toni disarmonici che, se sono nella giusta proporzione rispetto ai toni armonici, producono un tono pieno e corposo. Ma la prudenza è d'obbligo! Se la distanza fosse troppo ravvicinata, i disarmonici "portanti" prenderebbero rapidamente il sopravvento e renderebbero il suono sgradevolmente ruvido e duro. Quando si parla di distanza tra corde e pickup, si fa inevitabilmente riferimento a due concetti diversi.
Da un lato i pickup a bobina singola (single coil) avvolta attorno al magnete (Pole piece), in stile Fender, e pickup che seguono il principio dell'humbucker.
I pickup avvolti su un magnete (ad es. bobine singole in stile vintage) dovrebbero avere una distanza leggermente maggiore dalle corde rispetto agli humbucker. La regolazione della distanza inizia abbassando il pickup del manico di circa 6 mm. La distanza tra il Pole Piece e la corda viene misurata con un normale righello, con la corda del MI cantino premuta all'ultimo tasto. Questa posizione è il punto di partenza per il nostro lavoro di regolazione.
Ora mettiamoci in posizione con la chitarra, colpiamo la corda del MI basso e allo stesso tempo riduciamo progressivamente la distanza tra il pickup del manico e la corda. Nel farlo, osserviamo attentamente il comportamento della corda: se la vibrazione non è uniforme, quindi fortemente influenzata dal campo magnetico, si raggiunge il limite possibile. Ora, regolate la distanza di circa mezzo millimetro e colpite di nuovo la corda: se vibra uniformemente, la regolazione della distanza è corretta.
A proposito: grazie alla minore circonferenza della corda del MI acuto, la distanza ideale per la corda del MI basso può essere ridotta di circa un altro millimetro.
Il valore trovato per il pickup del manico serve come base per la regolazione degli altri due pickup. Il presupposto di base è che il pickup centrale possa essere posizionato circa 0,5 mm più vicino alle corde rispetto ai pickup del manico. La distanza del pickup del ponte può essere infine ridotta di circa 1 mm rispetto a quello del manico.
Poiché i magneti degli humbucker sono posti sotto le bobine, il loro campo magnetico non agisce direttamente sulle corde. Di conseguenza, la distanza tra il Pickup e le corde (nonostante la maggiore potenza di uscita) può essere ridotta ulteriormente rispetto ai pickup a bobina singola, il cui funzionamento è decisamente più "magnetico". Un valore medio di 2-3 mm si è dimostrato ottimale per il ponte. Solo per pickup ad alte prestazioni, con magneti estremamente forti, è consigliabile imporre una distanza maggiore di ca. 3,5-4 mm.
Anche in questo caso, per garantire una prestazione complessiva equilibrata, la distanza tra la corda del Mi acuto ed il PU (pickup) dovrebbe essere di circa 1 mm inferiore al valore adatto alla corda del Mi basso, proprio come per le bobine singole.
A causa della più ampia vibrazione delle corde nella zona del manico e del segnale più forte generato dal pickup, la sua distanza dovrebbe essere leggermente maggiore di quella del PU del ponte. Il volume dei due pickup viene normalmente regolato a orecchio: see il PU del manico dovesse essere più rumoroso di quello del ponte, seppur regolato correttamente, abbassatelo di circa 1 mm. Un volume eccessivamente basso, di contro, non può che essere causato da un'eccessiva distanza tra il pickup e le corde.